Pagina 6 di 19

Re: MB 326 1:72 ITALERI

Inviato: 29 marzo 2012, 18:44
da pitchup
Ciao Marco
secondo me hai un buon motivo per passare ai colori acrilici spruzzati ad aerografo. Se il risultato non convince con un batuffolo e alcool vengono via diversamente dagli smalti.
Cose che capitano, se hai pazienza (io avrei già catapultato tutto dalla finestra ad esempio :-D ) puoi rimediare in ogni caso.
saluti

Re: MB 326 1:72 ITALERI

Inviato: 29 marzo 2012, 18:46
da microciccio
Geometrino82 ha scritto:...Ho cominciato come da consigli a carteggiare la vernice nei punti in eccesso, (ho usato una carta grana 600. Ho solo quella)...
Ciao Marco,

la 600 è buona anche se per finiture lucide, a mio giudizio, insufficiente. Suggerisco di scendere almeno alla 800 prima di verniciare. Se poi arrivi anche alla 1.000 sei decisamente a posto. In alternativa/aggiunta puoi eseguire un passaggio finale con una pasta abrasiva tipo Tamiya Compound coarse. Un accenno lo abbiamo fatto qui (naturalmente ne trovi anche altre in commercio).
Geometrino82 ha scritto:... si sono anche "staccate" :-disperat le due semiali sulla coda (si chiamano così?) che disastro che sono....
In effetti le superfici aerodinamiche orizzontali che, nella configurazione classica degli aeroplani, fanno parte del complesso dei piani di coda o impennaggi vengono designate con dei precisi vocaboli che ne evidenziano la funzione. In dettaglio sono così chiamate: microciccio

Re: MB 326 1:72 ITALERI

Inviato: 29 marzo 2012, 20:25
da Starfighter84
Diluisci molto e, sopratutto, mescola bene il colore Marco! :-oook

Re: MB 326 1:72 ITALERI

Inviato: 30 marzo 2012, 8:53
da Geometrino82
microciccio ha scritto: In effetti le superfici aerodinamiche orizzontali che, nella configurazione classica degli aeroplani, fanno parte del complesso dei piani di coda o impennaggi vengono designate con dei precisi vocaboli che ne evidenziano la funzione. In dettaglio sono così chiamate: microciccio
Grazie, sei una risorsa di informazioni.

Comunque ieri sera, gironzolando per il Leroy Merlin ho trovato una confezione con dentro 9 fogli di carta abrasiva in un formato poco più piccolo di un foglio A4. 3 fogli grana 500, 3 grana 800 e 3 grana 1000. A circa 3,00€. Presi!

Una domanda, lo scarico è meglio colorarlo prima dell'arancione e poi mascherarlo o lo posso fare anche dopo. Dato che l'arancio ancora non l'ho dato, sono ancora in tempo. Ieri sera ho sistemato ancora qualche stuccatura.

Marco

Re: MB 326 1:72 ITALERI

Inviato: 30 marzo 2012, 16:57
da Starfighter84
Per lo scarico, dipende da che tipoi di colore usi. I metallizzati (o più in generale i metallici) sono più delicati e spesso non "amano" particolarmente essere mascherati...! :-oook

Re: MB 326 1:72 ITALERI

Inviato: 31 marzo 2012, 15:35
da Geometrino82
Aggiornamento...
ho dato una mano di arancio molto più leggera di quella dell'altra volta e con il colore più diluito.
Ditemi voi...

Immagine31 marzo 2012 (2) by Marco Steffani, su Flickr
Immagine31 marzo 2012 (3) by Marco Steffani, su Flickr
Immagine31 marzo 2012 (4) by Marco Steffani, su Flickr
Immagine31 marzo 2012 (5) by Marco Steffani, su Flickr
Immagine31 marzo 2012 by Marco Steffani, su Flickr

Marco

Re: MB 326 1:72 ITALERI

Inviato: 31 marzo 2012, 19:23
da pitchup
Ciao
sembra migliorato...eventualmente a tatto vedi se ha effetto cipria cioè granuloso. Se è bello liscio va bene così, al limite passaci un panno di quelli per pulire gli occhiali oppure prova con un pò di pasta abrasiva (ma fai delle prove prima!).
saluti

Re: MB 326 1:72 ITALERI

Inviato: 1 aprile 2012, 10:15
da starmaster
nettamente MIGLIORE come ceme resa:-oook .....................ma i granuli non perdonano :cry:

Re: MB 326 1:72 ITALERI

Inviato: 2 aprile 2012, 10:54
da Geometrino82
Ho dato anche una seconda mano, ma i granuli ci sono ancora, anzi sono aumentati. Se il tempo lo permette, farò altre foto con la luce naturale almeno mi potrete dire se così basta o se devo farne altre.
Di solito quante passate di colore date voi?
Considerando l'aerografo che sto usando e conoscendone i limiti, io penso di fermarmi qui per non appesantire troppo la situazione (e per non arrivare davvero alla "prova del volo fuori dalla finestra"). Vorrei evitare di avere quelle antiestetiche gocce di colore accumulato, anche se so già che se ne sarà formata qualcuna nonostante tutta la mia attenzione.
pitchup ha scritto:al limite passaci un panno di quelli per pulire gli occhiali oppure prova con un pò di pasta abrasiva (ma fai delle prove prima!).
saluti
se mi procuro la pasta abrasiva, (come consigliato anche da Paolo), riesco a togliere i granuli?
Ho paura di combinare pasticci.

Forse è meglio che vi faccio vedere le foto dopo la seconda passata di colore, prima di azzardare qualsiasi cosa?

Marco

Re: MB 326 1:72 ITALERI

Inviato: 2 aprile 2012, 13:00
da Bonovox
il colore mi sembra bello azzeccato! :-oook