Pagina 6 di 10

Re: B1 Centauro (Trumpeter) e M.A.S. 568 4a serie (Italeri)

Inviato: 12 febbraio 2012, 12:14
da starmaster
BENISSIMO per la parte anteriore/superiore dello scafo;

le munizioni sono contenuti nel contenitore di tipo NATO in verde scuro con le scritte in giallo e il caricamento è obbligato in quella posizione scomoda perchè l'MG quando spara ; il nastro scorre obbligatoriamente da sinistra verso destra ed espulge i bossoli e i pezzi della maglia dal basso dell'MG ... .
(come ti dicevo in precedenza i supporti sono tutti e due "sinistri"



TUTTI gli iposcopi della blindo sono colorati in VERDE OLIVA... ma solo la parte interna.. che sarebbe quella sostituibile; (che nel vero si sfilano dal basso...)
ho immagini dell'interno torretta ..ti servono?
Immagine
i vetrini degli iposcopi ci sono?
perchè non andrebbero proprio neri in quanto avendo le botole aperte la luce entra all'interno della torretta e di conseguenza dall'esterno filtra attraverso il trasparente dell'iposcopio...dando un'effetto diciamo "luminoso"

Re: B1 Centauro (Trumpeter) e M.A.S. 568 4a serie (Italeri)

Inviato: 12 febbraio 2012, 12:22
da Ivan89
Perfetto cosi posso passare alla fase successivva.....riverniciare!!!
Quello che mi sembra venuto meglio sono i tappi del cannone e MG :-prrrr e neanche il sensore meteo mi dispiace :-D
Qundi la ralla del CB la lascio così com'è?

Re: B1 Centauro (Trumpeter) e M.A.S. 568 4a serie (Italeri)

Inviato: 12 febbraio 2012, 12:36
da starmaster
massì infondo è millesimale ... :-D io lo noto perchè spesso ci inciampavo :lol: ; per il colore ti sei fatto consigliare?.., il binario della ralla NON è verde come la blindo ma è un metallo brunito quasi nero; e devi evidenziare con l'argento le strisciate fatte dai rulli metallici del supporto

Re: B1 Centauro (Trumpeter) e M.A.S. 568 4a serie (Italeri)

Inviato: 12 febbraio 2012, 12:50
da starmaster
dimenticavo:::
per la botola pilota devi sapere che il brandeggio della torretta si effettua tramite sistema idraulico(movimento verticale del cannone) ed elettrico (rotazione torretta); tale sistema funziona SOLO a botola del pilota chiusa.

Però non è scorretto tenere la botola pilota aperta e il cannone senza ancoraggio.
MA la configurazione di combattimento era:
-blindo in movimento TATTICO botola pilota chiusa e botole torretta aperte ;torretta brandeggiabile
-blindo in OSSERVAZIONE in -> postazione fissa; torretta direzionata verso l'obbiettivo o settore di osservazione e botole aperte ma quella del pilota alzata in modo che se ingaggiati si chiude subito)
-blindo in OSSERVAZIONE OPERATIVA tutte le botole chiuse (il capoblindo brandeggia per l'osservazione solo con l'ottica panoramica)* in alternativa botola capo blindo aperta ma non fissata e lui controlla a "vista"
-in combattimento tutte le botole chiuse

Re: B1 Centauro (Trumpeter) e M.A.S. 568 4a serie (Italeri)

Inviato: 12 febbraio 2012, 12:51
da Ivan89
I vetrini ci sono e non sono neri, li ho inseriti dopo la verniciatura, colorando solo i bordi come hai fatto tu, in modo da lasciarli trasparenti al centro.
Visto che devo riverniciare, la parte centrale che colore la faccio? Argentata mi sembra un po troppo appariscente....

Comunque per il colore non ho chiesto a nessun'altro visto che non hanno partecipato all'orgomento e non avendo io ancora molta confidenza con gli altri :-D Conviene creare un nuovo argomento solo per sapere il colore?!

Re: B1 Centauro (Trumpeter) e M.A.S. 568 4a serie (Italeri)

Inviato: 12 febbraio 2012, 13:01
da starmaster
Ivan89 ha scritto:I vetrini ci sono e non sono neri, li ho inseriti dopo la verniciatura, colorando solo i bordi come hai fatto tu, in modo da lasciarli trasparenti al centro.
Visto che devo riverniciare, la parte centrale che colore la faccio? Argentata mi sembra un po troppo appariscente....

Comunque per il colore non ho chiesto a nessun'altro visto che non hanno partecipato all'orgomento e non avendo io ancora molta confidenza con gli altri :-D Conviene creare un nuovo argomento solo per sapere il colore?!
OK.... visto che ci sono i trasparenti; NON va verniciato assolutamente; al massimo vernicia all'interno in grigio chiaro in modo da dare l'effetto luminoso; in modo che poi una volta che inserirai i trasparenti avrai l'effetto luce;

per il colore basati su quel link che ti ho postato ; per me il colore che più si avvicina è l'XF-58 tamiya ..come base; che poi schiarirai per simularne lo sbiadimento...in fase di invecchiamento

ImmagineImmagineImmagine

Re: B1 Centauro (Trumpeter) e M.A.S. 568 4a serie (Italeri)

Inviato: 12 febbraio 2012, 13:07
da Ivan89
starmaster ha scritto:dimenticavo:::
per la botola pilota devi sapere che il brandeggio della torretta si effettua tramite sistema idraulico(movimento verticale del cannone) ed elettrico (rotazione torretta); tale sistema funziona SOLO a botola del pilota chiusa.

Però non è scorretto tenere la botola pilota aperta e il cannone senza ancoraggio.
MA la configurazione di combattimento era:
-blindo in movimento TATTICO botola pilota chiusa e botole torretta aperte ;torretta brandeggiabile
-blindo in OSSERVAZIONE in -> postazione fissa torretta direzionata verso l'obbiettivo e botole aperte ma quella del pilota alzata 8in modo che se ingaggiati si chiude subito)
-blindo in OSSERVAZIONE OPERATIVA tutte le botole chiuse (il capoblindo brandeggia per l'osservazione solo con l'ottica panoramica)* in alternativa botola capo blindo aperta ma non fissata e lui controlla a "vista"
-in combattimento tutte le botole chiuse

Mizzica alla grande!! con tutte queste informazioni mi troverei di casa nella blindo :-Figo comunque mi sa che la farò in OSSERVAZIONE in modo che si vedano pilota, servente e CB! :-D ... che intendi con botola del pilota alzata?
DSCN0377.JPG
Prima c'è il movimento A e poi B? Con B intendo parallelamente allo scafo

Re: B1 Centauro (Trumpeter) e M.A.S. 568 4a serie (Italeri)

Inviato: 12 febbraio 2012, 13:08
da Ivan89
Come colore mi sa che utilizzero propio questo e poi con lavaggi vari lo sbiadiro :-oook

Re: B1 Centauro (Trumpeter) e M.A.S. 568 4a serie (Italeri)

Inviato: 12 febbraio 2012, 13:41
da starmaster
la botola del pilota : da chiusa... 1 si sblocca dal fermo; 2 si alza ;3 ruota all'indietro ; 4 e si aggancia al fermo dello scafo.
ImmagineImmagine
a te serve la posizione 2.. la botola all'interno è bianca e ha un rivestimento morbido in pelle trapuntata e al centro c'è una maniglia in stoffa nera o anche in alcune era in verde militare..
Immagine
questa è una foto ma;per il colore è difficile stabilirlo per via fotografica....io vado a rocordo perchè ogni tanto andavamo in officina a chiedere un pò di colore per fare ritocchi.... il colore se vedi tenderà al marrone ma devi tener conto che la luce varia moltissimo il colore stesso; facendolo diventare de un verde chiaro ad un verde quasi oliva... ma comunque tieni per vero quello che ti ho indicato sopra perchè è quello che mi ricordo dal vivo. ;)
Immagine

Re: B1 Centauro (Trumpeter) e M.A.S. 568 4a serie (Italeri)

Inviato: 12 febbraio 2012, 14:23
da Ivan89
Avrei intenzione di fare una cosa del genere
http://www.army-technology.com/projects ... tauro5.jpg
dove il portellone è completamente aperto,
ho la possibilità di farlo o tutto chiuso o tutto aperto, perchè la parte del mollone è un pezzo unico col portellone e modificarlo significherebbe rischiare di rovinarlo gravemente

per il colore orma mi sono convinto per l'XF-58 :-D