Pagina 6 di 9
Re: Colori Gunze Mr Hobby
Inviato: 17 agosto 2015, 7:50
da agyre
Grazie Valerio e Massimo ora è un po' più chiaro

Re: Colori Gunze Mr Hobby
Inviato: 13 novembre 2015, 22:14
da siderum_tenus
Starfighter84 ha scritto:Facciamo un pò di chiarezza:
Gunze Aqueous - acrilici - diluizione con alcool o Hobby Color Thinner o Mr.Levelling Thinner.
Gunze Mr.Color - smalti - diluizione con diluente nitro o Mr.Color Thinner o Mr.Color Levelling Thinner.
Mr.Surfacer - diluizione con diluente nitro o, meglio Lacquer Thinner Tamiya.

Scusate ragazzi, ma sulla tabella dei colori Gunze, i Mr. Color sono descritti come "solvent-based acrylic paint": se ho capito bene, quindi sarebbero acrilici (gli Aqueous Hobby Color sono "water-based acrylic paint")
Mi sono perso qualcosa?

Re: Colori Gunze Mr Hobby
Inviato: 14 novembre 2015, 6:19
da Starfighter84
In realtà anche i Gunze "Water Based" possono essere diluiti con solventi tipo nitro... i Mr.Color, al contrario, non possono essere diluiti con acqua.

Re: Colori Gunze Mr Hobby
Inviato: 14 novembre 2015, 8:53
da siderum_tenus
Ma quindi i Mr Color sono acrilici, oppure smalti?
Nei post precedenti venivano descritto, appunto, come smalti...
Re: Colori Gunze Mr Hobby
Inviato: 14 novembre 2015, 9:39
da Starfighter84
A livello di comportamento sono a tutti gli effetti degli smalti. La composizione chimica non la conosco... ma odorano di "sintetico".
Re: Colori Gunze Mr Hobby
Inviato: 14 novembre 2015, 12:56
da siderum_tenus
Grazie, Valerio
....E pensare che avevo buttato una ventina abbondante di Testors proprio per liberarmi degli smalti

Re: Colori Gunze Mr Hobby
Inviato: 15 novembre 2015, 9:46
da sdl1958
siderum_tenus ha scritto:Ma quindi i Mr Color sono acrilici, oppure smalti?
Nei post precedenti venivano descritto, appunto, come smalti...
ho comprato un Mister Color per sbaglio. Ho provato a diluirlo con l'alcol ed è divenuto pappetta. Mi Sto arrivando! proprio che è smalto
Re: Colori Gunze Mr Hobby
Inviato: 15 novembre 2015, 12:14
da FreestyleAurelio
Mr. Color sono diluibili con laquer thinner o nitro; NO ALCOL!
Mr. Hobby sono diluibili anche con l'alcol!
Re: Colori Gunze Mr Hobby
Inviato: 12 gennaio 2016, 18:39
da Bountyhunter
Buongiorno a tutti.
Se possibile, avrei bisogno di qualche informazione in più sui seguenti prodotti:
- Mr. Primer Surfacer 1000
http://www.gunze.pl/go/_info/?user_id=SF-287&lang=en
- Mr. Surfacer 500/1000/1200
- Mr. base white 1000
http://www.gunze.pl/go/_info/?user_id=SF-283&lang=en
Il Mr. Primer è un primer classico da spruzzare ad aerografo?
I mr. Surfacer, se non ho capito male, sono stucchi liquidi. I numero invece cosa indicano? la "densità"?
Il mr. base white invece è lo stucco base?
Per diluirli, si utilizza il diluente per smalti Mr Color?
Il principale utilizzo che ne "vorrei" fare, se le mie informazioni e intenzioni non sono errate, sarebbe riempire le piccole fessure senza usare lo stucco classico.
Mi intrigano questi prodotti, avendoli anche sempre sentito da voi nominare.
Grazie delle eventuali risposte!!
Re: Colori Gunze Mr Hobby
Inviato: 12 gennaio 2016, 18:57
da FreestyleAurelio
Il numero indica la finezza del prodotto e di conseguenza in base a questa il tipo di duse da utilizzare. Possono essere anche dati a pennello per piccole applicazioni e lievi stuccature.
Una volta asciutti tendono a ritirare più degli stucchi in tubetto quindi non sono adatti a colmare grandi solchi.
I prodotti che hai indicato hanno la stessa chimica e composizione ( a parte la finezza del pigmento ) e sono stucchi liquidi diluibili con il laquer thinner della Tamiya, con il diluente Mr.Color oppure con la nitro antinebbia.
Il migliore utilizzo è quello da Primer perchè omogenizza la superfice prima della verniciatura e si presta bene alle carteggiature utili a rimuovere piccole imperfezioni.
Le stuccature larghe e profonde non fanno per loro.
Il colore dei primi è grigio chiaro mentre l'ultimo è di colore bianco, lì dove ti servisse un fondo di colore bianco anche se le imperfezioni sono più visibili con il colore grigio.
Ovviamente sono d'obbligo mascherine protettive per le vie aeree e una buona areazione.
