Pagina 6 di 7

Re: tamiya 1/32 F16CJ

Inviato: 20 ottobre 2011, 3:02
da Maurizio
Dal 1999, poi, la linea di stacco tra il 36118 e il 36270 venne arretrata fino a toccare il vertice del cupolino fisso posteriore del canopy. Quest'accorgimento venne preso per evitare che, durante le sostituzioni delle parti mobili dei canopy, ci si trovasse dei velivoli con frames di colore differente oppure verniciati del tutto in grigio chiaro al posto del doppio colore 36118/36270 d'ordinanza.
Arretrando la "curva" del 36118 e lasciando i canopy in 36270, c'era una uniformità maggiore su tutti i velivoli...

Se parliamo del colore dei radome, poi, non bastano altre 2 pagine... anche il Viper è abbastanza complicato come soggetto! :-oook
Ciao Valerio, quanto sopra vale quindi anche per i vecchi block 40 di Aviano in servizio ora?

Re: tamiya 1/32 F16CJ

Inviato: 20 ottobre 2011, 12:27
da Starfighter84
Si Maurizio, quello nella foto è un Block 40 di Aviano ad esempio. ;)

Re: tamiya 1/32 F16CJ

Inviato: 20 ottobre 2011, 13:53
da Maurizio
Ops, scusa non avevo notato :-oook

Re: tamiya 1/32 F16CJ

Inviato: 20 ottobre 2011, 18:41
da vecio
il mio esemplare sara'uno di quelli che ha partecipato all'operazione IRAQI FREEDOM!!appena ho le decal sottomano ti diro'pure a quale squadron apparterra'!!x adesso mille grazie x le informazioni,a proposito,sopra la presa d'aria non c'è piu' la macchia di grigio tipo un alone come si vede in alcuni esemplari???

Re: tamiya 1/32 F16CJ

Inviato: 20 ottobre 2011, 19:10
da pitchup
Ciao
Io, oltre a non apprezzarlo come aereo, oltre ad esser pure grigio, vedo che l'effesedici si mette pure a fare il difficile con le colorazioni e con le varianti delle sottovarianti, parafrasando Forrest Gump è un aereo più contorto della mente di un politico:-bleaa
Dacci dentro maurizio!
saluti

Re: tamiya 1/32 F16CJ

Inviato: 20 ottobre 2011, 22:24
da vecio
questo falcone mi sta facendo sudare sette camicie!!!!

Re: tamiya 1/32 F16CJ

Inviato: 21 ottobre 2011, 6:11
da Starfighter84
vecio ha scritto:sopra la presa d'aria non c'è piu' la macchia di grigio tipo un alone come si vede in alcuni esemplari???
No Delfo, quella non c'è più dal 1993 addirittura! se non sbaglio la data.. comunque da parecchio!

Re: tamiya 1/32 F16CJ

Inviato: 21 ottobre 2011, 18:49
da vecio
Starfighter84 ha scritto:
vecio ha scritto:sopra la presa d'aria non c'è piu' la macchia di grigio tipo un alone come si vede in alcuni esemplari???
No Delfo, quella non c'è più dal 1993 addirittura! se non sbaglio la data.. comunque da parecchio!

molto bene valerio,iniziamo afare chiarezza!!quindi ricapitolando tre toni di grigio,radome-sup.superiori-sup.inferiori giusto???

Re: tamiya 1/32 F16CJ

Inviato: 22 ottobre 2011, 0:43
da Starfighter84
Esatto...per quanto riguarda il radome, i primi Block costruttivi lo avevano in nero. A mio avviso, il radome così scuro non era male... visivamente era molto accattivante!
per problemi di eccessiva visibilità, però, questo venne ridipinto in grigio. Questo grigio è assimilabile al 36320 ma, come sempre, gli agenti atmosferici rendono le tinte dei musi del Viper sempre diverse....

Re: tamiya 1/32 F16CJ

Inviato: 22 ottobre 2011, 14:12
da vecio
si infatti valerio!!cmq le idee sono molto piu'chiare adesso....ti ringrazio come al solito x la tua competenza!!!