Pagina 6 di 7
Re: JEEP WILLYS 1:35
Inviato: 6 marzo 2012, 17:43
da Madd 22
Anche secondo me l'erba è lavorata molto bene!
Per i figurini non ne capisco neanche io una mazza... so solo che si deve lavorare con i colori con tre tonalità...colore di base poi colore molto scurito nelle zone d'ombra e colore molto schiarito sulle zone di luce... in contrasto deve essere molto forte... però ci vorrebbe un esperto!
Dovrei avere tra i preferiti un WIP di un tizio inglese su una basetta a Carentan.... nel quale sono spiegati anche i vari passaggi sui figurini. Se lo trovo te lo posto!
Re: JEEP WILLYS 1:35
Inviato: 13 marzo 2012, 9:34
da USMC
Ciao a tutti, ieri sera stavo sistemando la macchina fotografica e ho fatto qualche foto decente al mio diorama...
Ovviamente non è finito, ma secondo me ha del potenziale...

La foto "antica" è solo una bozza, lo scontorno è approssimativo, volevo fare una prova...
Re: JEEP WILLYS -- { 1/35 }
Inviato: 27 marzo 2012, 16:35
da USMC
Ciao a tutti, eccomi a voi con un quesito amletico...
Come potete vedere il diorama è quasi finito e si avvicina il momento ri riempire il ruscello con l'acqua della Prochima.
Prima di rovinare tutto mi è venuto un dubbio... Come faccio per schermare i 2 lati scoperti del ruscello del diorama?
Io pensavo di utilizzare 2 latrine in plexiglass che poi, a resina indurita, pensavo di togliere e lasciare lo spessore dell'acqua a vista (impiallacciando solo le parti in sughero) ma ho paura che le lastre si attacchino alla resina.
Mi consigliate di rivestirle con Carta antiaderente (carta forno o alluminio da cucina) oppure di ungerle con sostanze oleose (grasso o vaselina)?
Oppure non si attacca al plexiglass?
Per chiudere le fessure è meglio il nastro di carta, il nastro isolante o lo scotch?
Help...

Re: JEEP WILLYS -- { 1/35 }
Inviato: 19 novembre 2012, 9:32
da USMC
Ed ecco il lavoro finito...
Perdonate la qualità delle foto, ma ho fatto quello che potevo con i mezzi che avevo...

Re: JEEP WILLYS -- { 1/35 }
Inviato: 19 novembre 2012, 10:05
da errico
Re: JEEP WILLYS -- { 1/35 }
Inviato: 19 novembre 2012, 11:02
da diego.nello
Re: JEEP WILLYS -- { 1/35 }
Inviato: 19 novembre 2012, 11:38
da nannolo
Veramente bello !!
Inoltre ho scoperto la trovata dello stucco che comprero' al piu' presto evitando di rischiare i polmoni con la polverina per la neve della Rast deranauo. Grazie per le dritte.
Re: JEEP WILLYS -- { 1/35 }
Inviato: 19 novembre 2012, 11:54
da USMC
nannolo ha scritto:Veramente bello !!
Inoltre ho scoperto la trovata dello stucco che comprero' al piu' presto evitando di rischiare i polmoni con la polverina per la neve della Rast deranauo. Grazie per le dritte.
Grazie a tutti... Siete troppo buoni, devo ncora migliorare alcuni aspetti...
Per la neve, hai visto il video?...
http://www.youtube.com/watch?v=Obz3XMGaY28
Re: JEEP WILLYS -- { 1/35 }
Inviato: 19 novembre 2012, 13:05
da nannolo
Si l'ho visto e mi ha interessato molto.
Mi sembra che si stenda bene il prodotto anche se devo fare qualche prova quando lo prendero'. Per adesso usavo la neve della rast ma ha il vizio di essere impalpabile e molto irritante

. Quindi si deve essere cauti nell'uso.
L'unica domanda e' se nel tempo mantiene la consistenza e il colore ( ingiallisce ?).
Re: JEEP WILLYS -- { 1/35 }
Inviato: 19 novembre 2012, 14:10
da USMC
nannolo ha scritto:Si l'ho visto e mi ha interessato molto.
Mi sembra che si stenda bene il prodotto anche se devo fare qualche prova quando lo prendero'. Per adesso usavo la neve della rast ma ha il vizio di essere impalpabile e molto irritante

. Quindi si deve essere cauti nell'uso.
L'unica domanda e' se nel tempo mantiene la consistenza e il colore ( ingiallisce ?).
Come stesura è molto semplice... Se mi consenti un esempio un po' strano, è come stender eil formaggio Philadelphia. La cosa bella è che essendo solubile in acqua con il pennello e/o una spatolina e un po' di acqua si riesce a modellare molto bene. In quanto alla consistenza, io fin0ora non ho notato problematiche, niente crede, mutamenti e/o difetti.
Però è da poco che l'ho scoperto anche io, il muro del mio Striker è ancora su

... E poi, essendo uno stucco murale, credo sia concepito per durare nel tempo.
Sull'ingiallimento, Io fino ad ora l'ho utilizzato per scopi in cui era prevista una colorazione (a parte il video dimostrativo non ho ancora fatto niente con la neve), come ad esempio il fondo del fiume nel diorama con la Willys oppure per il muro nel diorama con lo striker... al limite, puoi dargli una mano di bianco per sicurezza... La basetta del video è ancora bella bianca e tieni conto che è in garage (dove ho il mio "antro" del modellista).