HornetFun ha scritto:...Certamente, ti dirò... quasi quasi gli faccio anche la targhetta
Pronti!
50° anniversario PAN - EF-2000 Eurofighter Typhoon - Targhetta posta sulla protezione dell'ugello di scarico sinistro
microciccio
Re: [GB AMI 2011] - Eurofighter Revell 1:48
Inviato: 19 febbraio 2011, 18:50
da HornetFun
Oggi ho verniciato il cockpit, tranne la cloche e seggiolino, il grigio credo di averlo azzeccato, forse è un po' più scuro, ma per me ci somiglia (quei 2 spatrocchi non li digerisco molto, e li ho verniciati e sverniciato già 2 volte )
Consigli o critiche ben accetti
Lorenzo
Re: [GB AMI 2011] - Eurofighter Revell 1:48
Inviato: 19 febbraio 2011, 21:57
da Bonovox
Un bel lavaggetto non ci starebbe male.....
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Re: [GB AMI 2011] - Eurofighter Revell 1:48
Inviato: 19 febbraio 2011, 23:04
da Starfighter84
L'hai verniciato a pennello Lorenzo?
Re: [GB AMI 2011] - Eurofighter Revell 1:48
Inviato: 20 febbraio 2011, 10:21
da microciccio
Bonovox ha scritto:Un bel lavaggetto non ci starebbe male..... ...
Ciao Lorenzo,
concordo con Francesco. Che sia lavaggio o altra tecnica quello che esalterebbe meglio i pannelli, in particolare quelli sulle console laterali, è la loro profilatura, cioè renderli evidenti creando un sottile contrasto di colore lungo i bordi. Se il lavaggio ti preoccupa provo a buttare li un'ideea del momento: dry-brush al contrario. Usi la tecnica del pennello asciutto (mooooolto asciutto) sui bordi con un colore più scuro, magari sarà imperfetta e i puristi storceranno il naso ma potrebbe dare ai tuoi pannelli una botta di vita (intesa come tridimensionalità) .
Se con spatrocchi (ads, sto slang ogni tanto mi mette in crisi ) intendi aree non perfettamente definite a causa, ad esempio, dell'uso del pennello per realizzare una forma rettangolare (es. il piccolo schermo in basso a destra del pannello strumenti), tonda ecc. suggerisco di evitare di impazzirci e cambiare metodo. Ad esempio usando un pezzettino di decalcomania* (o altro) dipinta e ritagliata (o fustellata ecc.) della forma corretta.
Ovviamente, se ho capito male, dato che quanto suggerisco è at your own risk vige la completa libertà di fare o meno quanto descritto. Se poi hai delle idee migliori, ben vengano!
microciccio
* Tra l'altro magari trovi una decalcomania già pronta all'uso (colore corretto e dimensioni adatte ) e tutto fila via più semplice.
Re: [GB AMI 2011] - Eurofighter Revell 1:48
Inviato: 20 febbraio 2011, 13:25
da HornetFun
L'hai verniciato a pennello Lorenzo?
la vasca e il cruscotto si, gli schermi e i bottoncini li ho fatti con uno stuzzicadente (tutto a mano libera)
microciccio ha scritto:
Bonovox ha scritto:Un bel lavaggetto non ci starebbe male..... ...
Ciao Lorenzo,
concordo con Francesco. Che sia lavaggio o altra tecnica quello che esalterebbe meglio i pannelli, in particolare quelli sulle console laterali, è la loro profilatura, cioè renderli evidenti creando un sottile contrasto di colore lungo i bordi. Se il lavaggio ti preoccupa provo a buttare li un'ideea del momento: dry-brush al contrario. Usi la tecnica del pennello asciutto (mooooolto asciutto) sui bordi con un colore più scuro, magari sarà imperfetta e i puristi storceranno il naso ma potrebbe dare ai tuoi pannelli una botta di vita (intesa come tridimensionalità) .
Se con spatrocchi (ads, sto slang ogni tanto mi mette in crisi ) intendi aree non perfettamente definite a causa, ad esempio, dell'uso del pennello per realizzare una forma rettangolare (es. il piccolo schermo in basso a destra del pannello strumenti), tonda ecc. suggerisco di evitare di impazzirci e cambiare metodo. Ad esempio usando un pezzettino di decalcomania* (o altro) dipinta e ritagliata (o fustellata ecc.) della forma corretta.
Ovviamente, se ho capito male, dato che quanto suggerisco è at your own risk vige la completa libertà di fare o meno quanto descritto. Se poi hai delle idee migliori, ben vengano!
microciccio
* Tra l'altro magari trovi una decalcomania già pronta all'uso (colore corretto e dimensioni adatte ) e tutto fila via più semplice.
La tecnica del dry brush sarebbe quella meno rischiosa secondo me, come grigio potrebbe andare un colore simile all'FS 36320? (solo che ho paura di fare cavolate )
Per spatrocchi intendevo il contorno non preciso nella zona della manetta (che non avevo neppure visto ) e nella zona al centro del cockpit dove ci sono tutti i tastini
Riguardo alle decal per il cockpit, erano anche fornite, ma i colori erano cannati (consolles in grigio troppo scuro, schermi bianchi, e i tasto erano tutto neri)
Re: [GB AMI 2011] - Eurofighter Revell 1:48
Inviato: 20 febbraio 2011, 15:14
da microciccio
HornetFun ha scritto:...La tecnica del dry brush sarebbe quella meno rischiosa secondo me, come grigio potrebbe andare un colore simile all'FS 36320? (solo che ho paura di fare cavolate )...
Ciao Lorenzo,
fregatene delle cavolate! In ogni caso la questione è semplice, basta che tu faccia prima delle prove riproducendo un pezzo piatto cui incolli sopra dei rettangoli di plasticard sottile. Dai una prima mano nel colore di fondo e poi testi l'effetto del pennello asciutto.
Per il colore evita le paranoie da FS. Parti dalla tinta di base e la scurisci fino a quando la tonalità ti soddisfa.
Buon lavoro!
microciccio
Re: [GB AMI 2011] - Eurofighter Revell 1:48
Inviato: 20 febbraio 2011, 19:28
da monsterista
mmm lo schiarisci!
Re: [GB AMI 2011] - Eurofighter Revell 1:48
Inviato: 25 febbraio 2011, 22:35
da HornetFun
Ecco la cavetteria nel vano anteriore:
Lo si, avrei potuto metterne qualcuno in più
Riguardo al dry brush sono indeciso se farlo in XF-25 (che è il colore che ho schiarito per ricavare il grigio del cockpit) oppure in XF-12
Poi ho rotto le cinture di sicurezza mentre facevo una prova di inserimento del seggiolino (ci stà veramente stretto ), quindi le ho rimosse; però ho aprofittato per provare a mettere la carta igienica imbevuta di acqua e vinavil (tecnica spiegata da paolo - microciccio ), e devo ammettere che al tatto è venuto veramente comodo
Re: [GB AMI 2011] - Eurofighter Revell 1:48
Inviato: 26 febbraio 2011, 0:45
da Starfighter84
OK Lorenzo, possono bastare anche così volendo. Adesso però, cerca di dare delle forme meno regolari ai cavetti..... normalmente, nei pozzetti, le tubazioni non sono così "lineari"!