Pagina 6 di 6

Re: F 100F SuperSabre.

Inviato: 30 dicembre 2010, 0:46
da microciccio
Demon ha scritto:Ciao Paolo, forse mi sono espresso male. In questo caso ho usato solo il grigio per schiarire quelle parti in nero già colorate sul cockpit e poi gli ho messo su un trasparente opaco per fissare. Il nero che vedi sul muso è una spruzzata di colore che mi è sfuggita.
OK, capito!

Se mi permetti ho un suggerimento.
L'effetto dei gessetti è tanto gradevole quanto delicato e solitamente riesce meglio su superfici opache o, al massimo, semilucide sulle quali le polveri trovano possibilità di aggrapparsi. L'utilizzo di successive mani coprenti, anche se trasparenti, tende a ridurre sino all'annullamento le variazioni cromatiche ottenute (come paragone puoi immaginare un pre-shading sotto una vernice eccessivamente coprente che, semplicemente, lo annulla). In pratica il prezzo da pagare è che se fissi le polveri ne riduci la gradevolezza, se non lo fai ... beh faranno la fine della polvere domestica che si deposita per gravità alla prima pulizia del modello.

Un parere più autorevole del mio puoi trovarlo nel libro



I caccia della Luftwaffe nella seconda Guerra Mondiale di Geoff Coughlin (magari c'è anche la versione in formato elettronico).

microciccio

Re: F 100F SuperSabre.

Inviato: 30 dicembre 2010, 0:50
da Starfighter84
Ciao Demon,

se posso consigliarti, per lumeggiare le zone del cockpit che hai "trattato" sarebbe meglio utilizzare la tecnica del Dry Brush... ottieni un risultato sicuramente migliore e più resistente alle meacherature /manipolazioni. :-oook

Re: F 100F SuperSabre.

Inviato: 30 dicembre 2010, 0:57
da Demon
Grazie ragazzi, ottimi, veramente ottimi consigli. Devo dire che con pezzi così piccoli devo prenderci la mano, ma imparo.
Paolo, grazie per il link del libro, molto interessante,adesso cerco di prenderlo. :-oook
Per Dry brush s'intende? magari cerco nel sito.

Re: F 100F SuperSabre.

Inviato: 30 dicembre 2010, 1:04
da Starfighter84
Dai un'occhiata qui: Dry Brush Tutorial :-oook