Pagina 6 di 10
Re: Junkers Ju 87 - B2
Inviato: 23 settembre 2010, 12:22
da Gabriele
ma per fare gli interni di uno Ju-87b 2 costruito nei primi anni 40 quale tonalità di rlm 02 va bene ? al momento io ho ben tre f.s. diversi...(34159,36165, 24226) e quale tinta modellistica usare (ho tre opzioni: Lifecolor, Tamiya ed Humbrol) senza miscele ? AIUTO !!!
Re: Junkers Ju 87 - B2
Inviato: 23 settembre 2010, 12:50
da seastorm
Grande Marco!
Ho visto un eccellente risultato e gli incidenti superati rendono chiaro che la passione aiuta a scovare la soluzione dei problemi.
In fondo realizzare un modello rappresenta un processo articolato di "problem solving".
Continua così e...buon divertimento, ciao,
Sergio
Re: Junkers Ju 87 - B2
Inviato: 23 settembre 2010, 13:03
da mark
Dunque, lavaggi effettuati, invecchiamento e decals. Devo dire che il risultato mi piace molto ! Attaccato il carico sub-alare, elica e preparato il tettuccio. Direi che è tutto pronto per l'opaco.
Vorrei un consiglio soltanto, sono intenzionato a effettuare qualche sporcatura, tipo vicino gli scarichi, cosa mi consigliate? Avevo pensato a polvere di grafite passata a mo di fumo oppure il colore a olio stesso...
ps: nelle foto, i riflessi della luce non rendono bene...nella realtà è sicuramente meglio e più realistico, specie il lavaggio e l'invecchiamento si vedono meglio..
Re: Junkers Ju 87 - B2
Inviato: 23 settembre 2010, 13:43
da Psycho
se non ti fidi a fare i fumi degli scarichi con l'aerografo, ti consiglio i gessetti, la polvere di grafite ha dei leggeri riflessi metallici...
Re: Junkers Ju 87 - B2
Inviato: 23 settembre 2010, 13:54
da mark
Mm...ho notato che con l'olio potrei ottenere circa lo stesso risultato...provando a fare le sporcature con l'olio, sembra che si possa realizzare anche lo sporco dello scarico...
Per quanto riguarda la grafite, magari i riflessi metallici vanno via con l'opaco...
Re: Junkers Ju 87 - B2
Inviato: 23 settembre 2010, 16:01
da Xplo90
Grande mark... mi piace propio sto stuka!!!
l'unica cosa e che da queste foto soprattutto sotto sembra nuovo nuovo... ma questo dipende da come vuoi tu il modello finito...
Continua cosi!!! io di solito uso gli acquerelli per le sporcature e fumi di scarico naturalmente con il pennello secco facendolo ruotare...ma la grafite va anche bene...
Ciao
Stefano
Re: Junkers Ju 87 - B2
Inviato: 23 settembre 2010, 16:31
da mark
No tranquillo, i riflessi della luce sul lucido hanno eliminato un bel pò di effetto sporco che ho fatto, con l'opaco spero si riesca a vedere meglio...
Re: Junkers Ju 87 - B2
Inviato: 23 settembre 2010, 16:36
da Xplo90
mark ha scritto:No tranquillo, i riflessi della luce sul lucido hanno eliminato un bel pò di effetto sporco che ho fatto, con l'opaco spero si riesca a vedere meglio...
X fetto mi sembrava... purtroppo la foto non ci fa vedere l'esatta resa del modello... peccato.. cmq tranquillo che si vede ke è un ottimo modello!!!
Re: Junkers Ju 87 - B2
Inviato: 23 settembre 2010, 17:05
da mark
Ho passato dell'olio a pennello a mo di fumo...tamponato con un pò di cotton fioc per renderlo meno omogeneo...diciamo che dovrei continuare sull'ala, ma non tanto mi piace sporcarlo ulteriormente...

Re: Junkers Ju 87 - B2
Inviato: 23 settembre 2010, 17:24
da pitchup
Ciao Mark
Lo stuka è bellissimo, i fumi purtroppo no perchè non sembrano fumosi. L'olio è troppo netto sfumalo col diluente. In ogni caso io avrei usato (ed uso se necessario) gessetti polverizzati.
saluti
Massimo da Livorno