Pagina 6 di 6

Re: Douglas F4D-1 Skyray - Tamiya 1/72

Inviato: 19 giugno 2025, 22:54
da marluc88
Piccolo aggiornamento,
Ho messo insieme il timone di coda in foto è semplicemente incastrato nella sua sede, a mio giudizio abbastanza bene, speriamo di non fare casino con la colla.







Ho colorato il ruotino di coda,il suo sportello e il gancio per l' atterraggio (scusatemi non mi viene il nome esatto) Per fare la colorazione a strisce di quest'ultimo ho usato una strisciolina sottile di nastro isolante, la gambetta di sinistra che ho fatto per seconda è venuta meglio, ho usato questa "tecnica" per la prima volta.






Dubbione: secondo voi qual'é la giusta posizione del ruotino e del suo sportello? Dalle istruzioni non è molto chiaro: quasi socchiuso col ruotino appena visibile(come sembrerebbe dalle foto dei walkaround) o ben aperto in modo che il dentino presente sul pistone che azione il ruotino si incastra con la finestra presente sullo sportello?











Completerò tutti i carrelli dopodiché si passa alla verniciatura. Mi sta sfiorando l' idea di usare la bomboletta AS-16 come suggerito da istruzioni. Cattiva tentazione?

Re: Douglas F4D-1 Skyray - Tamiya 1/72

Inviato: 22 giugno 2025, 21:43
da Starfighter84
marluc88 ha scritto: 14 giugno 2025, 19:47 Ho unito anche le prese d'aria laterali. E qui qualche problemino c'è specie con una delle due che fa una specie di scalino alla altezza del bordo d'attacco. In più lasciano qualche spazio nell unione tra cockpit e fusoliera, ma un goccio di ciano riempitivo dovrebbe sistemare tutto
Quando ci sono dettagli importanti, e difficili da riprodurre, nelle zone soggette a carteggiature... l'ideale sarebbe NON carteggiare.
"E grazie..." mi dirai te... ma il segreto è quello di allineare i pezzi prima di incollarli. Nel tuo caso specifico, forse si poteva intervenire limando e riducendo lo spessore della paratia verticale del bordo d'attacco della presa d'aria (quella che tocca la fusoliera in pratica), per racimolare qualche decimo di mm e riallineare tutto il pezzo.
Ora come ora, dopo l'incollaggio, non è più possibile... quindi dovresti stuccare e carteggiare.
marluc88 ha scritto: 19 giugno 2025, 22:54 ubbione: secondo voi qual'é la giusta posizione del ruotino e del suo sportello? Dalle istruzioni non è molto chiaro: quasi socchiuso col ruotino appena visibile(come sembrerebbe dalle foto dei walkaround) o ben aperto in modo che il dentino presente sul pistone che azione il ruotino si incastra con la finestra presente sullo sportello?
Il ruotino di coda (anti skid) era linkato al gancio d'arresto... al rilascio del secondo, veniva giù anche il primo. A terra il gancio era normalmente retratto, di conseguenza lo era anche il ruotino.
marluc88 ha scritto: 19 giugno 2025, 22:54 Mi sta sfiorando l' idea di usare la bomboletta AS-16 come suggerito da istruzioni. Cattiva tentazione?
No, anzi! io ti direi di provarci. Ma prima fai delle prove su una cavia per prenderci la mano. :-oook

Re: Douglas F4D-1 Skyray - Tamiya 1/72

Inviato: 8 ottobre 2025, 12:50
da marluc88
Rieccomi!

Dopo un lungo periodo di inattività, ritorno al banco di lavoro.

E sono sempre bloccato allo stesso punto. È giunto il momento di iniziare la colorazione e ho due dubbi fondamentalmente:

1. Come faccio a dividere nel modo migliore la colorazione della parte superiore da quella inferiore, e rispettare anche lo spazio per il bordo d'attacco da fare in argentato/metallizzato.

2. Canopy: assemblo e coloro tutto "a parte" e lo fisso al modello praticamente alla fine (come ho fatto sul Jaguar) oppure monto, maschero e coloro insieme al resto del modello?

I passaggi colore, lucidi,decal, pannellature, me li vado a rivedere dai vecchi post, non mi ricordo più! :-crazy

Re: Douglas F4D-1 Skyray - Tamiya 1/72

Inviato: 9 ottobre 2025, 19:49
da Aquila1411
Ciao.
In via generale, gli stacchi tra i diversi colori, qualsiasi essi siano, si fanno con nastro kabuki se devono essere netti o con un salsicciotto di patafix di diametro opportuno se sono sfumati. Inoltre, salvo casi particolari, è meglio partire dal colore più chiaro e tenere per ultimo quello più scuro. Considera che di solito i metallizzati sono molto coprenti, quindi se devi fare solo il bordo d'attacco delle ali lo puoi tranquillamente fare per ultimo.

Il canopy è a tua discrezione, ma di solito se lo si fa chiuso è meglio sigillarlo prima della verniciatura in modo da evitare problemi di fitting con conseguenti stuccature a verniciatura già completata. Se invece il pezzo fitta alla perfezione hai il vantaggio di poterlo fare a parte evitando eventuali problemi di residui o sporco all'interno del cockpit o del canopy stesso.
Se invece lo fai aperto puoi farlo tranquillamente a parte o, come fa qualcuno, metterlo provvisorio in posizione chiusa per poi rimuoverlo alla fine della verniciatura.

In ogni caso: a tua discrezione. Ti consiglio vivamente di studiarti ogni passaggio prima di agire per valutare i pro ed i contro di quello che andrai a fare.

Re: Douglas F4D-1 Skyray - Tamiya 1/72

Inviato: 10 ottobre 2025, 20:19
da Starfighter84
Bentornato a lavoro!
visto che usi il pennello, puoi staccare i due colori della mimetica con il nastro kabuki... ricordati di farlo aderire bene e di non stendere la vernice perpendicolarmente al bordo del nastro, ma solo in parallelo.
Per il canopy, se fitta bene ti conviene aggiungerlo solo a modello terminato.

Re: Douglas F4D-1 Skyray - Tamiya 1/72

Inviato: 11 ottobre 2025, 8:04
da Aquila1411
Ah... scusa, pensavo tu utilizzassi l'aerografo.
Beh, tieni buono il consiglio che ti ho dato per quando farai il grande passo. ;)

Re: Douglas F4D-1 Skyray - Tamiya 1/72

Inviato: 11 ottobre 2025, 12:53
da marluc88
Primi esperimenti.

Ho colorato il canopy provando a farmi delle maschere con la tecnica del "ricalco". Se sulla parte posteriore il risultato potrebbe anche essere accettabile, sulla parte frontale no.
Credo che acquisterò le maschere già pronte.

Fitting. Come potete vedere in foto , la parte posteriore può anche andare bene, salvo l' attacco con la fusoliera dove lascia un bello spazio. Ma li credo possa intervenire con la ciano a riempimento.

Parte frontale più disgraziata. Sia i bordi curvi laterali che il labbro frontale non li vedo molto omogenei.
Sul frontale poi ci sarebbe da applicare anche il piccolo pitot.
Intervenire con stucco o ciano, su parti trasparenti e così piccole mi fa un po' sudare freddo.

Che faccio? Vado avanti al meglio delle mie possibilità o mi consigliate di tentare qualche intervento?
Foto a seguire









Re: Douglas F4D-1 Skyray - Tamiya 1/72

Inviato: 11 ottobre 2025, 13:22
da Starfighter84
Non usare la ciano quando ci sono fessure aperte tra i trasparenti e il resto del modello... I vapori della colla filtrano all'interno e opacizzano tutto.
Usa uno stucco tipo il Milliput o un altro bicomponente che, oltretutto, hanno il vantaggio di poter essere lisciati con un cottonfioc umido (senza dover carteggiare).

Ad ogni modo canopy e parabrezza andrebbero ripuliti... la vernice ha sbavato parecchio.
Occhio anche alla fessura sul muso, davanti al windshield.

Re: Douglas F4D-1 Skyray - Tamiya 1/72

Inviato: 11 ottobre 2025, 18:59
da microciccio
Ciao Mariano,

mi sembra tu stia facendo un buon lavoro. :-oook
marluc88 ha scritto: 19 giugno 2025, 22:54... il gancio per l' atterraggio (scusatemi non mi viene il nome esatto) ...
Sostanzialmente corretto. :-oook
La traduzione letterale sarebbe "gancio di coda" mentre nei velivoli imbarcati, giusto per spaccare il capello in quattro, si può scrivere "gancio di appontaggio".
Gli anglosassoni usano il termine tailhook che è ripreso in un interessante sito, tailhook topics ove si trova parecchia documentazione utile.
Restando sulla tradizionale carta occorre invece procurarsi Killer Rays o il fascicolo 113 della storica serie Naval Fighters.
Starfighter84 ha scritto: 10 ottobre 2025, 20:19... ricordati di farlo aderire bene e di non stendere la vernice perpendicolarmente al bordo del nastro, ma solo in parallelo. ...
Corretto il suggerimento di Valerio.



microciccio

Re: Douglas F4D-1 Skyray - Tamiya 1/72

Inviato: 13 ottobre 2025, 8:05
da pitchup
Ciao
Brutto affare le sbavature sul tettuccio. però se è colore acrilico è facilmente risolvibile: alcool è passa la paura. Forse ci sarebbe da riprendere la giunzione tra il radome ed il parabrezza.
saluti