Pagina 6 di 8

Re: AB 212 ASW 1/48 "Italeri" Aggiornamento del 04.04.25

Inviato: 5 aprile 2025, 14:23
da Alecs®
Domandona: come avete sagomato il plasticard e poi incollato ai due portelli? Qualche idea ce l'avrei ma, un conto è dire, un altro è fare. ;)
Ancora i miei complimenti per i lavori. :-oook

Re: AB 212 ASW 1/48 "Italeri" Aggiornamento del 04.04.25

Inviato: 5 aprile 2025, 19:23
da microciccio

Re: AB 212 ASW 1/48 "Italeri" Aggiornamento del 04.04.25

Inviato: 5 aprile 2025, 19:35
da Carbo178
Bellissime le porte, addirittura la tasca portacarte! :-oook
Se facevi la manopola dell'alzavetro avrebbero potuto sembrare quelle di un Daily :-sbrachev

Re: AB 212 ASW 1/48 "Italeri" Aggiornamento del 04.04.25

Inviato: 6 aprile 2025, 9:03
da VELTRO_3
Buongiorno a tutti,
Per le finestre: il frame è sul vetro, stile treni per intenderci e non fissato tra le due "coste" della finestra. Infatti la finestra trasparente è scorrevole sulle sue guide laterali. Rimane fisso il pezzo superiore che fa da parapioggia.

Il plasticard in genere prima della sua applicazione viene riscaldato e ammorbidito e poi messo in sagomatura fino al suo raffreddamento. In questo caso specifico, per i portelloni quasi non è servito perchè, utilizzando lo stesso portellone come sagoma e l'esiguo spessore del plasticard pre lavorato e un adeguato incollaggio, ha semplificato moltissimo la sua applicazione seguendo la sagoma del portellone stesso.

Ho solo un cruccio sulle porte... aver dovuto seguire la sagoma di Italeri che ha reso le porte piuttosto grosse e spesse rispetto al loro reale aspetto. La tasca porta documenti poi mi obbligherà a spostare all'interno il frame di contenimento del ciclico, mentre nel reale, per la sua morbidezza, ne restava a ridosso.
Grazie a tutti.

Re: AB 212 ASW 1/48 "Italeri" Aggiornamento del 04.04.25

Inviato: 6 aprile 2025, 9:09
da DavideV
VELTRO_3 ha scritto: 6 aprile 2025, 9:03 Ho solo un cruccio sulle porte... aver dovuto seguire la sagoma di Italeri che ha reso le porte piuttosto grosse e spesse rispetto al loro reale aspetto. La tasca porta documenti poi mi obbligherà a spostare all'interno il frame di contenimento del ciclico, mentre nel reale, per la sua morbidezza, ne restava a ridosso.
Grazie a tutti.
Molto banalmente: lasciare la porta aperta oppure sostituire la tasca porta documenti con una sagomata differentemente per essere rappresentata a ridosso del frame di contenimento del ciclico, può essere una soluzione?

Re: AB 212 ASW 1/48 "Italeri" Aggiornamento del 04.04.25

Inviato: 6 aprile 2025, 9:21
da VELTRO_3
Si, stavo valutando infatti se tenere aperte le porte.
Questo perchè: il pianale di carico del kit, lascia un gap variabile da 0 a 1,3 mm nel punto di ellisse massimo, dalla sagoma interna dell'elicottero. Il problema è risolvibile inserendo plasticard sagomato ad "L" che funge, come nella realtà, da binario per il portellone, mentre per la porta, sarà solo riempimento di stucco...
Questo è il punto su cui sto meditando.
Per ora inserirò le guide sedili, e tutti i componenti sul pianale al loro posto, in modo da valutare meglio l'entità della giunzione.

Re: AB 212 ASW 1/48 "Italeri" Aggiornamento del 04.04.25

Inviato: 6 aprile 2025, 20:59
da Alecs®
Grazie Stefano per la spiegazione.
Concordo con Davide, tanto vale lasciarle aperte. Così si vede sia il profilo della porta che la tasca. Sarebbe un peccato non poter ammirare tutto quel lavoro. :-oook

Re: AB 212 ASW 1/48 "Italeri" Aggiornamento del 04.04.25

Inviato: 12 aprile 2025, 22:52
da Jacopo
Buongiorno a tutti e grazie ancora per la vostra pazienza.
L’aggiornamento principale consiste nel restyling della parte esterna della fusoliera, esclusa, per ora la parte poppiera.
Si è reso necessario reincidere pannelli per dimensione e posizione degli stessi in funzione della configurazione dell’AB 212 ASW. Ho comunque mantenuto la dimensione delle tre griglie allo stato del kit, anche se dovevano essere circa 1 mm più corte.
Il grosso dell’intervento si è concentrato sullo scarico dell’aria calda. La posizione proposta dal kit per gli ASW è diversa e va abbassata di 1,5 mm. Il foro poi deve essere maggiorato a diametro 3 mm e orientato in modo che la punta sia normale al piano di appoggio. Il risultato sarà quindi una griglia orientata verso il basso e uniforme su tutta la dimensione del foro.
Una volta eseguito il foro e ripristinata con stucco Tamya Putty la superficie esterna, è stata levigata e preparata la parte interna per fissare la griglia di sicurezza. Non è servito scavare la plastica attorno in quanto ho preparato un utensile per comprimere la griglia all’interno del foro.
La griglia altro non è che un recupero di involucro esterno di un filtro inox farmaceutico da 500 mesh, fissata con ciano. Naturalmente sono state necessarie qualche prova a secco.
All’interno è stato poi sistemato il tubo di scarico orientato in modo che lo scarico risulti quanto più centrato alla griglia.
Immagine
20250408_132303
Immagine
20250410_173934
Immagine
20250410_174010



Pannelli vari.
Il kit propone incisioni di pannelli che in realtà sono placche esterne in parte relative ai sistemi di arma o carico esterno adottati e dipendenti da utilizzo e configurazione di missione.
Il 7-45 adotta, come detto un siluro MK-46 e, di conseguenza il pod esterno viene agganciato alla fusoliera e connesso ai comandi servizi posti nelle due nicchie ai lati.
Le due nicchie sono state ricavate utilizzando una fresetta, lavorando con attenzione il grosso spessore della plastica presente in quella zona.
Sono state aggiunte le due placche per la predella esterna di salita non presente nel kit.
Immagine
20250410_173811
Immagine
20250410_173829



Portelloni
Alla fine ho dovuto sistemare il sistema portelloni per poter poi chiudere il tutto. Il 7-45 presenta sulla parte sinistra un portellone cieco con una sola griglia di aerazione. Questo per ospitare sistemi di navigazione e l’argano salita – discesa del sonar. Il 7-45 non prevedeva il serbatoio plastico aggiuntivo per l’hovering prolungato.
Sulla parte superiore è stato aperto il portellino di scarico non presente sul kit e chiuso con la solita griglia inox di recupero.
Il portellone sulla destra aveva invece la doppia finestratura, una fissa più piccola e una sul portellone mobile, di dimensioni maggiori.
Adesso è cartone, nel prossimo aggiornamento verrà finito.
Immagine
20250412_121311
Immagine
20250412_121440 by Jacopo Ferrari, su Flickr

Re: AB 212 ASW 1/48 "Italeri" Aggiornamento del 12.04.25

Inviato: 13 aprile 2025, 11:31
da VorreiVolare
C
Grazie Jac, come sempre, gran dettaglio sia su modifiche che su tecniche :-oook
Domanda: per le due nicchie ricavate con fresetta, sei andato a mano libera o con guide, CNC o altro?
Ciao :wave:
Domiziano

Re: AB 212 ASW 1/48 "Italeri" Aggiornamento del 12.04.25

Inviato: 26 aprile 2025, 21:58
da Jacopo
Buongiorno!

Dalla teoria sui portelli al risultato finale!

Immagine
DSC_3981
Immagine
DSC_3982
Immagine
DSC_3983
Immagine
DSC_3984
Immagine
DSC_3986
Immagine
DSC_3987
Immagine
DSC_3988


Piccola nota di colore! ho iniziato con le basi del cockpit, il grigio è l'H307 schiarito, mentre per il telato ho usato un mix di H307 + H318 Radome.
ImmagineDSC_4009 by Jacopo Ferrari, su Flickr



Per ora è tutto, i prossimi passi saranno miei sulla colorazione del cockpit e il babbo lavorerà sul corpo dell'elicottero! a presto!