Pagina 6 di 7

Re: Aerei in volo

Inviato: 10 agosto 2021, 12:39
da rob_zone
supermassiveblack ha scritto: 10 agosto 2021, 1:23 ah, ma...è modellismo dinamico!!! Io pensavo modellismo statico!
Scusate, in realtà mi sono iscritto per problemi relativi al compressore, ora mi sto facendo un giro nel forum ma credevo si trattassero i modellini in plastica, quelli piccolini!!!
Negli anni 80, quando eravamo piccoli e giocavamo col pallone per strada, c'era un garage in fondo all'angolo, sempre aperto.
C'era un signore che costruiva arei telecomandati che volavano! ...in balsa, se non sbaglio? Il momento più bello era sempre quando, ancora grezzo, lo metteva in moto...quanto mi piaceva quella puzza di olio di ricino!...il garage si riempiva di fumo, "puzza", tantissimo rumore, ma noi piccolini restavamo là, fino a quando non spegneva.
Ciao!

Modeling Time nasce, e lo è tutt'ora, come forum di modellismo statico! :-D
Qualche utente pratica anche modellismo dinamico, ma se ne sente parlare pochissimo, per il dinamico ci sono dei forum appositi.
Con la dicitura "aerei in volo" si intende simulare un modello statico, con carrelli retratti(non sempre però) , su un piedistallo, che sembra appunto che sia in volo :-oook

Saluti
RoB da Messina

Re: Aerei in volo

Inviato: 10 agosto 2021, 22:16
da supermassiveblack
ok, perchè mo mi sa che il modellismo dinamico si è evoluto verso i motori turbojet...e la cosa mi incuriosisce parecchio (tempo permettendo).

Raffigurazione Modelli "in volo"

Inviato: 31 luglio 2023, 0:39
da Fabio84
Ciao a tutti!

Da sempre i modelli posizionati con carello estratto, non mi sono mai piaciuti più di tanto. L aereo 'e creato per volare e, secondo me, le linee e carrello retratto sono tutte un altra cosa.

Mi chiedevo se ci fosse un metodo efficace per raggiungere tale scopo.

Ho pensato di utilizzare il cono di scarico e sorreggere il modello infilando dentro al cono un tondino di Plexiglas piegato a caldo e incollato ad una basetta, ma non mi convince la cosa.
Avevo pensato, sempre utilizzando il plexiglas di forare la fusoliera, costruire un alloggio per il tondino che poi a sua volta e' assicurato alla suddetta basetta.

Ultimamente pensavo di fare due o tre fori a misura nella parte inferiore della fusoliera, inserire in questi fori delle calamite che saranno a livello con la "pancia" del modello. Utilizzare a questo punto una piattina metallica sagomata a dovere ed incastonata in una basetta. A questo punto le calamite si calamiteranno alla piattina ed il gioco è fatto.
L unico problema e' che non so se le calamitine possono reggere tutto un modello che comunque pesa....

Che idea vi siete fatti? Avere suggerimenti per me?

Grazie infinite!!

Re: Raffigurazione Modelli "in volo"

Inviato: 31 luglio 2023, 8:29
da Dioramik
Non è un problema da poco, tra l'altro ci sono sostenitori del velivolo a terra e quelli del velivolo in volo, ognuno ha le sue ragioni e i suoi torti, comunque sia i gusti son gusti. :-oook

Infilare oggetti "contundenti" in un nostro modello mi ha sempre un po' turbato, specie nel lato B! :-laugh

Scherzi a parte, credo che il metodo migliore possa essere quello classico del piedistallo inserito nella parte inferiore della fusoliera, con i magneti sembra una bella idea ma non so se mi fiderei, uno scossone alla bacheca e rischierebbe di cadere, invece un perno infilato nella parte ventrale del modello mi sembra più saldo e forse anche meno visibile.

Altra difficoltà potrebbe essere l'elica per gli aerei a pistoni, ci sono diversi modi per simulare il movimento dell'elica, alcuni veramente molto interessanti e dall'effetto molto realistico.

L'ultimo mio prodotto è un po' come dire in volo, perché l'ho annegato nella resina trasparente (un anfibio), cosa che mi ha un po' turbato perché non lo tirerò più fuori dal mare.
In questo caso nessun problema di eliche o di supporto infilato nel modello.

Altri pareri arriveranno di certo, intanto ti prego di non considerare il lato B! :-sbraco

Silvio the bear

Re: Raffigurazione Modelli "in volo"

Inviato: 31 luglio 2023, 9:03
da DavideV
Secondo me il modo più realistico è la levitazione magnetica, ma non è affatto economica (un solo stand completo di base e magnete non costa meno di 60€), è molto invasiva e non credo sia fatta per essere tenuta su h24...

Re: Raffigurazione Modelli "in volo"

Inviato: 31 luglio 2023, 10:09
da pankit
Ciao Fabio,
secondo me la soluzione più pratica e funzionale per una collezione privata dove ogni aereo non debba avere una basetta spropositata e/o sproporzionata é dotare i modelli in volo di piccoli stand trasparenti come questi prodotti dalla ICM:

https://www.super-hobby.it/products/Air ... tands.html

Sono economici, dalla fattura buona e adattabili a scale diverse.

Valuta tu se possano essere utili al tuo scopo :-oook

Re: Raffigurazione Modelli "in volo"

Inviato: 31 luglio 2023, 10:23
da Starfighter84
Ho unito la nuova discussione alla vecchia che avevi aperto tu stesso nel 2011, l'argomento era il medesimo.

Re: Aerei in volo

Inviato: 31 luglio 2023, 12:53
da Fabio84
Bonovox ha scritto: 26 gennaio 2019, 10:10 fai come me: tubicino trasparente in plexiglass sotto la panzetta e tiene da Dio! ;)
viewtopic.php?f=162&t=18320
Ciao e grazie per il suggerimento!

Nel tuo F-4, ha ovviamente forato la Panza del velivolo vero? Con cosa hai eseguito un foro cosi grande? E' stabile?? Io modello in 1/48, te lo dico per il peso finale del modello....
Grazie!

Re: Raffigurazione Modelli "in volo"

Inviato: 31 luglio 2023, 22:19
da Bonovox
Ciao Fabio, il foro l’ho prima fatto con punte fino ad arrivare a qualla da 1 mm, poi con la lima tonda ad allargare fino al giusto diametro. Calcola che il mio é un modello in scala 1/72 quindi leggerino. In 48 le cose cambiano perché devi aver bisogno di un tubicino di plexiglass più grosso e calcolare il baricentro del modello. Se il foro é dello stesso diametro, ed anche qualcosina in meno del tubo da inserire allora si incastra bene ed è stabile. ;)

Re: Raffigurazione Modelli "in volo"

Inviato: 3 agosto 2023, 1:18
da Fabio84
Bonovox ha scritto: 31 luglio 2023, 22:19 Ciao Fabio, il foro l’ho prima fatto con punte fino ad arrivare a qualla da 1 mm, poi con la lima tonda ad allargare fino al giusto diametro. Calcola che il mio é un modello in scala 1/72 quindi leggerino. In 48 le cose cambiano perché devi aver bisogno di un tubicino di plexiglass più grosso e calcolare il baricentro del modello. Se il foro é dello stesso diametro, ed anche qualcosina in meno del tubo da inserire allora si incastra bene ed è stabile. ;)
Grazie!

Ma voi dite che prendere delle calamite, forare la pancia dell aereo, incollare le calamite per poi fare lo stesso sul tondino in plexy, puo funzionare?
In questo modo, sarebbe quasi invisibile il lavoro.....
Oppure invece del plexy, una barretta in acciaio che lavori in attrazione con la calamita???

Grazie!

Fabio