Pagina 6 di 8

Re: Junkers F 13 - Dioramik - Revell 1:72 - iniziamo questa avventura

Inviato: 8 agosto 2023, 19:06
da microciccio
Ciao Silvio,

leggo che hai fatto delle scelte cromatiche, ben seguito dagli amici del forum, e sei pronto a sparare il colore! :-oook

microciccio

Re: Junkers F 13 - Dioramik - Revell 1:72 - iniziamo questa avventura

Inviato: 8 agosto 2023, 19:42
da Dioramik
Si Paolo, ero in alto mare e stavo per disperarmi, come faccio sempre (io sono quello del bicchiere mezzo vuoto che cade per terra).

Adesso però ho qualcosa su cui lavorare ma aspetto la bella stagione, intanto mi sto studiando il modello che farò per il Mini GB 2023, ricerca e studio.

Re: Junkers F 13 - Dioramik - Revell 1:72 - Inizio colorazione 11/11/2023

Inviato: 11 novembre 2023, 21:24
da Dioramik
Montaggio completato. :thumbup:
Mancano delle rifiniture e delle correzioni ma ci siamo, inizia la fase colorazione o il suo tentativo.








Ho bisogno di aiuto, il mio primo Natural Metal o Alluminio o quello che è!
Il colore, come da post precedenti, è stato adocchiato ma non ancora del tutto deciso. :-oook

Cosa devo fare a questo punto?

Solito primer? Grigio o nero? Meglio un grigio scuro piuttosto che un nero?

Mi pare che con i colori metallici tipo natural metal, silver, alluminio e similari, il modello deve essere lucidato molto ma in questo caso che il rivestimento dell'aereo è ondulato come faccio a lucidare?
Posso pulire e perfezionare al massimo delle mie capacità tutte le spigolature fuori posto ma lucidare la lamiera ondulata in scala 1/72 è impossibile! Forse con dell'ovatta e i prodotti per lucidatura Tamiya? Oppure dopo il primer ci passo un lucido trasparente?
Cosa mi consigliate?

Grazie a tutti e buona serata.
Silvio the bear

Re: Junkers F 13 - Dioramik - Revell 1:72 - Inizio colorazione 11/11/2023

Inviato: 11 novembre 2023, 21:40
da Aquila1411
Ciao Silvio, è un piacere rileggerti su questo progetto.
Prima di pensare alla lucidatura ti consiglio di fare delle prove con i vari colori di fondo dando poi sopra l'alluminio, così ti rendi conto delle variazioni che può prendere.
Di base, per la lucidatura, la cosa più semplice sarebbe dare un colore di fondo già lucido di suo, ce ne sono parecchi già in commercio apposta per i metallizzati, ma nel tuo caso non è strettamente necessario non avendo una finitura finale "a specchio".
Anche in questo caso i test sono la miglior cosa per rendersi conto del risultato.
Hai già deciso che grado di ossidazione intendi riprodurre alla fine?

Re: Junkers F 13 - Dioramik - Revell 1:72 - Inizio colorazione 11/11/2023

Inviato: 12 novembre 2023, 1:16
da rob_zone
Ciao Silvio

Questo Ju F-13 che per la sigla "F-13" sembra un auto è un modello davvero poco visto e non è affatto banale.
SE vorrai stendere uno Aluminium o White Aluminium un fondo nero come quello del Mr.Surfacer 1000 black va benissimo. ;)
L'effetto sarà bello già in partenza senza bisogno di lucidarlo.
Mi raccomando invece alla superficie del modello perchè come ben sarai il metallizzato mette in evidenza OGNI difetto del modello.

Saluti
Rob

Re: Junkers F 13 - Dioramik - Revell 1:72 - Inizio colorazione 11/11/2023

Inviato: 12 novembre 2023, 12:31
da pitchup
Ciao Silvio
si va di aerografo oggi allora???
In merito al primer credo non faccia differenza il colore...magari se dai un primer nero di avvantaggi sul passaggio successivo al primer, cioè la doverosa copertura di nero lucido pre metallico.
Quanto alla lamiera ondulata non me ne preoccuperei: il successivo lavaggio metterà in evidenza i rilievi corrugati.
saluti

Re: Junkers F 13 - Dioramik - Revell 1:72 - Inizio colorazione 11/11/2023

Inviato: 12 novembre 2023, 18:40
da Dioramik
Vi ho letto e vi ringrazio ma solo ora riesco a rispondervi.

Aquila1411 ha scritto: 11 novembre 2023, 21:40 Ciao Silvio, è un piacere rileggerti su questo progetto.
Prima di pensare alla lucidatura ti consiglio di fare delle prove con i vari colori di fondo dando poi sopra l'alluminio, così ti rendi conto delle variazioni che può prendere.
Di base, per la lucidatura, la cosa più semplice sarebbe dare un colore di fondo già lucido di suo, ce ne sono parecchi già in commercio apposta per i metallizzati, ma nel tuo caso non è strettamente necessario non avendo una finitura finale "a specchio".
Anche in questo caso i test sono la miglior cosa per rendersi conto del risultato.
Hai già deciso che grado di ossidazione intendi riprodurre alla fine?
Infatti devo fare dei test sui pezzi avanzati del modello, sia per i colori che ho preso e sia per i primer (molto probabilmente sarà grigio perché ho tre primer grigi in casa, i Mr.Surfacer 1000, 1200 e 1500.
Non ho intenzione di dare una finitura a specchio, quello lo lascio ai caccia, questo è un aereo passeggeri in metallo naturale e non credo venisse tenuto lucido e pulito a specchio, poi credo che la lamiera ondulata non fosse molto facile da tenere pulita.
Non so per il livello di ossidatura, penso "quello che viene, viene!" :-oook ;)

rob_zone ha scritto: 12 novembre 2023, 1:16 Ciao Silvio
Questo Ju F-13 che per la sigla "F-13" sembra un auto è un modello davvero poco visto e non è affatto banale.
SE vorrai stendere uno Aluminium o White Aluminium un fondo nero come quello del Mr.Surfacer 1000 black va benissimo. ;)
L'effetto sarà bello già in partenza senza bisogno di lucidarlo.
Mi raccomando invece alla superficie del modello perchè come ben sarai il metallizzato mette in evidenza OGNI difetto del modello.
Saluti
Rob
Ho il Mr.Surfacer 1000, 1200 e 1500 ma solo grigio, dovrei acquistare il nero appositamente.
In una mostra di paese ad Istrana (TV) c'era un modello in esposizione dello Junkers in oggetto e l'autore mi ha detto che aveva dato il nero come fondo ma poi ha faticato moltissimo per riuscire a ricoprire le ondulazioni e se lo facesse di nuovo eviterebbe il nero.
Per la superficie cercherò di renderla più perfetta possibile, per il livello di lucidatura non mi va una finitura troppo lucida, mi piacerebbe rimanesse un pochino opacizzato tipo usura e sporcizia. Ma non troppo! :-oook

pitchup ha scritto: 12 novembre 2023, 12:31 Ciao Silvio
si va di aerografo oggi allora???
In merito al primer credo non faccia differenza il colore...magari se dai un primer nero di avvantaggi sul passaggio successivo al primer, cioè la doverosa copertura di nero lucido pre metallico.
Quanto alla lamiera ondulata non me ne preoccuperei: il successivo lavaggio metterà in evidenza i rilievi corrugati.
saluti
No caro Max, oggi e forse nemmeno domani si va di aerografo, ieri (sabato) e oggi (domenica) ero a "stroz" (passeggio) per Belluno, le festività del patrono di Belluno, San Martino, sono sempre molto belle e mia moglie bellunese non ne vuole perdere una. :thumbup:
A leggere i vostri consigli il nero è d'obbligo, ci penserò, anzi ci farò delle prove.

Ancora grazie per i consigli.

Silvio the bear

Re: Junkers F 13 - Dioramik - Revell 1:72 - iniziamo questa avventura

Inviato: 12 novembre 2023, 18:57
da Dioramik
pankit ha scritto: 16 luglio 2023, 22:38 Ciao Silvio,
intanto complimenti per la scelta del soggetto che ho sempre voluto realizzare ma che (vista la scala e la costruzione) mi spaventa non poco. A che punto sei con il montaggio? Sono curioso di vedere come tratterai le giunzioni delle superfici in lamiera ondulata.
Per quanto riguarda la scelta dei colori io pure ti direi di provare la serie LP di Tamiya, il pigmento metallico mi sembra molto più sottile della serie acrilica tradizionale!

Buon proseguimento :-oook
Miiii..!!
Scusami Mattia, mi sono perso il tuo intervento, che maleducato sono stato.
Rileggendo per capire e ripassare le lezioni mi sono accorto del tuo messaggio.

Come avrai potuto vedere il montaggio è arrivato al punto di colorazione, mancano solo gli accessori e le ruote da montare ma lo farò dopo la colorazione.
Dov dire che le giunzioni non sono affatto semplici per un modellista mediocre come me, ho fatto del mio meglio ma non ho ottenuto dei bellissimi risultati, inoltre non ho del tutto terminato i vari "trattamenti", però non mi faccio grossi problemi, se non viene troppo bene me lo faccio bastare.

Per i colori ho deciso e acquistato alcune tonalità di Tamiya LP, LP-11, LP-38, LP-48 e LP-72, farò delle prove ovviamente e le altre tonalità serviranno per variare le panellature.
Non mi aspetto grandi cose ma sono uno che si accontenta.

Buona serata.

Silvio the bear

Re: Junkers F 13 - Dioramik - Revell 1:72 - Inizio colorazione 11/11/2023

Inviato: 12 novembre 2023, 22:38
da Starfighter84
Quoto il Rob pensiero... ovvero, Mr. Surfacer Black. Ma il grigio che hai già in casa va bene lo stesso.
La superficie nera dà maggiore profondità al metallico ma non è affatto obbligatoria.
L'importante è che il montaggio sia ben curato.

Bentornato a lavoro!

Re: Junkers F 13 - Dioramik - Revell 1:72 - Inizio colorazione 11/11/2023

Inviato: 13 novembre 2023, 13:05
da DavideV
Bentornato sul banco da lavoro!

Ma sono solo io o mi sembra che ancora si veda la linea di giunzione sul bordo d'attacco di entrambe le semiali?