Pagina 6 di 7
Re: Primo WIP: Lippisch P.13a
Inviato: 13 ottobre 2008, 14:00
da Pennanera
Re: Primo WIP: Lippisch P.13a
Inviato: 13 ottobre 2008, 20:57
da pitchup
Ciao Emilio
Bello sto triangolone pitagorico e ottimo il tuo lavoro ... anzi opera d'arte. Sembra pronto per l'Area 51 in effetti!
Saluti
Massimo da Livorno
Re: Primo WIP: Lippisch P.13a
Inviato: 15 ottobre 2008, 11:48
da cloniglio
Bravo Emilio, stai facendo un modello originalissimo...dacci qualche informazione storica e tecnica in più

Re: Primo WIP: Lippisch P.13a
Inviato: 15 ottobre 2008, 12:01
da Pennanera
cloniglio ha scritto:Bravo Emilio, stai facendo un modello originalissimo...dacci qualche informazione storica e tecnica in più

Grazie Gianni!!!

Onorato per la visita e per il giudizio (da te è "una medaglia"

)! Allora (ovviamente sono sempre pronto a psecificare meglio ogni argomento, se la cosa interessa): Alexander Lippisch è stato forse uno dei più grandi scienziati tedeschi (e, in generale, uno dei più brillanti in assoluto) nel campo dell'aerodinamica (uno dei suoi "disegni" più originali è stato, ad esempio, il Me.163); il progetto originale del P.13a (propulsione ramjet) data intorno al 1944, dopo una serie di studi sull'aerodinamica dell'ala a delta per il volo supersonico cominciati già nel 1939. Il P.13a non volò mai in tempo per prendere parte al conflitto, anche se un esemplare era stato praticamente ultimato; fu realizzato altresì un simulacro in legno per un aliante (DM-1), che doveva rappresentare una sorta di "banco di prova" per testarne le caratteristiche di volo. "Tradotto" negli USA al termine delle ostilità, gli studi di Lippisch portarono alla realizzazione di macchine quali il B-58, l'F-102 e l'F-106... tra l'altro, pare che in galleria del vento il P.13a dimostrò una buona stabilità a oltre Mach 2 (si parla addirittura di buone condizioni di volo intorno a Mach 2,6)....!!!!!!!
Per quanto riguarda la propulsione: il ramjet (o statoreattore) è un tipo di "motore" sostanzialmente simile al motore a reazione tradizionale, con la differenza che non ci sono "parti" in movimento (per intenderci, non c'è il compressore; la compressione dell'aria è data dallo stesso velivolo in movimento e dal particolare disegno della presa d'aria, che rallenta il flusso in entrata con una serie di urti obliqui e diviene molto efficiente alle alte velocità); è pertanto un motore semplice e leggero per le alte velocità. Per le sue stesse caratteristiche, però, il ramjet è praticamente inefficiente alle basse velocità, per cui un velivolo con propulsione ramjet dovrebbe essere portato o spinto ad alta velocità prima di "entrare in funzione".
Per eventuali approfondimenti su tutto quello che è stato detto, ovviamente, a disposizione!!!

Re: Primo WIP: Lippisch P.13a
Inviato: 29 ottobre 2008, 11:11
da Pennanera
D I S A S T R O
....... La maledizione del modellista si è abbattuta su di me...... forse perché questa settimana è stata dura al lavoro, forse per disattenzione, forse perché le leggi di Murphy continuano a dimostrare la loro valenza... EBBENE SI'!!! Il mio piccolo bambino di plastica, già quasi del tutto dipinto, è volato in terra dopo una serie di capriole, sbattendo contro tutti gli oggetti possibili e immaginabili e distruggendosi come ognuno di voi potrà ben immaginare...
in rapida successione, gli stati emozionali: a) senso di smarrimento e di vuoto; b) incapacità a concepire il decorso del tempo; c) lingua felpata e sudorazione azzerata; d) silenzio profondo, parte la 5^ di Beethoven nel mio orecchio interno; e) si disarticola l'arto inferiore sinistro, provocando una torsione e una traslazione verso il basso dell'intero apparato osseo-muscolare, con una sensazione tipica di chi si lancia da un vecchio DC-3 sulla giungla amazzonica; f) MONTA RAPIDA LA VISIONE GRIGIA E POI QUELLA ROSSA, con l'impulso di

tutta la plastica a qualsiasi titolo depositata ovunque; poi...
Beethoven viene sostituito da Debussy (Arabesque), e i poveri, piccoli pezzi di plastica vengono recuperati ad uno ad uno, con una delicatezza pari a quella del coccodrillo che porta al nido i suoi piccoli caricandoseli in bocca; il tutto viene ricomposto sul tavolo, che all'uopo viene sgombrato da ogni cosa per permettere l'analisi del corpicino morente
Ebbene sì... proverò a ricomporre quello che resta...
Si dispensa dalle visite, una prece è gradita

Re: Primo WIP: Lippisch P.13a
Inviato: 29 ottobre 2008, 16:37
da Starfighter84
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO! disgrazia, iattura, sciagura
non ci dire Emì... era un pò infatti che non vedevo progressi, e mi iniziavo a preoccupare! a quanto ammontano i danni? la cellula è riparabile? hai tutta la mia comprensione... e anche di più! dai Emì, non sono inconvenienti che ti possano abbattere!

Re: Primo WIP: Lippisch P.13a
Inviato: 1 novembre 2008, 12:14
da aspide85
è una vera tragedia modellistica..praticamente da questi inconvenienti non s'è mai al riparo..appena puoi facci un bollettino medico..la prognosi com'è??
Re: Primo WIP: Lippisch P.13a
Inviato: 1 novembre 2008, 15:54
da Ale85
orpo che iella nera!!!
ciao
Ale
Re: Primo WIP: Lippisch P.13a
Inviato: 3 novembre 2008, 13:00
da Pennanera
Salve a tutti, finalmente riesco a collegarmi di nuovo dopo una settimana "da paura"... ho l'obbligo morale di rendervi partecipi della conclusione di questa triste vicenda, dopo il malaugurato volo fuori programma...
Dopo aver raccolto e risistemato tutti (o quasi tutti) i pezzi, stuccato, limato, scartavetrato, ripitturato, ecc... ecco il risultato finale; francamente non sono riuscito a fare di meglio, anche perché certe parti non erano di facile ripristino. Manca solo la passata di semilucido opaco, giusto per sigillare il tutto... lo terrò così, a imperituro ricordo delle distrazioni sempre in agguato...
Re: Primo WIP: Lippisch P.13a
Inviato: 3 novembre 2008, 16:39
da CoB
certo che per essere bello è bello, però fa strano vedere una mimetica ww2 su un mezzo così atipico...i tedeschi stavano avanti!!! complimenti!! proprio bello, peccato per le disavventure che ti sono accadute...del resto si sa che il lippisch era un mezzo tendente all'autodistruzione e dato che il tuo modello è così fatto bene ha preso oltre all'originalità del progetto vero anche i suoi lati negativi!! ehehehe

per me la coppa te la meriti!! grande! a presto!!