Pagina 6 di 18

Re: Mini GB - Bimotori - Fly-by-wire - MDD F-4F Phantom 37+85 - 1/72 Revell

Inviato: 8 dicembre 2022, 18:36
da Fly-by-wire
siderum_tenus ha scritto: 5 dicembre 2022, 12:14 Interessante il dettaglio sui lanciatori dei missili! Penso che a questo punto sfrutterò l'informazione per il mio F-4! ;)
Ciao Mario, ti ringrazio!
Per le Sparrow station ti ha già risposto ottimamente Jacopo :-oook
FreestyleAurelio ha scritto: 5 dicembre 2022, 15:42 l'unico accorgimento che avevano tutte le versioni di Phantom (se non ricordo male) sulle due bays poste anteriormente, era la presenza di un pannello mobile posto sul fondo che si raccordava alla fusoliera in assenza dello Sparrow per minimizzare la turbolenza creata dalla finitura tozza del "taglio" dell'alloggiamento.

Una foto parla più di mille parole



Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte greenmats-forum.s3-us-west-2.amazonaws.com
Grazie Aurelio! Non conoscevo questo particolare delle paratie mobili :-oook
FreestyleAurelio ha scritto: 5 dicembre 2022, 15:42 per le feritotie delle alette a mio avviso andrebbero comunque ridotte se lasciate le bay vuote dagli armamenti perchè fuori scala sul kit.
Nel caso si voglia prevedere una predisposizione per gli AIM 120 bisognerà ricreare l'apposito launcher nelle sedi degli Sparrow
La versione F quando non dotata di lanciatore aveva appunto le alette centrali tappate e quelle posteriori rimanevano. Come hai giustamente fatto notare le feritoie sul kit sono fuori scala :-D
Ci ho pensato su parecchio ed è un intervento "delicato". Ammetto che non saprei come fare :oops:
Forse incollando dei listelli in plasticard con le due davanti risolverei ma la forma di quelle vicino agli scarichi è molto difficile da ottenere :think:
FreestyleAurelio ha scritto: 5 dicembre 2022, 6:52 Se lo farai a canopy aperto io userei i QB. L'unica perplessità è quanto si percepirà della modifica e se comprometterebbe il realismo.
Jacopo ha scritto: 5 dicembre 2022, 13:09 Lima assolutamente i QB e via
pitchup ha scritto: 5 dicembre 2022, 9:34 Ho avutolo stesso problema con il mio FujItaleri ed alla fine ho messo mano ai sedili della scatola. Personalmente non rovinerei quei bei sedili anche perché, conoscendo le tue doti di scratcher, sono sicuro che se metterai mano a quelli della scatola li farai anche migliori dei QB!
Per la questione seggiolini ho preparato un confronto :-laugh





Per prima cosa i Revell sono da scartare subito per via delle forme e proporzioni non corrette.
Rimangono i Quickboost ed i Finemolds ai quali ho applicato le cinture fotoincise delle Eduard (ho preferito metterle ora per poterle riverniciare)

Propendo anche io per limare i Quickboost, anche perchè guardando bene si tratta solo di raschiare via tubicini e scatolette sulle paratie del seggiolino e poi non si vedrà nulla.
FreestyleAurelio ha scritto: 5 dicembre 2022, 6:52 L'altezza invece è corretta?
Dopo la tua domanda sono subito andato a controllare ed ho trovato un'altra sorpresa :-D
Finemolds e Quickboost sono alti uguali, così ho fatto la prova direttamente con i Finemolds dato che entrano giusti giusti. Prendendo come riferimento questa foto si vede chiaramente che sono troppo bassi e pertanto metterò uno spessore per portarli all'altezza corretta.


Immagine inserita a scopo di discussione - fonte alamy.com



Dico subito che il problema è il kit Revell! Perchè ho provato i Quickboost nel cockpit dell' RF-4EJ Finemolds che sto facendo e le altezze lì risultano corrette :-oook Metterò poi anche in quel WIP le foto delle altezze.

Altra cosa che ho affrontato è stata la questione serbatoio ventrale.
Utilizzerò il serbatoio Finemolds perchè non mi servirà per l'RF-4EJ dato che monterò un recce pod.

Come potete vedere il serbatoio Revell è totalmente sbagliato sia nelle forme che nelle misure



Inoltre prendendo, come sempre, la giusta foto come riferimento si nota come le punte delle tre tank siano quasi perfettamente allineate e con il pezzo Finemolds tutto quadra :-laugh
In realtà bisognerebbe spostarlo un paio di mm avanti ma mi posso accontentare dato il passo avanti rispetto al pezzo Revell :-prrrr


Immagine inserita e modificata a scopo di discussione - fonte aereo.jor.br.jpg



Poi si è presentato il problema dell'inclinazione del serbatoio.
Questa foto ha l'angolazione perfetta e mostra come abbia un assetto che punta verso l'alto.


Immagine inserita a scopo di discussione - fonte jetphotos.com

Ho dovuto allora limare quasi a filo fusoliera l'hard point centrale e aggiungere spessore al blocco posteriore che tiene agganciato il serbatoio posteriormente alla fusoliera.



Ora i vari componenti del Phantom sono quasi tutti sistemanti e pronti per essere verniciati. Manca ancora un po ma ci siamo quasi :-Figo

Re: Mini GB - Bimotori - Fly-by-wire - MDD F-4F Phantom 37+85 - 1/72 Revell

Inviato: 8 dicembre 2022, 19:57
da Aquila1411
Ciao Fabio, ma per il serbatoio non bastava rimuovere i pin di riscontro, tappare i relativi buchi in fusoliera, e spostarlo avanti di quel che serve? Secondo me cambia anche l'angolazione e basterebbero spessori ancora più piccoli. ;)

Re: Mini GB - Bimotori - Fly-by-wire - MDD F-4F Phantom 37+85 - 1/72 Revell

Inviato: 8 dicembre 2022, 21:40
da Fly-by-wire
Aquila1411 ha scritto: 8 dicembre 2022, 19:57 Ciao Fabio, ma per il serbatoio non bastava rimuovere i pin di riscontro, tappare i relativi buchi in fusoliera, e spostarlo avanti di quel che serve? Secondo me cambia anche l'angolazione e basterebbero spessori ancora più piccoli. ;)
Ciao Andrea, esatto! Dovrei tappare i buchi e spostarli avanti 2 mm circa solo che, sono sincero :-D , dati tutti i compromessi che mi sono trovato ad accettare con questo kit mi accontento così.
Con le modifiche che ho apportato ho ottenuto la giusta inclinazione e non vorrei rischiare di "comprometterla" spostandolo in avanti.

Re: Mini GB - Bimotori - Fly-by-wire - MDD F-4F Phantom 37+85 - 1/72 Revell

Inviato: 8 dicembre 2022, 21:43
da fearless
Gli interventi in scratch sono ottimi! Pure io adatterei i seggiolini QB...

Re: Mini GB - Bimotori - Fly-by-wire - MDD F-4F Phantom 37+85 - 1/72 Revell

Inviato: 9 dicembre 2022, 8:15
da pitchup
Ciao
Il serbatoio centrale è in pratica quello dell'F15 montato sugli F4 alla maniera dell'USAF. Eventualmente vedi se hai qualche pezzo avanzato da un Eagle per vedere se questo magari ha i riscontri giusti.

saluti

Re: Mini GB - Bimotori - Fly-by-wire - MDD F-4F Phantom 37+85 - 1/72 Revell

Inviato: 9 dicembre 2022, 9:23
da Jacopo
fearless ha scritto: 8 dicembre 2022, 21:43 Gli interventi in scratch sono ottimi! Pure io adatterei i seggiolini QB...
Quoto! mettici una zeppa! :-prrrr :-sbraco

Re: Mini GB - Bimotori - Fly-by-wire - MDD F-4F Phantom 37+85 - 1/72 Revell

Inviato: 11 dicembre 2022, 15:38
da microciccio
Ciao Fabio,

buon occhio con serbatoio ventrale. Si tratta di un particolare che sfugge. :-oook

microciccio

Re: Mini GB - Bimotori - Fly-by-wire - MDD F-4F Phantom 37+85 - 1/72 Revell

Inviato: 12 dicembre 2022, 18:52
da Poli 19
ciao Fabio,
la giusta angolazione del serbatoio è un particolare importante. Ben fatto!

Re: Mini GB - Bimotori - Fly-by-wire - MDD F-4F Phantom 37+85 - 1/72 Revell

Inviato: 13 dicembre 2022, 19:27
da Starfighter84
Bella ricerca sulle baie degli Sparrow e sul serbatoio.
Per i seggiolini... limatina ai Quickboost tutta la vita Fabio! ;)

Re: Mini GB - Bimotori - Fly-by-wire - MDD F-4F Phantom 37+85 - 1/72 Revell

Inviato: 14 dicembre 2022, 22:15
da pankit
Ciao Fabio,
mi sto leggendo tutto il wip e metto da parte nozioni, su questi soggetti posso fare solo questo, ti ammiro per il bel lavoro che stai facendo di ricerca e correzione, vai così :clap: :clap: :clap:

P.S. Quickboost anche per me, speriamo che non perdano molto