Pagina 6 di 15

Re: MiniGB 2022 Bimotori - aquila1411 - A-37A "Dragonfly" Trumpeter 1/48

Inviato: 21 novembre 2022, 21:16
da Aquila1411
In realtà hanno usato questa vignetta come intestazione per un sondaggio sui gusti degli utenti per aerei anni 60. Staremo a vedere, non credo comunque arriveranno new tool prima della fine del 2023.
In ogni caso ho iniziato questo e me lo porto a termine, non sono uno a cui piace lasciare le cose a metà. ;)

Re: MiniGB 2022 Bimotori - aquila1411 - A-37A "Dragonfly" Trumpeter 1/48

Inviato: 22 novembre 2022, 11:41
da fabio1967
Più probabile che ricicleranno lo stampo Trumpeter aggiungendo resine e fotoincisioni.
Saluti.
Fabio

Re: MiniGB 2022 Bimotori - aquila1411 - A-37A "Dragonfly" Trumpeter 1/48

Inviato: 22 novembre 2022, 15:41
da Jacopo
Starfighter84 ha scritto: 21 novembre 2022, 21:08 Mah... ci credo poco... non è un soggetto "alla Eduard"...
Quoto Valerio, queste vignette girano spesso, non sappiamo mai se sono idee per vedere a chi interessa, se sono preavvisi di rebox oppure semplicemente voglio far parlare e divertire ma io per adesso starei ben tranquillo.... sto ancora aspettando il loro S-199.... :,-(

Re: MiniGB 2022 Bimotori - aquila1411 - A-37A "Dragonfly" Trumpeter 1/48

Inviato: 22 novembre 2022, 16:02
da microciccio

Re: MiniGB 2022 Bimotori - aquila1411 - A-37A "Dragonfly" Trumpeter 1/48

Inviato: 28 novembre 2022, 21:16
da Aquila1411
Buona sera a tutti.
Pian piano sono riuscito ad andare un po' avanti, dovrei aver quasi finito di preparare la fusoliera. Ho reinciso tutto (anche per fare pratica e farmi passare la paura) e lisciato tutto rendendo la plastica omogenea. Il timone, come suggeritomi da Paolo, è stato staccato, separato nelle due metà, assottigliato dall'interno e ricomposto. Non è venuto come doveva venire nella mia mente, avrei dovuto assottigliare la plastica fino alla trasparenza nella parte terminale, e l'avrei fatto se non fosse che ad un certo punto alla difficoltà nel maneggiare il pezzo durante la carteggiatura si è aggiunto il fatto che cominciava a rompersi, quindi mi sono fermato. Comunque mi pare molto meglio di prima, e almeno "presentabile".
La bocca del cannoncino è appena stata incollata e ancora in lavorazione, sto cercando di riprodurre l'apertura caratterizzata da una forma particolare.


















Immagine presa a solo scopo di discussione da primeportal

Le linee delle pannellature sono bianche per via dei residui della carreggiatura. A tal proposito vi chiedo: come fate voi ad eliminare efficacemente tali residui?

Re: MiniGB 2022 Bimotori - aquila1411 - A-37A "Dragonfly" Trumpeter 1/48

Inviato: 28 novembre 2022, 21:48
da Aquila1411
Ho preparato anche le prese d'aria dei motori con la solita tecnica perché seppur piccole necessitano di eliminare i segni delle giunture interne.





Al contrario di quanto indicato nelle istruzioni, queste le incollerò direttamente alle bocche, ma solo dopo aver verniciato queste ultime nella parte interna del colore corretto. Questo procedimento per evitare voragini ed essere facilitato poi nella mascheratura delle prese d'aria al momento della verniciatura totale.



Si prosegue anche nella reincisione dei serbatoi, in particolare quelli del napalm, che seppur con la forma corretta, di stampato c'è solo il tappo di rifornimento.



Mi sono arrivate anche le Mk81 Brassin. Non ho ancora controllato le dimensioni, ma sono comunque un altro pianeta rispetto a quelle da scatola.





Vi aggiornerò.

Re: MiniGB 2022 Bimotori - aquila1411 - A-37A "Dragonfly" Trumpeter 1/48

Inviato: 28 novembre 2022, 23:59
da microciccio
Aquila1411 ha scritto: 28 novembre 2022, 21:16... Il timone, come suggeritomi da Paolo, è stato staccato, separato nelle due metà, assottigliato dall'interno e ricomposto. Non è venuto come doveva venire nella mia mente, avrei dovuto assottigliare la plastica fino alla trasparenza nella parte terminale, e l'avrei fatto se non fosse che ad un certo punto alla difficoltà nel maneggiare il pezzo durante la carteggiatura si è aggiunto il fatto che cominciava a rompersi, quindi mi sono fermato. Comunque mi pare molto meglio di prima, e almeno "presentabile".
...
Le linee delle pannellature sono bianche per via dei residui della carreggiatura. A tal proposito vi chiedo: come fate voi ad eliminare efficacemente tali residui?
Ciao Andrea,

timone :-oook .

Per eliminare i residui prediligo un vecchio spazzolino da denti. Spesso basta da asciutto ma in alcuni casi un po' d'acqua la trovo utile.
Raramente ho usato uno stuzzicadenti appuntito per i residui più testardi.

microciccio

Re: MiniGB 2022 Bimotori - aquila1411 - A-37A "Dragonfly" Trumpeter 1/48

Inviato: 29 novembre 2022, 10:02
da Starfighter84
Aquila1411 ha scritto: 28 novembre 2022, 21:16 Le linee delle pannellature sono bianche per via dei residui della carreggiatura. A tal proposito vi chiedo: come fate voi ad eliminare efficacemente tali residui?
Allo spazzolino suggerito da Paolo, che è utile per portare via i residui più grandi, aggiungo che al termine delle operazioni è importante stendere una spennellata di tappo verde che scioglie eventuali bavette ancora all'interno delle incisioni. Così facendo la linea viene pulita e ben definita.

Per il cannone, forse ti sarebbe convenuto eseguire la modifica prima dell'incollaggio. Personalmente avrei svuotato il tubo dalla plastica (anzi, potendo avrei usato un tubicino di ottone o rame) e avrei ricreato la feritoia in Plasticard incollandola all'interno della circonferenza. ;)

Re: MiniGB 2022 Bimotori - aquila1411 - A-37A "Dragonfly" Trumpeter 1/48

Inviato: 29 novembre 2022, 19:53
da Aquila1411
microciccio ha scritto: 28 novembre 2022, 23:59 Ciao Andrea,

timone :-oook .

Per eliminare i residui prediligo un vecchio spazzolino da denti. Spesso basta da asciutto ma in alcuni casi un po' d'acqua la trovo utile.
Raramente ho usato uno stuzzicadenti appuntito per i residui più testardi.

microciccio
Grazie Paolo.


Starfighter84 ha scritto: 29 novembre 2022, 10:02 Allo spazzolino suggerito da Paolo, che è utile per portare via i residui più grandi, aggiungo che al termine delle operazioni è importante stendere una spennellata di tappo verde che scioglie eventuali bavette ancora all'interno delle incisioni. Così facendo la linea viene pulita e ben definita.

Per il cannone, forse ti sarebbe convenuto eseguire la modifica prima dell'incollaggio. Personalmente avrei svuotato il tubo dalla plastica (anzi, potendo avrei usato un tubicino di ottone o rame) e avrei ricreato la feritoia in Plasticard incollandola all'interno della circonferenza. ;)
Grazie anche a te Valerio.
Per il cannone avevo pensato anch'io alla soluzione da te proposta ma ci sono stati impedimenti che mi hanno portato su un'altra strada: non ho a disposizione un tubo in ottone delle dimensioni giuste, dietro alla sede del cannone è pieno di piombo (non quello dei proiettili :-sbraco , ma quello per abbassare il naso della libellula!) e quindi non risulta pratico forare la plastica per creare la sede al tubo in ottone. Avevo quindi iniziato a lavorare il pezzo in plastica sullo spure ma si è staccato, l'ho quindi incollato perché mi risulta più facile lavorarlo manipolando l'intera fusoliera. Avevo pensato anche a ricreare la parte frontale in un pezzo di plasticard per poi incollarlo, ma il pezzo sarebbe piccolissimo. Ho quindi deciso di provare prima sul pezzo stesso prima di svuotarlo.
Oggi però mi è venuta una pazza idea... Il plotter l'ho comprato per qualcosa? :think: :-Figo

Re: MiniGB 2022 Bimotori - aquila1411 - A-37A "Dragonfly" Trumpeter 1/48

Inviato: 29 novembre 2022, 20:10
da Starfighter84
Appunto... metti in moto sto plotter! :D