Pagina 6 di 12
Re: Yamaha m1 2004 Carlos Checa
Inviato: 19 novembre 2022, 17:17
da agoluc78
Re: Yamaha m1 2004 Carlos Checa
Inviato: 19 novembre 2022, 17:22
da agoluc78
Vi chiedo un consiglio, tra poco inizierò ad attaccare qualche decals, mi sembra di aver letto che consigliate di diluire il trasparente tamiya con il leveling thinner della Mr color?
In secondo luogo vi chiedo siccome devo applicare una sola decal nel telaio, questo va comunque fatto tutto con il trasparente o é sufficiente darlo solo nella parte interessata?
Grazie in anticipo un saluto
Re: Yamaha m1 2004 Carlos Checa
Inviato: 21 novembre 2022, 7:25
da FreestyleAurelio
Se la decal è piccola, su un'area altrettanto piccola, la superfice non è lucida ed è l'unica da applicare sull'intero blocco, puoi anche spennellare in quel punto del lucido Vallejo senza utilizzare l'aeropenna per dare il gloss su tutto il blocco motore. Anche perchè mi sembra che i lavaggi li hai già dati, o sbaglio?
In caso contrario (lavaggi ancora da applicare), sarebbe utile lucidare tutto per preparare la superfice a ricevere sia un leggero washing che la decals.
Il gloss Tamiya che citi è l'X-22?
Dalla finitura alluminio del blocco motore mi sembra di percepire un effetto glitterato del metallizzato. Non stai utilizzando gli Alclad?
Re: Yamaha m1 2004 Carlos Checa
Inviato: 21 novembre 2022, 8:19
da agoluc78
Ciao Aurelio, grazie per avermi risposto, iniziamo dalla fine, no il blocco motore è con i tamiya, l'Alclad lo utilizzerò per la carena, i lavaggi non li ho fatti non saprei neanche da dove iniziare e comunque per il resto della moto non avevo proprio previsto di applicarli. Ho alcuni prodotti vallejo per quello che dici e infatti avevo pensato di usarli. I prodotti sono il varnish gloss, il matt poi il decal fix e il softener, ma non ricordo bene la sequenza in cui andavano dati. Come ultima cosa il mio problema è che le parti in questione sono in nero semilucido, quindi in caso devo dare prima il lucido (si è l'x22) e poi il semilucido (x35) forse è la cosa migliore.
Re: Yamaha m1 2004 Carlos Checa
Inviato: 21 novembre 2022, 17:35
da microciccio
Ciao Luca,
rispondo al primo punto perché il prodotti Valleyo che citi non li uso.
agoluc78 ha scritto: 21 novembre 2022, 8:19... i lavaggi non li ho fatti non saprei neanche da dove iniziare e comunque per il resto della moto non avevo proprio previsto di applicarli. ...
I lavaggi conferiscono tridimensionalità ai pezzi. Naturalmente nessuno ti obbliga a farli anche se, negli anfratti di un motore, di solito stanno bene.
Ad ogni modo, per capire come realizzarli, ti segnalo i video di
questa discussione (sul
sito c'era anche un video di Valerio che adesso non trovo).
microciccio
Re: Yamaha m1 2004 Carlos Checa
Inviato: 21 novembre 2022, 19:08
da agoluc78
Grazie, magari pe il prossimo modello potrei provare ad applicarli

Re: Yamaha m1 2004 Carlos Checa
Inviato: 26 novembre 2022, 21:08
da Alecs®
Lo "sporco" su una moto sportiva non lo si vede manco a pagare.
Come già detto da Aurelio e Paolo, se lo vuoi usare devono essere velature leggerissime.
Re: Yamaha m1 2004 Carlos Checa
Inviato: 30 novembre 2022, 19:10
da agoluc78
Si sui mezzi da corsa in genere non è contemplato lo sporco ma più sono lucidi meglio è

Re: Yamaha m1 2004 Carlos Checa
Inviato: 1 dicembre 2022, 7:51
da FreestyleAurelio
Il lavaggio non è detto che sia finalizzato al weathering, ma è volto anche a enfatizzare i volumi riproducendo e rafforzando le ombre che in scala non si creerebbero alla stessa maniera.
Re: Yamaha m1 2004 Carlos Checa
Inviato: 7 dicembre 2022, 17:02
da agoluc78