Pagina 6 di 18

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 1 maggio 2022, 18:19
da AeroFlanker
fabio1967 ha scritto: 1 maggio 2022, 17:59 Io per le stuccature mi trovo benissimo con la Colla 21 Black. E' vero, impiega di più ad asciugare, ma la comodità di vedere dove la stai mettendo e soprattutto se l'hai carteggiata e lucidata a dovere, credo sia un must.
Saluti.
Fabio
Ciao Fabio,
una domanda da neofita: tutte queste colle “colorate”, black e addirittura ho visto dei cement azzurre e rosse, non creerebbero un effetto, magari indesiderato, tipo pre-shading sotto il colore base?

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 2 maggio 2022, 6:41
da fabio1967
AeroFlanker ha scritto: 1 maggio 2022, 18:19 Ciao Fabio,
una domanda da neofita: tutte queste colle “colorate”, black e addirittura ho visto dei cement azzurre e rosse, non creerebbero un effetto, magari indesiderato, tipo pre-shading sotto il colore base?
Ciao Emilio, alla fine, dopo che hai carteggiato, ti resta solo un filino nero lungo le giunzioni e, in caso di utilizzo più esteso, con una velata di primer copri tranquillamente tutto. Mai avuto questo tipo di problema.
Saluti.
Fabio

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 2 maggio 2022, 23:28
da rob_zone
Ciao Emilio
E adesso che faccio? Carteggio l’Aotake?
Nooooooo vero?….sacrilegio!
Diciamo che la soluzione migliore sarebbe appunto eliminarli (dalla documentazione in mio possesso posso confermarti che non esistono sul velivolo reale ). Secondo me ne vale la pena, perchè stai procedendo bene, con pazienza e cura. Mi rendo conto quanto sia frustante lavorare su un pezzo gia verniciato, ma l'intervento è assolutamente alla tua portata! :-oook

Saluti
RoB da Messsina :-oook

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 2 maggio 2022, 23:56
da AeroFlanker
rob_zone ha scritto: 2 maggio 2022, 23:28 Ciao Emilio
E adesso che faccio? Carteggio l’Aotake?
Nooooooo vero?….sacrilegio!
Diciamo che la soluzione migliore sarebbe appunto eliminarli (dalla documentazione in mio possesso posso confermarti che non esistono sul velivolo reale ). Secondo me ne vale la pena, perchè stai procedendo bene, con pazienza e cura. Mi rendo conto quanto sia frustante lavorare su un pezzo gia verniciato, ma l'intervento è assolutamente alla tua portata! :-oook

Saluti
RoB da Messsina :-oook
Grazie della fiducia Rob :)
Alla frustrazione aggiungi l’ignoranza, nel senso che adesso ignoro come eliminarli.

Cosa si farebbe in questi casi?
Sverniciare, carteggiare, stuccare (se necessario) e dopo riverniciare? o, posso provare a eliminarli senza sverniciare tutto il flap?

:-help :-help :-help

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 3 maggio 2022, 14:19
da AeroFlanker
Ecco qua. Con un po’ di pazienza sono riuscito ad eliminare i segni presenti sui flap dopo aver eliminato la vernice con un panno imbevuto con un po’ di alcool rosa per poter lavorare l’area in modo pulito.

Ora tocca riverniciare il sacro Aotake appena possibile ;)


Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 3 maggio 2022, 14:39
da Starfighter84
Saggia decisione Emilio, hai fatto benissimo.

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 3 maggio 2022, 15:15
da rob_zone
Ciao Emilio

Nemmeno il tempo di risponderti e già hai risolto ed anche benissimo!
Alla fine, come li hai eliminati i segni? ;)
Davvero un bel lavoro, bravo!

Saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 3 maggio 2022, 16:05
da AeroFlanker
Starfighter84 ha scritto: 3 maggio 2022, 14:39 Saggia decisione Emilio, hai fatto benissimo.
Grazie Valerio :cool:
rob_zone ha scritto: 3 maggio 2022, 15:15 Ciao Emilio

Nemmeno il tempo di risponderti e già hai risolto ed anche benissimo!
Alla fine, come li hai eliminati i segni? ;)
Davvero un bel lavoro, bravo!

Saluti
RoB da Messina :-oook
Ciao Rob,
Dopo aver deciso di eliminare il colore da tutta la zona ho preparato, arrotolando diverse grane di carta abrasiva (600, 1000 e 5000) nei bastoncini cilindrici di legno.
Pensavo peggio ma non è stato poi alla fine niente di che. Magari mi mancava soltanto quella piccola spinta che mi avete dato. Grazie :thumbup:

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 3 maggio 2022, 17:45
da Starfighter84
Funzionano bene anche delle piccole sgorbie da intarsiatore... tornano utili in queste occasioni. ;)

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 3 maggio 2022, 18:21
da AeroFlanker
Starfighter84 ha scritto: 3 maggio 2022, 17:45 Funzionano bene anche delle piccole sgorbie da intarsiatore... tornano utili in queste occasioni. ;)
Infatti, me ne devo procurare qualcuna di piccola adatta per questi casi.