Pagina 6 di 14

Re: P51-D Eduard 1/48

Inviato: 1 gennaio 2022, 11:22
da sirsimons
Starfighter84 ha scritto: 31 dicembre 2021, 19:28 In realtà in questo caso non è black basing vero e proprio... ma serve a dare maggiore lucentezza ai metallizzati che applicherà sopra.
Starfighter84 ha scritto: 31 dicembre 2021, 19:28 In realtà in questo caso non è black basing vero e proprio... ma serve a dare maggiore lucentezza ai metallizzati che applicherà sopra.
Sì scusate, mi ero dimenticato che sarà in NM, ormai vedo Olive Drab dappertutto... :crazy:

In questo caso quindi dopo il surfacer nero (che è opaco) come procedi, con un nero lucido?
Io come base del NM avevo visto usare ed usato sul sediolino del P-40 (che però viste le dimensioni del pezzo non è certamente un buon esempio) QUESTO prodotto che mi è sembrato molto valido. (ho messo il primo link che mi è uscito)

Ciao e Buon Anno!

Re: P51-D Eduard 1/48

Inviato: 1 gennaio 2022, 11:38
da Zeus
sirsimons ha scritto: 1 gennaio 2022, 11:22
In questo caso quindi dopo il surfacer nero (che è opaco) come procedi, con un nero lucido?
Io come base del NM avevo visto usare ed usato sul sediolino del P-40 (che però viste le dimensioni del pezzo non è certamente un buon esempio) QUESTO prodotto che mi è sembrato molto valido. (ho messo il primo link che mi è uscito)

Ciao e Buon Anno!
Ciao Simone, in realtà avrei chiesto anche io questa domanda e tu mi hai anticipato. Ho letto che il fondo nero più lucido è più aumenta la lucentezza del NM, ma come hai detto il mr surfacer è opaco.. infatti avevo anche pensato di utilizzare un nero gloss, però siccome ho carteggiato molto credo che il mr surfacer sia più indicato perché dovrebbe coprire i micrograffi XX-X
Per il prodotto che hai linkato ti ringrazio ma non lo conosco.. Se hai qualche info in merito delucidami pure, grazie :-prrrr :-D

Re: P51-D Eduard 1/48

Inviato: 1 gennaio 2022, 12:30
da siderum_tenus
Ciao Samuele,

buon anno, innanzi tutto.

Ero rimasto un pò indietro col tuo wip, ma ho recuperato tutto, ed il lavoro che stai facendo è ottimo!

Ad maiora! ;)

Re: P51-D Eduard 1/48

Inviato: 1 gennaio 2022, 12:49
da sirsimons
Zeus ha scritto: 1 gennaio 2022, 11:38 Ciao Simone, in realtà avrei chiesto anche io questa domanda e tu mi hai anticipato. Ho letto che il fondo nero più lucido è più aumenta la lucentezza del NM, ma come hai detto il mr surfacer è opaco.. infatti avevo anche pensato di utilizzare un nero gloss, però siccome ho carteggiato molto credo che il mr surfacer sia più indicato perché dovrebbe coprire i micrograffi XX-X
Per il prodotto che hai linkato ti ringrazio ma non lo conosco.. Se hai qualche info in merito delucidami pure, grazie :-prrrr :-D
Ti dico quel poco che so, ovviamente attendi consigli più esperti.
Di sicuro un fondo nero, molto lucido e molto liscio aiuta tanto i colori metallizzati. Credo che il massimo dell'effetto si abbia con i metalli polished ma direi che sia importante per tutte le basi metal, tant'è che il primer della Alclad è una base nera gloss.
Da quello che ho capito la luce attraversa lo strato di colore metallizzato e si riflette sul nero lucido dando al colore una bella lucentezza.

Il prodotto di cui ti parlavo io è un lacquer nero lucido, della serie GX: è una linea di lacche della Mr.Color ma con caratteristiche più avanzate. Trovi qualche dettaglio sulla loro pagina ufficiale.

Ripeto, io l'ho usato su un pezzo molto piccolo ma era davvero un bel nero lucidissimo (da dare ovviamente con Leveling Thinner).

Ma aspetta altri pareri ed eventuali prodotti alternativi! :-oook
Valerio per esempio nel mio WIP, anche se per motivi diversi e riferendosi al prodotto opaco, aveva parlato molto bene dei neri della linea Lacquer della Tamiya (gli LP), quindi magari anche questa può essere una soluzione, forse anche più facilmente reperibile in negozio, non so.

Ciao!

Re: P51-D Eduard 1/48

Inviato: 1 gennaio 2022, 14:42
da FreestyleAurelio
Con i regular degli Alclad è sufficiente un qualunque tono scuro satinato e perfettamente liscio. Se utilizzate una base lucida, la difficoltà e l'attenzione va posta nell'ottenere una finitura priva di imperfezioni e pulviscolo

Re: P51-D Eduard 1/48

Inviato: 1 gennaio 2022, 14:48
da Starfighter84
Quoto Aurelio... se lucidato a dovere, il Surfacer Black diventa satinato ed è perfetto per gli Alclad. Esempio:

ImmagineMirage III - 70 by Valerio, su Flickr

ImmagineMirage III - 83 by Valerio, su Flickr

Re: P51-D Eduard 1/48

Inviato: 1 gennaio 2022, 15:57
da Zeus
siderum_tenus ha scritto: 1 gennaio 2022, 12:30 Ciao Samuele,

buon anno, innanzi tutto.

Ero rimasto un pò indietro col tuo wip, ma ho recuperato tutto, ed il lavoro che stai facendo è ottimo!

Ad maiora! ;)
Grazie mille e buon anno anche a te :-brind :-brind
Speriamo che il risultato non sarà osceno :-XXX :-XXX

sirsimons ha scritto: 1 gennaio 2022, 12:49
Ti dico quel poco che so, ovviamente attendi consigli più esperti.
FreestyleAurelio ha scritto: 1 gennaio 2022, 14:42 Con i regular degli Alclad è sufficiente un qualunque tono scuro satinato e perfettamente liscio. Se utilizzate una base lucida, la difficoltà e l'attenzione va posta nell'ottenere una finitura priva di imperfezioni e pulviscolo
Starfighter84 ha scritto: 1 gennaio 2022, 14:48 Quoto Aurelio... se lucidato a dovere, il Surfacer Black diventa satinato ed è perfetto per gli Alclad. Esempio:
Grazie ragazzi per le info in merito, Valerio che capolavoro :-GAZZ :-GAZZ :-SBAV :-SBAV :-000
Non sei autorizzato a postare contenuti di questo livello :lol: :-sbraco :-sbraco
Scherzo ovviamente :clap: :clap:
Quando dici lucidato a dovere cosa intendi con esattezza? Una volta steso va carteggiato nuovamente? :-help


Vi aggiorno con i progressi, per prima cosa ho stuccato la fusoliera, in seguito le ali, per quanto riguarda il raccordo ala fusoliera è tutto perfetto, tranne in un punto dove ho dovuto aggiungere un pò di mr surfacer (raccordo frontale), ma tutto ok :-oook
Ho verniciato l'interno del canopy in quanto ho intenzione di lasciarlo aperto.. Per la verniciatura userò un altro canopy che ho incollato momentaneamente con delle gocce di vinavil, alla fine sarà sostituito, in questo modo evito di mascherare il pit.
Ho stuccato tutti i gap con milliput, che ho trovato molto utile e di facile applicazione :-laugh
Posto le foto dell'aereo pronto al mr surfacer così se notate qualche imperfezione posso rimediare. Premetto che deve ancora essere pulito da eventuali residui di sporcizia.. Pensavo di utilizzare uno spazzolino da denti morbido per togliere la sporcizia nelle fessure e in seguito una bella lavata con lo sgrassatore..






Dimenticavo, ho anche provato a rimediare con le tubature del vano carrelli rimuovendo quelle precedenti.. Spero che siano più attinenti :)







PS. Si accettano consigli di ogni tipo sull'utilizzo del mr surfacer black 1500. :-help

Re: P51-D Eduard 1/48

Inviato: 1 gennaio 2022, 16:30
da Bonovox
Uhmmm, non sono convinto dei “nuovi” condotti idraulici dei vani. Purtroppo una volta che ci s’incammina sulla strada dello scratch…. ;)
https://www.ipmsstockholm.org/magazine/ ... 51d_03.htm

Il surfacer black 1500 l’ho usato diluito con la nitro e restituisce un’ottima resa.

Re: P51-D Eduard 1/48

Inviato: 1 gennaio 2022, 16:59
da Zeus
Bonovox ha scritto: 1 gennaio 2022, 16:30 Uhmmm, non sono convinto dei “nuovi” condotti idraulici dei vani. Purtroppo una volta che ci s’incammina sulla strada dello scratch…. ;)
https://www.ipmsstockholm.org/magazine/ ... 51d_03.htm

Il surfacer black 1500 l’ho usato diluito con la nitro e restituisce un’ottima resa.

Ciao Francesco, grazie per il link e le dritte..
Purtroppo avevo già incollato il vano all'interno delle ali e quindi mi è difficile ripassare i tubi al meglio.. Ho solo asportato la schifezza arrotolata di prima e aggiunto dei tubi più ''realistici''.
Ormai il danno è stato fatto, avrei dovuto prima di incollare il vano optare per la strada giusta :-laugh

Per quanto riguarda la diluizione secondo te va bene un 70/30?
E se sai, c'è un numero corretto di mani da non eccedere?

Re: P51-D Eduard 1/48

Inviato: 1 gennaio 2022, 17:08
da Bonovox
Per le diluizioni vado sempre ad occhio ad ogni modo potresti provare (prima di applicarlo al modello) con percentuali minori di diluente e se vedi che il prodotto esce bene (cioè senza sputacchi o grumi) allora spruzzi se no dai ancora poco diluente fin quando vedi la “pulizia” del getto. Purtroppo non c’è una regola fissa perché può dipendere anche dal livello diluitivo di base del surfacer. Ad ogni modo spruzza come un normale colore acrilico senza esagerare e in diverse passate leggere. ;)