Pagina 6 di 10
Re: Northrop P 61 1:48 (il cattivo)
Inviato: 15 dicembre 2020, 19:33
da Mauro
pitchup ha scritto: 15 dicembre 2020, 8:10
Ciao
Mauro ha scritto: 14 dicembre 2020, 16:21
(lacca in casa non ne ho, se guardate la mia foto nell'apposita sezione capirete il motivo )
...e vabbè che c'entra...è segno di virilità…. Per il resto, io quando mi serve lacca e acetone mando moglie o figlia
saluti

hai ragione Max... ma noi mica Siamo pelati: è che portiamo la riga larga!!
Buon Natale anche a te!!!
Re: Northrop P 61 1:48 (il cattivo)
Inviato: 18 dicembre 2020, 19:37
da microciccio
Mauro ha scritto: 14 dicembre 2020, 16:21... e se lo lasciassi così? ...
Ciao Mauro,
allora applica le decalcomanie (da un pezzo aspetto la donna nuda

) e mettilo in vetrina!
microciccio
Re: Northrop P 61 1:48 (il cattivo)
Inviato: 3 gennaio 2021, 15:06
da Mauro
Un saluto a tutti dalla mia postazione ancora satura di improperii
Mi sono deciso a metallizzare il coso, e, decisione scellerata, ho scelto (per la duse grossa ed adatta ad ampie campiture) il mio nuovo Paasche ad aspirazione, quindi con coppetta aperta. Caricato con Alclaad polished Alu, sono stato così sbadato da inclinare la penna così da far colare gocce sull'ala destra, Questo è il risultato del tentativo, malriuscito, di rimediare alla corrosione con scartavetratura, reincisione delle pannellature (con la plastica ancora molle!!

) e riverniciatura.

é evidente che l'unico hangar adatto ad una tale mostruosità è il secchio; pertanto, agendo d'impulso (perchè l'aereo mi piace molto e volevo verificare le impressioni sulla qualità del GWH) ho fatto (per pochi euro in più)

(immagine inserita a scopo di discussione da
www.aforismi.meglio.it) per restare in tema...
quello che avrei dovuto fare dall'inizio: mi sono accattato questo

Ho constatato subito l'abisso che c'è tra i 2 kits, non conosco il Monogram ma dalle foto mi sembra superiore anche a quest'ultimo.
Ora aspetterò che passi la congiuntura astrale disgraziata e di essere più calmo e più bravo, quindi deciderò se dipingere comunque l'obbrobrio per acquisire esperienza sulla camo nera ed il chipping.
Ancora un ciao dal vs Mauro!

Re: Northrop P 61 1:48 (il cattivo)
Inviato: 3 gennaio 2021, 15:17
da Fly-by-wire
Un vero peccato Mauro...io proverei comunque a portarlo alla fine utilizzandolo, come hai detto tu, come banco di prova per la verniciatura

Re: Northrop P 61 1:48 (il cattivo)
Inviato: 3 gennaio 2021, 16:38
da microciccio
Ciao Mauro,
davvero un peccato ... che tu lo abbia cestinato. Con un po' di pazienza e agendo a plastica solidificata avresti potuto riprenderlo senza problemi.
Per evitare il problema che ci hai descritto ti invito a dare una lettura a
questa discussione dove troverai alcuni consigli utili.
Aspettiamo il GWH (e soprattutto la donna nuda!

).
microciccio
Re: Northrop P 61 1:48 (il cattivo)
Inviato: 3 gennaio 2021, 17:03
da Aquila1411
Quoto in pieno Paolo (soprattutto per la donnina nuda

), ma ormai che il misfatto è fatto siamo curiosi di vedere anche i test di camo nera su questo modello!
Andrea
Re: Northrop P 61 1:48 (il cattivo)
Inviato: 3 gennaio 2021, 18:56
da Mauro
Starfighter84 ha scritto: 15 dicembre 2020, 12:23
Alla fine il montaggio mi sembra a posto... a parte i vetri già segnalati e, da quello che vedo, il muso (c'è uno scalino molto visibile, anche se non riesco a zoomare la foto).
Scusami Valerio, ho notato solo ora la tua risposta... lo scalino sul muso è l'unica parte assolutamente a posto, fa parte del blocco "muso" e credo delimitasse la parte in alluminio da quella trasparente (per le versioni a muso trasparente). Magra consolazione....

Re: Northrop P 61 1:48 (il cattivo)
Inviato: 3 gennaio 2021, 20:43
da Starfighter84
Mauro, quoto Paolo.... con la plastica asciutta e carta abrasiva almeno le superfici saresti riuscito a riprenderle facilmente. Pensaci...!
Re: Northrop P 61 1:48 (il cattivo)
Inviato: 3 gennaio 2021, 22:34
da siderum_tenus
Ciao Mauro,
Spero tu non abbia già "rottamato" il modello; sono incorso nel tuo stesso inconveniente ben due volte (nel mio caso, l'esperienza non mi insegna nulla

), ma credo che procedendo come ti suggerivano Paolo e Valerio, credo che il modello sia recuperabile o, nella peggiore delle ipotesi, può essere utilizzato come banco prova per il GWH.
Nel caso invece tu abbia posto fine alle sofferenze del modello, mi aggiungo alla schiera di quanti aspettano la donnina discinta.

Re: Northrop P 61 1:48 (il cattivo)
Inviato: 24 gennaio 2021, 12:27
da Mauro
Starfighter84 ha scritto: 3 gennaio 2021, 20:43
Mauro, quoto Paolo.... con la plastica asciutta e carta abrasiva almeno le superfici saresti riuscito a riprenderle facilmente. Pensaci...!
La testa mi dice di lasciar perdere, il cuore mi dice di seguire i vostri consigli...ovviamente vince il cuore, così ci provo. Ho iniziato a spatolare del Tamiya Putty sulla superficie disastrata, poi l'ho levigata per bene con carta 2500 asciutta, poi bagnata;

il risultato è una superficie bella liscia dove sono scomparse le orribili reincisioni effettuate in precedenza, ma anche le pannellature superrstiti. Ora il vero lavoro sarà ripristinarle, ben sapendo che lo stucco Tamiya non si incide tanto facilmente (ma l'ho già fatto col mio vecchio Bearcat) nè tantomeno tappoverdare. Vi chiedo consiglio sui materiali: ho il roncolino Revell od in alternativa l'ago di un vecchio aerografo montato sul minitrapano: cosa usare? Ci sono alternative al Dymo, per tracciare linee più fini e precise?
Ciao e grazie!