Pagina 6 di 42

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 25 ottobre 2020, 19:17
da BlueNight
FreestyleAurelio ha scritto: 25 ottobre 2020, 18:48 Se in quella zona dovrai reincidere, meglio usare solo ciano.
Per carteggiare aiutati con della carta abrasiva arrotolata su una bacchetta tonda, ad esempio il manico di un pennello, le bacchette cinesi o qualcosa di simile.
Seguirai meglio la curvatura del raccordo alla radice alare
Grazie per il suggerimento!!!
Però, per precisione, più che fare vere e proprie reincisioni, in realtà ho ripulito le pannellature dallo stucco che vi era entrato

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 27 ottobre 2020, 16:20
da BlueNight
Per complicarmi un po' la vita, stavo pensando di lasciare l'aerofreno (che ho bucato con pazienza certosina, forellino per forellino :shock: ) aperto, come previsto da Tamiya per la versione scala 1:48 (o anche da Italeri in 72) e come visibile in questa foto
Immagine inserita a solo scopo di documentazione - fonte Facebook

Foto archivio di JP4 Mensile di Aeronautica magg_Vittorio Meneghin

Penso di potere realizzare i martinetti con dello sprue stirato a caldo (ai miei bei vecchi tempi riuscivo benino... :-fiuu ) e magari spezzoni di ago di siringa, ma non so come fare per l'interno del vano. O meglio, la scatola penso di riuscire a realizzarla in qualche modo, magari con del plasticard, ma poi non so come "arredarla" dal momento che non ho alcuna immagine o esploso - a parte il disegnino sulle istruzioni di montaggio Italeri, sgranato e indecifrabile - che mi aiuti a capire com'era dentro. :roll: :roll: :roll:
Qualcuno ha idea di come fosse fatto dentro? :-help :-help :-help

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 27 ottobre 2020, 16:52
da Poli 19
ciao Ivano,
stai facendo dei bei lavori. Riguardo alla tua richiesta per realizzare il vano aerofreno non so risponderti!

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 27 ottobre 2020, 17:07
da BlueNight
Poli 19 ha scritto: 27 ottobre 2020, 16:52 ciao Ivano,
stai facendo dei bei lavori. Riguardo alla tua richiesta per realizzare il vano aerofreno non so risponderti!
grazie, troppo gentile!!! :-V
poi cosa uscirà fuori e quanto pasticciato, vedremo alla fine :roll:

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 27 ottobre 2020, 17:41
da Bonovox
aggiungi ai pistoncini due cavi idraulici e via! :-)

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 27 ottobre 2020, 18:11
da BlueNight
Bonovox ha scritto: 27 ottobre 2020, 17:41 aggiungi ai pistoncini due cavi idraulici e via! :-)
:o :o :-V
ok, grazie, l'interno in zinc chromate (o come diamine si chiama) ? o alu ?

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 27 ottobre 2020, 23:26
da Fly-by-wire

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 28 ottobre 2020, 8:02
da FreestyleAurelio
Ottime foto, Fabio.
Ivano gli interni sono in zinc cromate

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 28 ottobre 2020, 8:11
da microciccio
Ciao Ivano,

complimenti, hai ricominciato davvero bene. :-oook

Esprimo la mia opinione sull'aerofreno aperto: complicazione evitabile sul modello della ripresa ma ... se farlo ti diverte allora vai pure, il modello è tuo, così come tu sai meglio di me cosa ti piace più fare. Se poi hai deciso di cimentarti in una piccola sfida di autocostruzione per far riaffiorare le tue capacità tenute a freno da tempo allora dimentica ciò che ho scritto. ;)
Nota: vista la scala e l'apertura puoi anche simulare il contenuto del vano rappresentando l'indispensabile senza spingerti fino al più piccolo rivetto.

Piuttosto: le foto sono impietose, per l'aerofreno servirebbero due lastre di metallo (io uso quelle dei vecchi tubetti) sovrapposte - o anche plastica e metallo - e i fori sono sfalsati tra esterno ed interno. Potresti provarci! se poi il risultato non fosse di tua soddisfazione potresti sempre usare il pezzo in plastica del modello.
Se può esserti utile ti mostro un post dove ho descritto una autocostruzione, non identica, ma simile come filosofia di realizzazione.

microciccio

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 28 ottobre 2020, 15:28
da BlueNight
Fly-by-wire ha scritto: 27 ottobre 2020, 23:26 Ciao Ivano, stai andando bene :-oook
Ho trovato alcune foto che possono aiutarti per l'aerofreno a questo link
Grazie, gentilissimo!!!! :-banana :-banana :-banana

FreestyleAurelio ha scritto: 28 ottobre 2020, 8:02 Ivano gli interni sono in zinc cromate
Perfetto Aurelio, grazie!!!
microciccio ha scritto: 28 ottobre 2020, 8:11 Ciao Ivano,
complimenti, hai ricominciato davvero bene. :-oook

Esprimo la mia opinione sull'aerofreno aperto: complicazione evitabile sul modello della ripresa ma ... se farlo ti diverte allora vai pure, il modello è tuo, così come tu sai meglio di me cosa ti piace più fare. Se poi hai deciso di cimentarti in una piccola sfida di autocostruzione per far riaffiorare le tue capacità tenute a freno da tempo allora dimentica ciò che ho scritto. ;)
Nota: vista la scala e l'apertura puoi anche simulare il contenuto del vano rappresentando l'indispensabile senza spingerti fino al più piccolo rivetto.
Grazie, in effetti è un complicarsi la vita probabilmente inutile (almeno per ora...) :shock: :shock: :shock:
microciccio ha scritto: 28 ottobre 2020, 8:11 Piuttosto: le foto sono impietose, per l'aerofreno servirebbero due lastre di metallo (io uso quelle dei vecchi tubetti) sovrapposte - o anche plastica e metallo - e i fori sono sfalsati tra esterno ed interno. Potresti provarci! se poi il risultato non fosse di tua soddisfazione potresti sempre usare il pezzo in plastica del modello.
Se può esserti utile ti mostro un dove ho descritto una autocostruzione, non identica, ma simile come filosofia di realizzazione.
...e c'è anche questo aspetto, le foto sono impietose e il pezzettino di plastica in mio possesso (mm. 8 x 9), se chiuso può avere una sua ragione di essere, aperto non è davvero all'altezza... :.-( :.-(
La scatoletta l'ho anche già prodotta con il plasticard, ma a questo punto, o rifaccio il pannello dell'airbrake completamente con una doppia lastrina di metallo differenziando le forature, oppure meglio mi accontenti di lasciarlo chiuso, che di grattacapi ne avrei già a sufficienza... :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown:

Comunque grazie davvero a tutti per l'incoraggiamento...