Alfredo, siamo entrambi di Firenze, magari potremmo avere l'occasione di scambiare due parole di persona.
Off Topic
Finalmente un Fiorentino!!!!! Certo che possiamo vederci (covid permettendo), sarà un piacere.
Ricevuto il tuo messaggio privato, purtroppo sono ancora troppo Niubbo per averli e per poterti rispondere, comunque si, appena passerà questo COVID organizziamo.
Re: F4D-1 Skyray Tamiya 1/72
Inviato: 19 ottobre 2020, 10:36
da Bonovox
Alfred, il parabrezza potevi spruzzarlo dall'esterno del suo colore e poi procedere con il primer. Ad ogni modo devo dire che il soggetto è davvero intrigante!
Re: F4D-1 Skyray Tamiya 1/72
Inviato: 19 ottobre 2020, 16:23
da pensionato
Bonovox ha scritto: 19 ottobre 2020, 10:36
Alfred, il parabrezza potevi spruzzarlo dall'esterno del suo colore e poi procedere con il primer. Ad ogni modo devo dire che il soggetto è davvero intrigante!
Francesco, per primer ho usato appunto il "suo colore".... Ma voglio fare per bene, passo passo: mi serve anche per allenamento.
Dunque ieri ho avuto un problema, e ho chiamato Houston (Valerio): steso il bianco sulle superfici inferiori, in alcuni punti è venuto con decine di minuscoli "crateri".
Secondo il Guru si tratta di superfici "unte" in qualche modo. Tutto può essere, ma avevo i miei dubbi: si tratta guardacaso di zone in cui il piccolo tremore di cui soffro mi avevano fatto eccedere nella quantità di colore.
Comunque mi suggerisce di carteggiare e riprovare. Io penso che possa trattarsi anche dell'aerografo un po' sporco (non l'ho mai smontato completamente da anni), così comincio a pulirlo. Naturalmente non so da che parte cominciare, e in rete trovo solo i manuali d'uso e non un parola sulla pulizia. Valerio se ne esce con il tutorial del nostro sito. Lo seguo alla lettera, interrompendolo per fare le varie operazioni. Ma quando si tratta di smontare la valvola, non trovo niente da smontare.
Snervando il Nostro Beneamato Presidente, che (giustamente, in quanto non aveva mai visto una valvola non smontabile) pretende che la fessura sia il punto d'aggancio, provo e riprovo, rischiando la filettatura e perfino un'ipotesi di vite sinistrorsa. Riguardo gli schemi, e la filettatura appare sempre solidale alla pistola.
Allora provo direttamente a smontare la valvola interna con le pinzette. Tutto OK, è fatta così. Pulisco, lubrifico, e rimonto tutto.
Da notare che non è avanzato niente, e, ancor più notevole, funziona nuovamente!!!!!!
Un ennesimo GRAZIE al NBP, senza il cui interessamento sarei bloccato dall'apertura della scatola.
Ci risentiamo al prossimo problema step di lavoro.
Re: F4D-1 Skyray Tamiya 1/72
Inviato: 20 ottobre 2020, 7:44
da fabio1967
Tutto è bene quel che finisce bene... (cit. Shakespeare, ma anche Nick Carter )
Saluti.
Fabio
Re: F4D-1 Skyray Tamiya 1/72
Inviato: 20 ottobre 2020, 8:06
da Dioramik
Vai così Alfredo, pure io dovrò dare una bella pulita al mio aerografo, inizia a fare i capricci.
Seguo sempre questo tuo W.I.P., benissimo fino a qui, le disavventure con lo Yak sono dimenticate!
Re: F4D-1 Skyray Tamiya 1/72
Inviato: 20 ottobre 2020, 8:17
da pitchup
Ciao
strani qui buchi...sembra quasi che in quei punti siano cadute goccioline di diluente che abbiano sciolto il sottostante. E' la prima volta che lo vedo capitare lo ammetto.
saluti
Re: F4D-1 Skyray Tamiya 1/72
Inviato: 20 ottobre 2020, 8:37
da Starfighter84
Off Topic
L'altro giorno ho dato un'occhiata veloce tra una stuccatura e l'altra mentre modellavo... ed ero convinto che la valvola fosse smontabile.
Guardando meglio e cercando qualche schema dell'Eclipse, in effetti, avevi ragione Alfredo... non si svita tutto il corpo della valvola, bensì solo lo stelo interno (molto scomodo a mio avviso). Comunque leggo che avevi risolto, per fortuna...
Re: F4D-1 Skyray Tamiya 1/72
Inviato: 20 ottobre 2020, 12:24
da FreestyleAurelio
Confermo che l'Eclipse ha la valova che si smonta dall'interno nella parte inferiore.
Pinze a becco lungo e lisce e per svitare il primo anello di tenuta del sistema molla-pistone
Re: F4D-1 Skyray Tamiya 1/72
Inviato: 20 ottobre 2020, 17:01
da pensionato
FreestyleAurelio ha scritto: 20 ottobre 2020, 12:24
Confermo che l'Eclipse ha la valova che si smonta dall'interno nella parte inferiore.
Pinze a becco lungo e lisce e per svitare il primo anello di tenuta del sistema molla-pistone
Esatto Aurelio. Ho fatto così e non è manco difficile. Comunque grazie per il suggerimento.
Re: F4D-1 Skyray Tamiya 1/72
Inviato: 26 ottobre 2020, 16:16
da pensionato
E' la seconda volta che ci casco. I colori sono Mr. Color, non Hobby color, quindi sono lacche. M'è andata bene che Valerio mi aveva suggerito la nitro, sennò avrei fatto il danno dell'altra volta con l'alcool (impastato tutto l'aerografo). La paura di non trovare i 315/316 mi ha fatto dimenticare che, con lo stesso nome, la Gunze produce tre tipi diversi di vernici.
Ora sotto con la tappo giallo.
Gente, io pubblico per aiutarvi a non commettere i miei stessi errori: leggetemi e meditate!