Pagina 6 di 19

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Inviato: 20 agosto 2020, 18:10
da BravoYankee17
Starfighter84 ha scritto: 13 agosto 2020, 1:09
BravoYankee17 ha scritto: 12 agosto 2020, 17:14 Una domanda...dopo aver dato il primer, io uso quello in bomboletta, si deve carteggiare il tutto o si lascia così e si vernicia direttamente sopra? Chiedo perché la finitura del primer mi sembra piuttosto ruvida e forse anche questo non aiuta a stendere la vernice con l'aerografo.
Visto che hai sverniciato approfitta per utilizzare un primer ad aerografo che è molto più controllabile.
Sarà illogico e sbagliato ma non mi piace l'idea di mettere il primer nell'aerografo, già faccio danni con il colore figuriamoci con il primer...butterei via l'aeropenna dopo un utilizzo.
So di farvi arrabbiare continuamente ma preferisco usare ancora la bomboletta, per il momento...se poi il risultato farà schifo a causa di questo allora me ne farò una ragione e penserò a qualcosa di differente sul prossimo modello.
Starfighter84 ha scritto: 13 agosto 2020, 1:09
BravoYankee17 ha scritto: 12 agosto 2020, 17:14 Per la pressione, addirittura 0.5?
Sì, ma molto dipende dalla qualità del tuo compressore e del tuo regolatore di pressione. Strumenti più preformanti e costosi ti permettono di operare con flussi d'aria bassi ma comunque costanti... nel tuo caso non so cosa usi, se è roba cinese abbassando così tanto la pressione rischi di non avere aria sufficiente. Imposta il regolatore su 0,8 bar.... ricorda che la regolazione va fatto sotto carico, quindi facendo uscire aria dall'aerografo.
Compressore Fengda 189 con serbatoio da 3 l, ho provato e a 0.5 barg ho, o almeno mi sembra di avere, un flusso costante.
Starfighter84 ha scritto: 13 agosto 2020, 1:09
BravoYankee17 ha scritto: 12 agosto 2020, 20:23 infatti XF-26 corrisponde a Gunze H302
Non funziona così Fabiano... le tabelle di conversione suggeriscono i colori più vicini al codice Federal Standard (o RLM... o altro) di riferimento.
I colori Tamiya sono più indicati per carri e mezzi terrestri ed hanno poche corrispondenze con le tinte aeronautiche. Gunze, invece, è l'opposto.

Partire da un colore Tamiya per arrivare ad un Gunze può portarti ad una corrispondenza errata... esempio: il Panzer Grey è una tinta presente solo nel catalogo Tamiya... se la cerchi in quello Gunze, la tabella potrebbe darti un grigio che è solo simile all'originale.
Quindi... quando cerchi le referenze per i tuoi modelli, oltre a chiedere qui sul forum, Google è il tuo migliore alleato (e non le istruzioni). Nel caso del Foliage Green ti puoi fare una cultura quasi sconfinata... esempio: LEGGI QUI...
Grazie mille per il link, molto interessante.


Ora ritorno al(lo) (schifo) modello, questa è la situazione attuale:













Viste le continue verniciate-sverniciate-stuccature-carteggiature-sfregamenti ecc. ecc. vorrei dare una passata di primer bianco (in bomboletta :-vergo, vedi sopra) per controllare che non ci siano zone rovinate o da riprendere e poi iniziare con il bianco in coda.
Userei il primer anche perché ho paura che il bianco farebbe fatica a coprire bene le zone grigie senza dover fare 5 o 6 mani...ok, vi dico la verità, avevo già dato 3 mani ma la copertura non mi convinceva, secondo me si vedevano le discontinuità sottostanti, così ho sverniciato ancora e ricarteggiato la coda (se continuo così mi faranno azionista di un produttore di alcool rosa).

Ovviamente prima chiudo il tettuccio e, a questo proposito, vi dico anche che ho dovuto letteralmente strappare via il pilota, ovviamente già colorato e tutto, perché troppo alto e impediva la chiusura del tettuccio...grazie Airfix!
Ultima cosa, durante la sverniciatura sono anche riuscito a far saltare le due mitragliatrici interne, che quindi dovrò reincollare alla fine, mentre ho staccato volutamente gli scarichi per cercare di farli come in questo meraviglioso tutorial https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 52&t=19010

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Inviato: 20 agosto 2020, 18:30
da Starfighter84
Il primer, però, va eliminato completamente... altrimenti potresti avere degli scalini sotto gli strati successivi....

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Inviato: 20 agosto 2020, 18:37
da BravoYankee17
Starfighter84 ha scritto: 20 agosto 2020, 18:30 Il primer, però, va eliminato completamente... altrimenti potresti avere degli scalini sotto gli strati successivi....
Carta vetrata 2000 bagnata?

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Inviato: 20 agosto 2020, 19:03
da Starfighter84
Anche.... o Lacquer Thinner Tamiya.

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Inviato: 20 agosto 2020, 19:12
da BravoYankee17
Starfighter84 ha scritto: 20 agosto 2020, 19:03 Anche.... o Lacquer Thinner Tamiya.
Vero, dopo ci ho pensato anche io...bene, stasera so cosa fare.

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Inviato: 22 agosto 2020, 13:27
da pitchup
Ciao Fabiano
trattandosi di un lavoro di rientro è chiaro che qualche problematica si incontra specie utilizzando materiali ed attrezzi che magari non abbiamo mai usato nella precedente vita modellistica. Visto che hai sverniciato tutto io ti consiglio di dare prima il colore della panza, poi il grigio mimetico e poi dopo il verde il tutto tramite mascherature successive così spruzzi tranquillo senza paura di debordare.
saluti

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Inviato: 23 agosto 2020, 15:40
da BravoYankee17
pitchup ha scritto: 22 agosto 2020, 13:27 Ciao Fabiano
trattandosi di un lavoro di rientro è chiaro che qualche problematica si incontra specie utilizzando materiali ed attrezzi che magari non abbiamo mai usato nella precedente vita modellistica. Visto che hai sverniciato tutto io ti consiglio di dare prima il colore della panza, poi il grigio mimetico e poi dopo il verde il tutto tramite mascherature successive così spruzzi tranquillo senza paura di debordare.
saluti
Grazie mille Massimo, è proprio vero, avessi avuto 30 anni fa un formu come questo, per confrontarsi e migliorare, forse non avrei abbandonato per la delusione. Comunque per ora ho dato il primer bianco e si sono evidenziati 4-5 punti in cui è necessario ristuccare e ricarteggiare...a forza di vernicia-svernicia ho disfatto mezzi incollaggi.
Va beh, ci lavoro e quando pronto posto il risultato prima di passare a fare altri danni con l'aerografo.

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Inviato: 26 agosto 2020, 11:27
da Starfighter84

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Inviato: 26 agosto 2020, 11:46
da BravoYankee17
Ah, e io che pensavo fossero voluti :-sbraco
Lì cosa uso? Strati successivi di stucco o sempre la ciano? Con quest'ultima mi sa che devo procedere con gocce a riempimento, giusto?

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Inviato: 26 agosto 2020, 11:54
da Starfighter84
Ciano... un velo dovrebbe bastare. Poi, ovviamente, devi carteggiare e livellare.
Controlla bene perchè, vista la qualità dello stampo, potrebbero essercene altri.