Pagina 6 di 26

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Inviato: 12 aprile 2020, 0:52
da Bonovox
Lo sai cosa farei io? Sistemerei il pannellino e lo chiuderei bello bellino in fusoliera. ;)

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Inviato: 12 aprile 2020, 1:40
da esaphoto86
Bonovox ha scritto: 12 aprile 2020, 0:52 Lo sai cosa farei io? Sistemerei il pannellino e lo chiuderei bello bellino in fusoliera. ;)
E sai che faccio io? Mi sa che ti do retta e bello bellino, dopo aver sistemato il pannello, chiudo sta fusoliera :-sbrachev
Anzi in realtà prima devo chiudere la fusoliera e poi da sotto incollare il cockpit.

Emanuele

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Inviato: 12 aprile 2020, 13:31
da Bonovox
esaphoto86 ha scritto: 12 aprile 2020, 1:40
Bonovox ha scritto: 12 aprile 2020, 0:52 Lo sai cosa farei io? Sistemerei il pannellino e lo chiuderei bello bellino in fusoliera. ;)
E sai che faccio io? Mi sa che ti do retta e bello bellino, dopo aver sistemato il pannello, chiudo sta fusoliera :-sbrachev
Anzi in realtà prima devo chiudere la fusoliera e poi da sotto incollare il cockpit.

Emanuele
Ecco, bravo. :-D

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Inviato: 12 aprile 2020, 17:42
da Mauro
esaphoto86 ha scritto: 11 aprile 2020, 20:13
Mauro ha scritto: 11 aprile 2020, 19:49 Guardati il bellissimo tutorial di Aurelio!
Ciao
Mauro :-brind
Ciao Mauro, dove posso trovarlo il tutorial?
Ecco il link. Spero funzioni;
https://modelingtime.com/forum/viewtopic.php?t=14602
Ciao!!

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Inviato: 14 aprile 2020, 9:54
da esaphoto86
Ciao, piccolo aggiornamento.
Ho iniziato ad assemblare la struttura e penso terminerò nella giornata di oggi. Volevo approfittarne per "riordinare" le idee ed avere uno schema ben preciso dei vari passaggi che dovrò affrontare.
Dopo l'assemblaggio (esclusi i carrelli che monterò per ultimi) seguirà :
- stuccatura
- mano di primer (surface 1000)
- verniciatura
- lucido
- eventuale invecchiamento
- lucido
- decal
- lucido
È corretto? Credo che a grandi linee i passaggi dovrebbero esser questi ma ho bisogno di un consiglio.
I vetri quando li devo assemblare?
La verniciatura dei profili sul vetro vanno fatti prima del montaggio o una volta installato il vetro (previa mascheratura ovviamente)?
Sono ancora in dubbio se mantenere il vetro aperto o chiuso. Opterei per la prima ipotesi in modo tale che si possano vedere i dettagli del cockpit ma la mia paura é che, non avendo una teca, il cockpit prenderebbe un sacco di polvere e rimuoverla sarebbe un casino.
Un saluto
Emanuele

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Inviato: 14 aprile 2020, 10:44
da Aquila1411
esaphoto86 ha scritto: 14 aprile 2020, 9:54 Ciao, piccolo aggiornamento.
Ho iniziato ad assemblare la struttura e penso terminerò nella giornata di oggi. Volevo approfittarne per "riordinare" le idee ed avere uno schema ben preciso dei vari passaggi che dovrò affrontare.
Dopo l'assemblaggio (esclusi i carrelli che monterò per ultimi) seguirà :
- stuccatura
- mano di primer (surface 1000)
- verniciatura
- lucido
- eventuale invecchiamento
- lucido
- decal
- lucido
È corretto? Credo che a grandi linee i passaggi dovrebbero esser questi ma ho bisogno di un consiglio.
I vetri quando li devo assemblare?
La verniciatura dei profili sul vetro vanno fatti prima del montaggio o una volta installato il vetro (previa mascheratura ovviamente)?
Sono ancora in dubbio se mantenere il vetro aperto o chiuso. Opterei per la prima ipotesi in modo tale che si possano vedere i dettagli del cockpit ma la mia paura é che, non avendo una teca, il cockpit prenderebbe un sacco di polvere e rimuoverla sarebbe un casino.
Un saluto
Emanuele
Ciao Emanuele, vedo che sei stato seguito bene dai più esperti. :oops: ;)
ecco la procedura teorica corretta:
- stuccatura
- mano di primer (surface 1000)
- ritocchi dei difetti emersi dopo la stesura del primer
- rifinitura con primer (surface 1000)
- verniciatura
- lucido
- decals
- lucido
- lavaggi con colori ad olio (o prodotti similari)
- trasparente (lucido o opaco a seconda del risultato che si vuole ottenere e dalle tecniche che userai per l'invecchiamento)
- eventuale invecchiamento
- opaco (nel tuo caso, altrimenti comunque la finitura finale)

In linea di massima sono questi e se li fai già tutti sei anche troppo bravo. Per questo modello personalmente proverei a farti fare i lavaggi ma salterei la parte dell'invecchiamento. :-oook

Andrea

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Inviato: 14 aprile 2020, 10:58
da esaphoto86
Aquila1411 ha scritto: 14 aprile 2020, 10:44 Ciao Emanuele, vedo che sei stato seguito bene dai più esperti. :oops: ;)
ecco la procedura teorica corretta:
- stuccatura
- mano di primer (surface 1000)
- ritocchi dei difetti emersi dopo la stesura del primer
- rifinitura con primer (surface 1000)
- verniciatura
- lucido
- decals
- lucido
- lavaggi con colori ad olio (o prodotti similari)
- trasparente (lucido o opaco a seconda del risultato che si vuole ottenere e dalle tecniche che userai per l'invecchiamento)
- eventuale invecchiamento
- opaco (nel tuo caso, altrimenti comunque la finitura finale)

In linea di massima sono questi e se li fai già tutti sei anche troppo bravo. Per questo modello personalmente proverei a farti fare i lavaggi ma salterei la parte dell'invecchiamento. :-oook

Andrea
Ciao Andrea, grazie per le dritte.
Anche tu nei post precedenti mi hai fornito info prezione.
Ho dei dubbi-domande riguardo quello che mi hai scritto.
- Quando dici "ritocchi dei difetti emersi dopo la stesura del primer" a cosa ti riferisci? Tieni conto che non ho mai applicato il primer, sarebbe la prima volta, vorrei capire che tipo di problemi potrebbero emergere.
- Nel mio post precedente forse sono stato impreciso, quando ho scritto "invecchiamento" intendevo i lavaggi con colori ad olio per far risaltare le pannellature. Tu/voi cosa intendete per invecchiamento? Quali operazioni devo esser eseguite'

Un altra considerazione, in base a come verrà la verniciatura e la stesura del primo strato di lucido, i lavaggi con colori ad olio potrebbero esser effettuati prima delle decal per non far sparire del tutto le pannellature.

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Inviato: 14 aprile 2020, 12:47
da Aquila1411
Dopo il primer potrebbero rendersi evidenti dei difetti di stuccatura o giunzione (o altri ancora) prima non visibili per colpa del tipo di plastica, del tipo di stucco, della lucentezza ecc. Questo quindi è il momento giusto per correggerli prima di passare alla verniciatura vera e propria.
Per quanto riguarda l'invecchiamento ci sono un milione di metodi e tipi da poter realizzare ma detto in breve è il processo di usura come perdite di olio e carburante, scrostature della vernice, fumi, danni dovuti a intemperie o altri eventi e chi più ne ha più ne metta.

I lavaggi vanno fatti solitamente dopo le decals in modo che anch'esse ricevano il lavaggio e quindi non sembrino una cosa a parte. ;)

Andrea

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Inviato: 14 aprile 2020, 13:53
da esaphoto86
Aquila1411 ha scritto: 14 aprile 2020, 12:47 Dopo il primer potrebbero rendersi evidenti dei difetti di stuccatura o giunzione (o altri ancora) prima non visibili per colpa del tipo di plastica, del tipo di stucco, della lucentezza ecc. Questo quindi è il momento giusto per correggerli prima di passare alla verniciatura vera e propria.
Per quanto riguarda l'invecchiamento ci sono un milione di metodi e tipi da poter realizzare ma detto in breve è il processo di usura come perdite di olio e carburante, scrostature della vernice, fumi, danni dovuti a intemperie o altri eventi e chi più ne ha più ne metta.

I lavaggi vanno fatti solitamente dopo le decals in modo che anch'esse ricevano il lavaggio e quindi non sembrino una cosa a parte. ;)
Andrea
Ma guarda, per l invecchiamento nel caso opterei solo per riprodurre gas di scarico ed al massimo qualche perdita di olio motore..ad ogni modo ci torneremo più avanti una volta visti i risultati.
Anche i lavaggi stesso discorso, vediamo dopo la verniciatura come saranno messe le pannellature (spero bene visti i solchi fatti :-sbrachev ). Nel mio wip precedente mi era stato consigliato di fare i lavaggi prima delle decalcomanie in quanto le pannellature non erano accentuate e quindi si sarebbero perse ulteriormente.

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Inviato: 14 aprile 2020, 14:03
da heinkel111
ciao Emanuele, vedo che sei molto carico. Segui bene i consigli dei ragazzi del forum, e vedrai te stesso continui miglioramenti. Una piccola cosa l'aggiungo io, ed è solo un mio consiglio, perchè personalmente mi ha aiutato molto. In ogni modello che fai cerca di concentrarti su un aspetto tecnico o pittorico, non cercare di tirare fuori il modello perfetto che racchiude subito tutte le tecniche modellistiche, oerchè oltre ad essere molto difficile molto pochi al mondo sarebbero in grado. Il segreto di questo hobby è la crescita costante modello dopo modello, con conseguente constante miglioramento proprio nelle famose tecniche di base e avanzate del modellismo. Questo avviene perche appunto con la pratica (e i consigli del forum) si riescono a migliorare costantemente i modelli che si costruiscono.
In questo caso visto che è il tuo secondo modello, cerca la tecnica giusta per ottenere una costruzione corretta e magari anche prendere padronanza e fiducia con le stuccature. La verniciatura te lo dico subito non sarà semplice. Ma non abbaterti se non sarai soddisfatto. fai un passo alla volta. ;)