Re: Su-33 Flanker D "Red 80" - 1/72 Zvezda
Inviato: 15 aprile 2020, 12:14
mi viene un dubbio...ma non è che sia il troppo potere adesivo del nastro a tirarsi anche l'alclad?
Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
Ciao Francesco, può darsi, ma è il solito nastro Tamiya che utilizzo sempreBonovox ha scritto: 15 aprile 2020, 12:14 ma non è che sia il troppo potere adesivo del nastro a tirarsi anche l'alclad?
Grazie Max, ora proverò a dargli una pulita prima della verniciatura e incrociamo le ditapitchup ha scritto: 15 aprile 2020, 11:51 Ciao
In effetti il primer anche a me a volte ha fatto scherzi del genere...non così estesi però qualche crosticina si è rivelata.
Per fortuna l'hai ripreso. Bel lavoro di mascheratura bravo.
In merito ai colori che ti ho segnalato sul link qualche tempo fa li ho utilizzati su questo:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... &start=120
saluti
Grazie ancora Roberto, con le mascherature allora è molto spesso un terno al lottorob_zone ha scritto: 15 aprile 2020, 0:05 Guarda il fatto di lavare il modello, è importante tanto quanto.. a meno che ad esempio la plastica risulti unta, oppure "grassa", come ha infatti detto anche Andrea/Aquila.. ma è un evento abbastanza raro
Io ad esempio non ho mai lavato un modello, se non le parti in resina che sono solito trattare con lo Chante Clair e non ho mai avuto problemi di questo tipo.. Se non quando, per la fretta, ho sottoposto il modello a mascherature disumane! Ahahahaha
Ciao Mattia, grazie per i complimenti! E soprattutto grazie per il consiglio di riprendere la pennellatura del radomepankit ha scritto: 15 aprile 2020, 3:39 sono contento di seguire il tuo primo wip nella mia scala preferita, e nel mentre di aver appreso diverse nozioni dal mitico Jacopo. Fin qui hai fatto una grande pratica e bei salti avanti, molto bello il traino autocostruito e gli accorgimenti nei pozzetti dei carrelli. Io sono un pó un mitomane per quel che riguarda le pannellature e se posso, visto che stai iniziando a prendere dimestichezza con la colla ciano acrilica come stucco, ti direi di riprendere la pannellatura che separa il radome dalla fusoliera sul lato destro, prima mi é capitato di vederla in una foto pre-verniciatura e mi é sembrata un pó sgrossata, personalmente in quel punto mi cadrebbe l'occhio ogni volta che guarderei il modello, pensaci
Ciao Roberto, grazie!rob_zone ha scritto: 16 aprile 2020, 16:10 belli i motori, bravo! Per essere la prima volta che ti cimenti in una operzione di questo genere, te la sei cavata bene, l'importante è che capisci bene l'effetto che vuoi realizzare..
Discorso pannellature, tutta esperienza, hai fatto bene intanto a replicarle, io ti consiglio di ripristinare eventualmente pannelli e pannellini visto che le dime che hai fanno proprio al tuo caso!
Grazie ragazzi!pitchup ha scritto: 16 aprile 2020, 18:04 Ciao Fabio
Bravo...devo dire che l'effetto generale della zona motori è davvero convincente. Ottimo!
saluti
Grazie Francesco! Procederò cosìBonovox ha scritto: 16 aprile 2020, 17:59 Il lucido passalo alla fine su tutto. Benissimo sui motori.![]()