Re: F-16 18th Aggressor sqdn new Alaskan splinter -Tamiya 1/48
Inviato: 3 marzo 2020, 11:03
da AlessandroTrieste
Buongiorno a tutti, sto procedendo molto lentamente con questo F 16 che si sta rivelando per le mie capacità forse un po' troppo difficile...in ogni caso la pazienza è la virtù dei forti....il mio problema è ora rappresentato dal quadro strumenti di fronte al pilota...come vedete dalla foto ho provato un dry brush con bianco ad olio anche per risaltare i pulsanti attorno ai due schermi, ma nonostante abbia asciugato il pennello , mi ha impastato tutto il pezzo, oltre a non aver risaltato nulla, ho provato anche con uno stuzzicadenti ulteriormente spuntato ed un ago di siringa a ripassare i pulsanti , ma sono troppo piccoli e vicini e viene un pasticcio...consigli prima che getto il pezzo dalla finestra? Ora svernicio per l'ennesima volta....
Re: F-16 18th Aggressor sqdn new Alaskan splinter -Tamiya 1/48
Inviato: 3 marzo 2020, 12:47
da Aquila1411
Ciao Alessandro, dalla foto non si capisce tanto.
Vorrei farti 2 domande per capire meglio: prima di dare il drybrush il colore di fondo era completamente asciutto? Per i pulsanti hai provato ad usare un pennello 3/0 o più piccolo?
Re: F-16 18th Aggressor sqdn new Alaskan splinter -Tamiya 1/48
Inviato: 3 marzo 2020, 13:57
da AlessandroTrieste
Aquila1411 ha scritto: 3 marzo 2020, 12:47
Ciao Alessandro, dalla foto non si capisce tanto.
Vorrei farti 2 domande per capire meglio: prima di dare il drybrush il colore di fondo era completamente asciutto? Per i pulsanti hai provato ad usare un pennello 3/0 o più piccolo?
Sì il colore di fondo era asciutto, ho provato con pennello 10/0 ' ma ho grosse difficoltà pure con la lente, tanto sono ravvicinati i pulsanti....
Re: F-16 18th Aggressor sqdn new Alaskan splinter -Tamiya 1/48
Inviato: 3 marzo 2020, 16:01
da Vegas
Alessandro, quella zona è molto dettagliata e piccole nell' F16 effettivamente,
ogni modo, premesso che il pezzo va sverniciato, noto molta confusione e non solo problemi nel dettagliare i pulsanti.
Ci sono residui di setole in giro, e non so se complice la foto, vedo poco contrasto tra il nero dei pannelli (tipicamente XF1 Tamiya) e il grigio di fondo.
Stai seguendo qualcuno dei numerosi wip sul viper presenti in questo forum?
Ciao
Re: F-16 18th Aggressor sqdn new Alaskan splinter -Tamiya 1/48
Inviato: 3 marzo 2020, 16:58
da AlessandroTrieste
Vegas ha scritto: 3 marzo 2020, 16:01
Alessandro, quella zona è molto dettagliata e piccole nell' F16 effettivamente,
ogni modo, premesso che il pezzo va sverniciato, noto molta confusione e non solo problemi nel dettagliare i pulsanti.
Ci sono residui di setole in giro, e non so se complice la foto, vedo poco contrasto tra il nero dei pannelli (tipicamente XF1 Tamiya) e il grigio di fondo.
Stai seguendo qualcuno dei numerosi wip sul viper presenti in questo forum?
Il contrasto lo vedi poco perché con il drybrush si è impastato tutto, prima il contrasto c'era e sto usando per i pannelli proprio l'xf1....in ogni caso stamattina è già stato sverniciato
Re: F-16 18th Aggressor sqdn new Alaskan splinter -Tamiya 1/48
Inviato: 3 marzo 2020, 18:03
da Vegas
AlessandroTrieste ha scritto: 3 marzo 2020, 16:58
Il contrasto lo vedi poco perché con il drybrush si è impastato tutto, prima il contrasto c'era e sto usando per i pannelli proprio l'xf1....in ogni caso stamattina è già stato sverniciato
probabilmente, anche se dici che il pennello era scarico, restava troppo colore che ha coperto il nero, almeno questo sembra dalle foto.
Secondo me ci sono due aspetti da puntualizzare,
il primo è che io i pulsanti li colorerei proprio, come ti hanno suggerito i colleghi, e non sfrutterei il dry brush per questo, ma piuttosto il pennello con poco colore sopra e toccandoli poi delicatamente, una volta che hai evidenziato tutti i pulsanti, e che il tutto è asciutto, allora puoi passare al dry.
Ti posso dire che il pennello non è mai abbastanza asciutto per questa tecnica, anche a me all'inizio capitava di pensare che fosse scarico, ma solo ora mi rendo conto che deve essere veramente asciutto.
Stai usando un pennello nuovo, vecchio, con setole tagliate?
Re: F-16 18th Aggressor sqdn new Alaskan splinter -Tamiya 1/48
Inviato: 3 marzo 2020, 21:32
da AlessandroTrieste
Vegas ha scritto: 3 marzo 2020, 18:03
Stai usando un pennello nuovo, vecchio, con setole tagliate?
Il pennello che sto usando è questo, acquistato nuovo
Re: F-16 18th Aggressor sqdn new Alaskan splinter -Tamiya 1/48
Inviato: 4 marzo 2020, 8:06
da pitchup
Ciao Alessandro
Vedendo il risultato secondo me dovresti riprendere tutto daccapo, quindi verniciare di grigio base il pezzo e ridipingere gli strumenti. In ogni caso è essenziale la base pittorica (strumenti, pulsanti, schermi) perché il drybrush è solo un aiutino per la tridimensionalità. Io a volte non uso nemmeno i colori ma una matita con mina argento passata sugli spigoli.
Anche come pennello ne userei uno piatto ma con setole morbide. Se poi ce li hai usa gli smalti per il drybrush, non gli acrilici, che sono più gestibili almeno per iniziare.
saluti
Re: F-16 18th Aggressor sqdn new Alaskan splinter -Tamiya 1/48
Inviato: 4 marzo 2020, 10:56
da AlessandroTrieste
pitchup ha scritto: 4 marzo 2020, 8:06
Ciao Alessandro
Vedendo il risultato secondo me dovresti riprendere tutto daccapo, quindi verniciare di grigio base il pezzo e ridipingere gli strumenti. In ogni caso è essenziale la base pittorica (strumenti, pulsanti, schermi) perché il drybrush è solo un aiutino per la tridimensionalità. Io a volte non uso nemmeno i colori ma una matita con mina argento passata sugli spigoli.
Anche come pennello ne userei uno piatto ma con setole morbide. Se poi ce li hai usa gli smalti per il drybrush, non gli acrilici, che sono più gestibili almeno per iniziare.
saluti
pitchup ha scritto: 4 marzo 2020, 8:06
Ciao Alessandro
Vedendo il risultato secondo me dovresti riprendere tutto daccapo, quindi verniciare di grigio base il pezzo e ridipingere gli strumenti. In ogni caso è essenziale la base pittorica (strumenti, pulsanti, schermi) perché il drybrush è solo un aiutino per la tridimensionalità. Io a volte non uso nemmeno i colori ma una matita con mina argento passata sugli spigoli.
Anche come pennello ne userei uno piatto ma con setole morbide. Se poi ce li hai usa gli smalti per il drybrush, non gli acrilici, che sono più gestibili almeno per iniziare.
saluti
Grazie dei consigli..il pezzo è già stato sverniciato e ripassato con il grigio , oggi passo il nero....
Re: F-16 18th Aggressor sqdn new Alaskan splinter -Tamiya 1/48
Inviato: 4 marzo 2020, 11:18
da FreestyleAurelio
Il colore chiaro delle setole è dovuto al colore ad olio o sono proprio così?