Pagina 6 di 11

Re: Heinkel He 219 "Uhu" Tamiya 1:48

Inviato: 26 dicembre 2019, 16:42
da Alecs®
Vegas ha scritto: 22 dicembre 2019, 20:02 Mi sono messo in pari con il tuo sito solo oggi,
Bravo Ale! Stai facendo un bel lavoro di precisione.
Avanti così.
Grazie Michele. :-oook
rob_zone ha scritto: 26 dicembre 2019, 13:35 Ciao Ale

Benissimo! Grande lavoro con le PE :-oook

Saluti
RoB da Messina
Grazie Roberto. :-oook
Bonovox ha scritto: 26 dicembre 2019, 12:54 Beeeeenissimo aleee ;)
Grazie Francesco :-oook
denis ha scritto: 26 dicembre 2019, 11:57 Alex ma così ti auto-candidi alla santità!!

Quanta pazienza!


Mi sa che me la sono giocata quando ho tolto il nastro e ho visto il risultato... :-D ;)
Poli 19 ha scritto: 23 dicembre 2019, 17:25 ottimo Alex,
ho letto tutto solamente oggi...buono quello che hai fatto e naturalmente buon proseguimento!
Grazie Fiorenzo! :-oook

Re: Heinkel He 219 "Uhu" Tamiya 1:48

Inviato: 3 gennaio 2020, 14:19
da Alecs®
Piccolo aggiornamento. Fatemi sapere cosa ne pensate, qualche volta ho la mano un po' pesante sul invecchiamento. :-crazy

Questi due mi hanno fatto sputare sangue. Alla fine ho dovuto ricostruire un pezzo (volato via nella 12 o 13 dimensione... :-D) con un pezzo di carta e poi riverniciare tutto con gli Alclad.









Re: Heinkel He 219 "Uhu" Tamiya 1:48

Inviato: 3 gennaio 2020, 14:31
da pitchup
Ciao Alessandro
secondo me pedaliera e sedili sono Ok….. forse la vasca mi sembra un po' troppo massacrata stile autoblindo… ma magari poi è la foto che sgrana un po' il tutto.
saluti

Re: Heinkel He 219 "Uhu" Tamiya 1:48

Inviato: 3 gennaio 2020, 15:01
da davmarx
Ciao Ale, perdonami ma la vista non è più quella di una volta, le pedaliere sono del kit oppure hai usato le fotoincisioni? :-vergo

Re: Heinkel He 219 "Uhu" Tamiya 1:48

Inviato: 4 gennaio 2020, 12:25
da RedKomet
se posso darti un consiglio, quando unirai le due semifusoliere, metti molte strisce di rinforzo in plasticard lungo la giunzione, la fusoliera lunga e stretta, flette molto, senza questi rinforzi rischi che ti si pare in due mentre lo maneggi.

Re: Heinkel He 219 "Uhu" Tamiya 1:48

Inviato: 4 gennaio 2020, 12:40
da Alecs®
pitchup ha scritto: 3 gennaio 2020, 14:31 Ciao Alessandro
secondo me pedaliera e sedili sono Ok….. forse la vasca mi sembra un po' troppo massacrata stile autoblindo… ma magari poi è la foto che sgrana un po' il tutto.
saluti
Ciao Max,diciamo che la superfice, essendo in alluminio è molto rugosa ma, io ci sono andato giù un po' troppo... ;)
Vedrò di dare un po' di luminosità al tutto.
davmarx ha scritto: 3 gennaio 2020, 15:01 Ciao Ale, perdonami ma la vista non è più quella di una volta, le pedaliere sono del kit oppure hai usato le fotoincisioni? :-vergo
Ciao Davide,
sono fotoincisioni. Piccolissime, e molto delicate. Quelle del kit non sono malvagie anzi, tutto il kit è ben dettagliato ma, queste hanno il giusto spessore.
RedKomet ha scritto: 4 gennaio 2020, 12:25 se posso darti un consiglio, quando unirai le due semifusoliere, metti molte strisce di rinforzo in plasticard lungo la giunzione, la fusoliera lunga e stretta, flette molto, senza questi rinforzi rischi che ti si pare in due mentre lo maneggi.
Grazie del consiglio Ivano. :-oook

Re: Heinkel He 219 "Uhu" Tamiya 1:48

Inviato: 19 gennaio 2020, 13:02
da RedKomet
occhio che l'operatore RADAR ha solo le cinture lombari ;-)

Re: Heinkel He 219 "Uhu" Tamiya 1:48

Inviato: 19 gennaio 2020, 17:13
da Alecs®
RedKomet ha scritto: 19 gennaio 2020, 13:02 occhio che l'operatore RADAR ha solo le cinture lombari ;-)
Ciao Ivano. Strano, perchè sia Tamiya che le fotoincisioni Eduard prevedono le stesse cinture per entrambi (spalle e lombi)

Re: Heinkel He 219 "Uhu" Tamiya 1:48

Inviato: 19 gennaio 2020, 18:41
da microciccio
Alecs® ha scritto: 19 gennaio 2020, 17:13
RedKomet ha scritto: 19 gennaio 2020, 13:02 occhio che l'operatore RADAR ha solo le cinture lombari ;-)
Ciao Ivano. Strano, perchè sia Tamiya che le fotoincisioni Eduard prevedono le stesse cinture per entrambi (spalle e lombi)
Ciao Ale,

tanto per incrementare il dubbio, sul libro della Valiant, trovi un disegno, probabilmente tratto dal manuale, in cui si vedono solo le lombari ed un paio di foto dell'esemplare testato dagli inglesi a Farnborough dopo la guerra in cui le dorsali sono presenti. Le hanno aggiunte in quel di Albione?

Le tre monografie che Kagero ha dedicato al velivolo mostrano una delle foto di cui ho scritto prima e dei disegni generati con computer grafica, quindi con la validità che ha questo genere di rappresentazione, in cui le cinture dorsali sono presenti.

Allora sono andato a sbirciare il fascicoletto Schiffer di Nowarra trovando una foto in cui si nota una cintura dorsale. Il velivolo è quello immagazzinato al National Air and Space Museum a Washington proveniente dalla fabbrica Heinkel prima del restauro, quindi forse ...!

Alla fine una risposta definitiva e certa non la ho ma molti indizi lasciano ritenere che le cinture dorsali potessero essere presenti - anche se Ivano ha fatto bene a mettere la pulce nell'orecchio - magari installate in un secondo momento?

Potresti provare a procurarti il manuale del velivolo come ulteriore elemento bibliografico.

microciccio

Re: Heinkel He 219 "Uhu" Tamiya 1:48

Inviato: 19 gennaio 2020, 19:17
da fabrizio79
Ciao Ale!!!
forse l' invecchiamento del pavimento è un filino pesante, specialmente nel comparto dell' operatore radio...cosa hai usato? i pigmenti?