Pagina 6 di 10

Re: P-51D Blue Diamond Eduard 1/48.

Inviato: 6 novembre 2019, 12:21
da drinkyb
Quel pozzetto pare che tu lo abbia ridotto con una macchina da un esemplare reale. Mi piace moltissimo come hai ricreato il volume.

Re: P-51D Blue Diamond Eduard 1/48.

Inviato: 30 novembre 2019, 17:57
da Jolly blue
Aggiorno il wip con gli ultimi sviluppi!
Allora ho chiuso il vano carrelli tra le semiali incastrandosi perfettamente,e ho inserito il tutto nella fusoliera.
La sagoma della parte inferiore si incastra perfettamente su di essa basta in pozzico di attenzione nell'incolaggio a non far uscire la colla dai bordi per non compromettere i rivetti incisi...altrimenti basta ripassarli!
I segni neri che si notano in alcune zone sono solo il colore nero che ho dato internamente.
Ho montato tutte le parti che compongono il modello in modo da lavorare in ogni punto prima di dare il primer e controllare che tutto sua apposto.
A questo punto viene il bello!il P-51D-15NA ha le pannellature nelle ali stuccate da metà ali in avanti,per ridurre le turbolenze e i vortici,quindi ho dovuto chiuderle anche nel modello e per farlo ho usato del surface pulito poi con un cotton fioc bagnato di tinner Tamiya tappo giallo.
Una volta tolto e ripassato un paio di volte ho cmq carteggiato con carta a grana finissima per esser sicuro che il tutto sia liscissimo.
E stata poi la volta del cofano motore.
Qui Eduard ha riportato numerosi rivetti che in realta non ci sono,omettendo inveve quelli piu grandi e importati che si trovano proprio sopra,lungo la linea di giunzione dei 2 pannelli del cofano e permettono la loro apertura!
Con un ago da siringa tagliato corto li ho incisi senza troppa pressione,e della stessa grandezza degli altri stampati ai lati dei pannelli del cofano.
Ora posizionero' il cruscotto e il trasparente anteriore completando di fatto l'aereo,per poi spruzzare il primer e controllare che tutto sia apposto senza graffi e imperfezioni!








Re: P-51D Blue Diamond Eduard 1/48.

Inviato: 1 dicembre 2019, 12:27
da washaki
BELLO ! ! ! senza ombra di dubbio
Quindi le pannellature fanne coperte sul lato anteriore delle ali?
Vale per questo modello o per tutti i P51 (Il P51 è uno miei prossimi "desideri")
Non vedo l'ora di seguire la verniciatura .... che per me è sempre una nota dolente.
Buon lavoro

Re: P-51D Blue Diamond Eduard 1/48.

Inviato: 1 dicembre 2019, 14:05
da PhantomPhan
interessante che hai già colorato le luci, ma con cosa le mascheri? maskol?

Re: P-51D Blue Diamond Eduard 1/48.

Inviato: 1 dicembre 2019, 22:58
da Jolly blue
washaki ha scritto: 1 dicembre 2019, 12:27 BELLO ! ! ! senza ombra di dubbio
Quindi le pannellature fanne coperte sul lato anteriore delle ali?
Vale per questo modello o per tutti i P51 (Il P51 è uno miei prossimi "desideri")
Non vedo l'ora di seguire la verniciatura .... che per me è sempre una nota dolente.
Buon lavoro
No non tutti...il mio le ha ora non so di preciso da quale block hanno iniziato questo lavoro!
PhantomPhan ha scritto: 1 dicembre 2019, 14:05 interessante che hai già colorato le luci, ma con cosa le mascheri? maskol?
Le luci si montavano dall'interno prima di chiudere le ali...quelle che vedi sono gia le mascherature inserite nel foglio Eduard!
Comunque oggi ho provato a spruzzare del nero per controllare...mannaggia si vede leggermente il solco ancora!!dovrò carteggiare ulteriormente...

Re: P-51D Blue Diamond Eduard 1/48.

Inviato: 4 dicembre 2019, 11:13
da Starfighter84
Jolly blue ha scritto: 30 novembre 2019, 17:57 per farlo ho usato del surface pulito poi con un cotton fioc bagnato di tinner Tamiya tappo giallo
Il metodo è comodo per tutte quelle situazioni in cui hai giunzioni, per esempio, su pezzi a 90°... se la superficie è piatta non va perchè quando passi il cottonfioc inevitabilmente crei pressione e porti via lo stucco anche dalle pannellature. In altri casi, probabilmente, la vernice avrebbe livellato comunque... qui avrai a che fare con i metallizzati, e non perdonano purtroppo. ;)

Comunque sei a buon punto. ;)
washaki ha scritto: 1 dicembre 2019, 12:27 Vale per questo modello o per tutti i P51 (Il P51 è uno miei prossimi "desideri")
Tutti i P-51 D avevano le ali stuccate e verniciate in Aluminium Lacquer per aumentare il profilo laminare e, di conseguenza, le prestazioni. A partire dai P-51 utilizzati in Corea (e su gran parte dei post guerra) questa pratica fu eliminata.

Re: P-51D Blue Diamond Eduard 1/48.

Inviato: 7 dicembre 2019, 17:10
da pankit
Starfighter84 ha scritto: 4 dicembre 2019, 11:13
Jolly blue ha scritto: 30 novembre 2019, 17:57 per farlo ho usato del surface pulito poi con un cotton fioc bagnato di tinner Tamiya tappo giallo
Il metodo è comodo per tutte quelle situazioni in cui hai giunzioni, per esempio, su pezzi a 90°... se la superficie è piatta non va perchè quando passi il cottonfioc inevitabilmente crei pressione e porti via lo stucco anche dalle pannellature. In altri casi, probabilmente, la vernice avrebbe livellato comunque... qui avrai a che fare con i metallizzati, e non perdonano purtroppo. ;)

Comunque sei a buon punto. ;)
washaki ha scritto: 1 dicembre 2019, 12:27 Vale per questo modello o per tutti i P51 (Il P51 è uno miei prossimi "desideri")
Tutti i P-51 D avevano le ali stuccate e verniciate in Aluminium Lacquer per aumentare il profilo laminare e, di conseguenza, le prestazioni. A partire dai P-51 utilizzati in Corea (e su gran parte dei post guerra) questa pratica fu eliminata.

Ottimo lavoro fin qui Fabio, grande, non vedo l'ora di farti compagnia! :thumbup:

Voglio intervenire in merito alle pannellature sulle ali in modo da togliere qualsiasi dubbio. L'ala a profilo laminare é una caratteristica che accompagna il Mustang già dalle primissime serie con motore Allison fino alle ultime produzioni K/H. L'ala era stuccata con uno stucco di color bianco o rosa e poi secondo specifiche di fabbricazione era verniciata in Gloss silver.
Anche i Mustang utilizzati in Korea avevano la stessa ala ma essendo velivoli impiegati prima nel secondo conflitto mondiale e poi ripescati per essere riutilizzati avevano le ali molto più logorate e rovinate da anni di sollecitazioni tanto da far saltare lo stucco in molte giunzioni rendendo più evidenti le pannellature, sul campo ovviamente non si facevano interventi di restauro delle ali.

Re: P-51D Blue Diamond Eduard 1/48.

Inviato: 7 dicembre 2019, 18:18
da fabrizio79
Bellissimo Fabio!!
adesso aspetto la verniciatura finale! :-Figo :-Figo :-Figo :-Figo

Re: P-51D Blue Diamond Eduard 1/48.

Inviato: 8 dicembre 2019, 12:06
da pitchup
Ciao Fabio
Bel lavoro davvero... vai di aerografo adesso!
saluti

Re: P-51D Blue Diamond Eduard 1/48.

Inviato: 11 dicembre 2019, 16:38
da paolo1968
pankit ha scritto: 7 dicembre 2019, 17:10
Starfighter84 ha scritto: 4 dicembre 2019, 11:13
Jolly blue ha scritto: 30 novembre 2019, 17:57 per farlo ho usato del surface pulito poi con un cotton fioc bagnato di tinner Tamiya tappo giallo
Il metodo è comodo per tutte quelle situazioni in cui hai giunzioni, per esempio, su pezzi a 90°... se la superficie è piatta non va perchè quando passi il cottonfioc inevitabilmente crei pressione e porti via lo stucco anche dalle pannellature. In altri casi, probabilmente, la vernice avrebbe livellato comunque... qui avrai a che fare con i metallizzati, e non perdonano purtroppo. ;)

Comunque sei a buon punto. ;)
washaki ha scritto: 1 dicembre 2019, 12:27 Vale per questo modello o per tutti i P51 (Il P51 è uno miei prossimi "desideri")
Tutti i P-51 D avevano le ali stuccate e verniciate in Aluminium Lacquer per aumentare il profilo laminare e, di conseguenza, le prestazioni. A partire dai P-51 utilizzati in Corea (e su gran parte dei post guerra) questa pratica fu eliminata.

Ottimo lavoro fin qui Fabio, grande, non vedo l'ora di farti compagnia! :thumbup:

Voglio intervenire in merito alle pannellature sulle ali in modo da togliere qualsiasi dubbio. L'ala a profilo laminare é una caratteristica che accompagna il Mustang già dalle primissime serie con motore Allison fino alle ultime produzioni K/H. L'ala era stuccata con uno stucco di color bianco o rosa e poi secondo specifiche di fabbricazione era verniciata in Gloss silver.
Anche i Mustang utilizzati in Korea avevano la stessa ala ma essendo velivoli impiegati prima nel secondo conflitto mondiale e poi ripescati per essere riutilizzati avevano le ali molto più logorate e rovinate da anni di sollecitazioni tanto da far saltare lo stucco in molte giunzioni rendendo più evidenti le pannellature, sul campo ovviamente non si facevano interventi di restauro delle ali.
Ciao a tutti, è una vita che non riesco ad avere tempo da dedicare al modellismo, ma non ho resistito nell'acquisto di un paio di Eduard Mustangs.
Premesso che sono uno scarpone nell'uso dello stucco, precisamente che prodotti e tecniche consigliate di utilizzare per stuccare le ali come detto sopra?

Oppure... lascio stare così?

Grazie
Paolo