Re: P-51D Blue Diamond Eduard 1/48.
Inviato: 6 novembre 2019, 12:21
Quel pozzetto pare che tu lo abbia ridotto con una macchina da un esemplare reale. Mi piace moltissimo come hai ricreato il volume.
Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
No non tutti...il mio le ha ora non so di preciso da quale block hanno iniziato questo lavoro!washaki ha scritto: 1 dicembre 2019, 12:27 BELLO ! ! ! senza ombra di dubbio
Quindi le pannellature fanne coperte sul lato anteriore delle ali?
Vale per questo modello o per tutti i P51 (Il P51 è uno miei prossimi "desideri")
Non vedo l'ora di seguire la verniciatura .... che per me è sempre una nota dolente.
Buon lavoro
Le luci si montavano dall'interno prima di chiudere le ali...quelle che vedi sono gia le mascherature inserite nel foglio Eduard!PhantomPhan ha scritto: 1 dicembre 2019, 14:05 interessante che hai già colorato le luci, ma con cosa le mascheri? maskol?
Il metodo è comodo per tutte quelle situazioni in cui hai giunzioni, per esempio, su pezzi a 90°... se la superficie è piatta non va perchè quando passi il cottonfioc inevitabilmente crei pressione e porti via lo stucco anche dalle pannellature. In altri casi, probabilmente, la vernice avrebbe livellato comunque... qui avrai a che fare con i metallizzati, e non perdonano purtroppo.Jolly blue ha scritto: 30 novembre 2019, 17:57 per farlo ho usato del surface pulito poi con un cotton fioc bagnato di tinner Tamiya tappo giallo
Tutti i P-51 D avevano le ali stuccate e verniciate in Aluminium Lacquer per aumentare il profilo laminare e, di conseguenza, le prestazioni. A partire dai P-51 utilizzati in Corea (e su gran parte dei post guerra) questa pratica fu eliminata.washaki ha scritto: 1 dicembre 2019, 12:27 Vale per questo modello o per tutti i P51 (Il P51 è uno miei prossimi "desideri")
Starfighter84 ha scritto: 4 dicembre 2019, 11:13Il metodo è comodo per tutte quelle situazioni in cui hai giunzioni, per esempio, su pezzi a 90°... se la superficie è piatta non va perchè quando passi il cottonfioc inevitabilmente crei pressione e porti via lo stucco anche dalle pannellature. In altri casi, probabilmente, la vernice avrebbe livellato comunque... qui avrai a che fare con i metallizzati, e non perdonano purtroppo.Jolly blue ha scritto: 30 novembre 2019, 17:57 per farlo ho usato del surface pulito poi con un cotton fioc bagnato di tinner Tamiya tappo giallo
Comunque sei a buon punto.![]()
Tutti i P-51 D avevano le ali stuccate e verniciate in Aluminium Lacquer per aumentare il profilo laminare e, di conseguenza, le prestazioni. A partire dai P-51 utilizzati in Corea (e su gran parte dei post guerra) questa pratica fu eliminata.washaki ha scritto: 1 dicembre 2019, 12:27 Vale per questo modello o per tutti i P51 (Il P51 è uno miei prossimi "desideri")
Ciao a tutti, è una vita che non riesco ad avere tempo da dedicare al modellismo, ma non ho resistito nell'acquisto di un paio di Eduard Mustangs.pankit ha scritto: 7 dicembre 2019, 17:10Starfighter84 ha scritto: 4 dicembre 2019, 11:13Il metodo è comodo per tutte quelle situazioni in cui hai giunzioni, per esempio, su pezzi a 90°... se la superficie è piatta non va perchè quando passi il cottonfioc inevitabilmente crei pressione e porti via lo stucco anche dalle pannellature. In altri casi, probabilmente, la vernice avrebbe livellato comunque... qui avrai a che fare con i metallizzati, e non perdonano purtroppo.Jolly blue ha scritto: 30 novembre 2019, 17:57 per farlo ho usato del surface pulito poi con un cotton fioc bagnato di tinner Tamiya tappo giallo
Comunque sei a buon punto.![]()
Tutti i P-51 D avevano le ali stuccate e verniciate in Aluminium Lacquer per aumentare il profilo laminare e, di conseguenza, le prestazioni. A partire dai P-51 utilizzati in Corea (e su gran parte dei post guerra) questa pratica fu eliminata.washaki ha scritto: 1 dicembre 2019, 12:27 Vale per questo modello o per tutti i P51 (Il P51 è uno miei prossimi "desideri")
Ottimo lavoro fin qui Fabio, grande, non vedo l'ora di farti compagnia!
Voglio intervenire in merito alle pannellature sulle ali in modo da togliere qualsiasi dubbio. L'ala a profilo laminare é una caratteristica che accompagna il Mustang già dalle primissime serie con motore Allison fino alle ultime produzioni K/H. L'ala era stuccata con uno stucco di color bianco o rosa e poi secondo specifiche di fabbricazione era verniciata in Gloss silver.
Anche i Mustang utilizzati in Korea avevano la stessa ala ma essendo velivoli impiegati prima nel secondo conflitto mondiale e poi ripescati per essere riutilizzati avevano le ali molto più logorate e rovinate da anni di sollecitazioni tanto da far saltare lo stucco in molte giunzioni rendendo più evidenti le pannellature, sul campo ovviamente non si facevano interventi di restauro delle ali.