Pagina 6 di 7

Re: F-14A Fine Molds 1/72

Inviato: 22 settembre 2019, 12:00
da microciccio
Ciao Matteo,

eseguirai i lavaggi prima dell'applicazione delle decalcomanie?

microciccio

Re: F-14A Fine Molds 1/72

Inviato: 23 settembre 2019, 8:28
da groover81
microciccio ha scritto: 22 settembre 2019, 12:00 Ciao Matteo,

eseguirai i lavaggi prima dell'applicazione delle decalcomanie?

microciccio
lavaggi - lucido - decals
FreestyleAurelio ha scritto: 22 settembre 2019, 11:05 Molto bene sino ad ora, questa è una buona base per il weathering
Qualche consiglio???a parte qualche colatura nella zona delle gondole non so cosa fare.....
pitchup ha scritto: 22 settembre 2019, 11:20 Ciao Matteo
Bel lavoro davvero. Eventualmente un weather. caratteristico di questo periodo potrebbe essere quello che succedeva quando gli specialisti smontavano e rimontavano i pannelli: in alcune zone (specie tra le dua code e/o alcuni pannelli anteriori) dopo la manutenzaione si spruzzava la vernice di rattoppo che però risultava immancabilmente più chiara rispetto al resto del velivolo. In pratica l'effetto contrario di ciò che facciamo normalmente nel weather. in quanto noi si tende a scurire le linee dei pannelli.
saluti
Massimo chiedo anche a te qualche idea su come procedere con il weathering.....

Re: F-14A Fine Molds 1/72

Inviato: 23 settembre 2019, 8:38
da drinkyb
Wow, bellissimo effetto. Come mai fai i lavaggi prima di applicare le decals?

Re: F-14A Fine Molds 1/72

Inviato: 23 settembre 2019, 17:46
da PhantomPhan
Visto che sei ancora n tempo occhio al bu. No 160414 è frutto della fantasia della CAM (niente di nuovo)!
Il 160414 era del VF-14, modex 112 fra l altro...
Il tuo con quel modex e camo si presta a fare il 160380 - se vuoi sapere la storia tempo fa avevo raccolto informazioni nel forum dell associazione tomcat Sunset
che gentilmente mi avevano fatto avere foto del veivolo reale.
Questa la mia interpretazione.
https://www.aircraftresourcecenter.com/ ... -P/00.shtm

Re: F-14A Fine Molds 1/72

Inviato: 23 settembre 2019, 18:52
da pitchup
Ciao Matteo
groover81 ha scritto: 23 settembre 2019, 8:28 Massimo chiedo anche a te qualche idea su come procedere con il weathering.....
...innazitutto chiedo venia in quanto pensavo che il tuo velivolo fosse uno di quelli in TPS ma con insegne ad alta visibilià ultimo periodo. In realtà leggendo meglio mi sono accorto che è invece in Overall grey di mezzo periodo, situato tra l'Hiviz ed il Tps. Quindi va benissimo la tua interpretazione :-oook . Il sottolineare qualche pannellatura con un tono più chiaro può comunque starci specie sui pannelli posti tra le code.
Per il resto occhio ai numeri di matricola del tuo esemplare come suggerisce Lucio .
saluti

Re: F-14A Fine Molds 1/72

Inviato: 24 settembre 2019, 8:54
da groover81
PhantomPhan ha scritto: 23 settembre 2019, 17:46 Visto che sei ancora n tempo occhio al bu. No 160414 è frutto della fantasia della CAM (niente di nuovo)!
Il 160414 era del VF-14, modex 112 fra l altro...
Il tuo con quel modex e camo si presta a fare il 160380 - se vuoi sapere la storia tempo fa avevo raccolto informazioni nel forum dell associazione tomcat Sunset
che gentilmente mi avevano fatto avere foto del veivolo reale.
Questa la mia interpretazione.
https://www.aircraftresourcecenter.com/ ... -P/00.shtm
Ciao! grazie mille per le informazioni!!
avresti un pò di materiale fotografico da girarmi?

Re: F-14A Fine Molds 1/72

Inviato: 24 settembre 2019, 18:47
da groover81
drinkyb ha scritto: 23 settembre 2019, 8:38 Wow, bellissimo effetto. Come mai fai i lavaggi prima di applicare le decals?
E' un procedimento ormai consueto per me: faccio prima i lavaggi per garantirmi le pannellature libere e non troppo "intasate dal lucido"

Re: F-14A Fine Molds 1/72

Inviato: 24 settembre 2019, 20:35
da PhantomPhan
Questo sono foto del veivolo nel 1978, quindi 2 anni prima dell'ultimo volo del 1980 nelle acque dell 'Iran, dove il veivolo è particolarmente ben tenuto (se fai zoom vicino allo scarico vedrai che si legge il Bu.no corretto)
Nell'ultimo dispiegamento operativo probabilmente la sua mimetica fu sottoposta a molto stress, ricordiamo che la tensione in quel periodo era altissima, non si trattavano di esercitazioni...pochi mesi prima infatti ci fu la disastrosa operazione per liberare gli ostaggi in Iran (operazione Eagle Claw).

IMMAGINI INSERITE A SCOPO DI DISCUSSIONE - fonte "David F. Brown" from http://www.f-14association.com/







Re: F-14A Fine Molds 1/72

Inviato: 25 settembre 2019, 11:49
da groover81
Bene!!! praticamente sto facendo un "what if" :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Grazie CAM!!!
evvabbè, sto Tomcat è andato così!!!!

Re: F-14A Fine Molds 1/72

Inviato: 25 settembre 2019, 12:53
da PhantomPhan
Se hai un 2 che ti avanza, fai il 202 che ci sono foto con il tuo schema, oppure te ne freghi che anche afterburner propone lo stesso soggetto della CAM.