Non me la sento mica
Mi sa lascio così in attesa di vedere come risulta dopo il primer.
Domanda: non riesco ad eliminare i segni degli ejector pin in zone molto strette come i vani dei carrelli. Come potrei fare?
Ho provato con lo stucco vallejo allungato con acqua ma è venuto poco di buono.
grazie!
Re: North American Harvard Ocidental 1/48.
Inviato: 31 maggio 2019, 16:41
da Starfighter84
fedeskr1 ha scritto: 30 maggio 2019, 22:12
Domanda: non riesco ad eliminare i segni degli ejector pin in zone molto strette come i vani dei carrelli. Come potrei fare?
Ho provato con lo stucco vallejo allungato con acqua ma è venuto poco di buono.
Dovresti riempire con la ciano e poi carteggiare... ma a quel punto è più facile carteggiare direttamente. L'ideale sarebbe usare una fresetta montata su un trapanino elettrico (che riesca a girare anche molto piano come i Proxxon).
Altrimenti dovresti costruirti un utensili per arrivarci a mano.
Re: North American Harvard Ocidental 1/48.
Inviato: 31 maggio 2019, 23:26
da fedeskr1
Ciao, ho il dremel con il flessibile, quale attrezzino suggeriresti per effettuare l'attività?
grazie mille!
federico
Re: North American Harvard Ocidental 1/48.
Inviato: 1 giugno 2019, 11:02
da Starfighter84
Puoi usare questo:
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte amazon.com
Oppure, meglio, una cosa del genere:
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte eprice.it
Sempre a bassissimi giri e senza operare troppa pressione.
Re: North American Harvard Ocidental 1/48.
Inviato: 1 giugno 2019, 15:56
da fedeskr1
grazie!
Re: North American Harvard Ocidental 1/48.
Inviato: 5 luglio 2019, 21:40
da fedeskr1
Salve, il caldo mi ha bloccato ben bene nelle attività. Volevo erudirmi di più sulla tecnica di usare la ciano come stucco.
C'è un qualche tutorial che mostri come procedere?
grazie mille
federico
Re: North American Harvard Ocidental 1/48.
Inviato: 6 luglio 2019, 12:49
da pitchup
Ciao
Non c'è molto da dire, almeno per me: stendi un filo di ciano (direttamente dal tubetto o mediante uno stecchino) e ricopri i "buchi". Un consiglio che posso darti è quello di non usarne una montagna ma cercare di essere il più capillare possibile (tieni conto che andrà carteggiato e, quando solidifica, è davvero duro come roccia rispetto allo stucco normale). Lavora in luogo ventilato e aspetta che secchi bene prima di carteggiare. C'è chi usa dei catalizzatori (cenere di sigaretta, borotalco.... ma l'ho solo letto!) per farlo seccare prima.
saluti
Re: North American Harvard Ocidental 1/48.
Inviato: 7 luglio 2019, 16:44
da das63
Ciao Federico
Io uso per le stuccature il "medio", lo stendo solo con la punta di uno stuzzicante per essere il più preciso possibile (poi lo dovrai carteggiare e, come dice Max, è abbastanza duro), cercando di non fare gradini (molto rognosi da livellare)
M
Re: North American Harvard Ocidental 1/48.
Inviato: 7 luglio 2019, 18:23
da fedeskr1
Grazie!
Avrei un altra domanda in merito alle stuccature che sono uno dei miei maggiori punti deboli.
Oggi mi sono messo a stuccare le varie giunture del modello con mrsurfacer 500. Per una fessura più grande ho usato invece il classico stucco tamiya: il problema è che 2 volte su 3 quando applico questo stucco mi viene fuori un "troiao" del genere.
A cosa è dovuto secondo voi? Non mi viene mai pastoso ed omogeneo come vedo nei vari tutorial
Grazie a tutti e buona domenica
Re: North American Harvard Ocidental 1/48.
Inviato: 7 luglio 2019, 19:13
da Starfighter84
Il caldo di questi giorni non aiuta Federico... lo stucco secca molto rapidamente. Prima cosa da fare... mescolare bene il contenuto all'interno del tubetto schiacciandolo bene in tutti i suoi punti.
Puoi anche diluirlo un pò utilizzando pochissima quantità di Lacquer Thinner Tamiya o acetone per unghie (assolutamente NO quello puro, mi raccomando).