Pagina 6 di 17
Re: Impostazioni silhouette portrait
Inviato: 11 luglio 2020, 0:27
da Kriskok
Fantastico !
Re: Impostazioni silhouette portrait
Inviato: 16 luglio 2020, 11:44
da fabio1967
mauilgeo ha scritto: 2 luglio 2020, 16:52
fabio1967 ha scritto: 26 maggio 2020, 8:25
Fabio
Ciao Fabio,
hai guardato nelle impostazioni del programma se IMPORTA DXF è impostato : Apri "com' è" e Unisci Linee alle polilinee sia non flaggato?
Io importo i dxf con questte impostazioni e non modifica il disegno
Saluti
Mau
Perfetto!!!!!! Con queste impostazioni ho risolto i problemi di importazione dei disegni. Grazie mille Mau!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Che forum fantastico!!!
Saluti.
Fabio
Re: Impostazioni silhouette portrait
Inviato: 20 gennaio 2021, 22:44
da Zeus
Ragazzi seguo questa discussione. ho appena acquistato un plotter brother scancut cm300..
Devo ancora metterci mano ma ho già capito che devo acquistare i fogli tamya masking sheet. Avevo acquistato un sacco di vinili, peccato.. li userò per altro..
In oltre, come osservo, utilizzate anche per tagliare le maschere per il canopy, non ci avevo pensato, buona idea.. vi aggiorno appena ci metto le mani

Re: Impostazioni silhouette portrait
Inviato: 23 gennaio 2021, 0:19
da Zeus
Volevo chiedere un Consiglio a tutti voi che utilizzate il plotter da molto tempo..
Mi stavo chiedendo se la tecnica migliore per riprodurre stencil sia scannerizzare le decal e in seguito far tagliare quelle interessate, oppure, se conviene ricreare i vari fail al PC.. Voi cosa consigliate?
Re: Impostazioni silhouette portrait
Inviato: 23 gennaio 2021, 11:07
da Starfighter84
Se hai le decal e sono corrette, è più facile scannerizzare e ricalcare i tratti sopra. Ma devi comunque lavorarli tramite il programma del plotter al PC.
Re: Impostazioni silhouette portrait
Inviato: 16 febbraio 2021, 18:14
da PhantomPhan
Domanda per esperti Plotteristi: ho trovato un cameo (prima versione) tenuto benissimo a 150 spedito che faccio lo prendo o è obsoleto?
Re: Impostazioni silhouette portrait
Inviato: 16 febbraio 2021, 19:09
da Master Villain
PhantomPhan ha scritto: 16 febbraio 2021, 18:14
Domanda per esperti Plotteristi: ho trovato un cameo (prima versione) tenuto benissimo a 150 spedito che faccio lo prendo o è obsoleto?
Onestamente, per quel prezzo punterei ad una Portrait 2, magari la trovi anche ad un po' meno.
Re: Impostazioni silhouette portrait
Inviato: 16 febbraio 2021, 20:34
da PhantomPhan
Master Villain ha scritto: 16 febbraio 2021, 19:09
PhantomPhan ha scritto: 16 febbraio 2021, 18:14
Domanda per esperti Plotteristi: ho trovato un cameo (prima versione) tenuto benissimo a 150 spedito che faccio lo prendo o è obsoleto?
Onestamente, per quel prezzo punterei ad una Portrait 2, magari la trovi anche ad un po' meno.
Grazie del consiglio, ho dato un occhio al Portrait2 che per il taglio sicuramente basta e avanza però perderei il discorso A3 perchè con il cameo potrei finalmente stampare dei piani in scala decenti invece di fare dei collage con la stampante A4

..solo che a quel punto dovrei stare sempre sui Cameo superiori e il prezzo lievita di molto... diciamo oltre alla limite concesso dal momento di "pazzia"

Re: Impostazioni silhouette portrait
Inviato: 20 settembre 2021, 11:55
da PhantomPhan
Per i possessori di Cameo (perlomeno il 1° gen) segnalo il portalame compatibile Graphtec CB09, inizialmente ero scettico, pensavo fosse la solita "cinesata", in realtà con l'accorgimento di metterci una piccola rondella (basta anche in cartoncino tagliato ovviamente con il vostro plotter) è verametne perfetto.
Rispetto all'originale che ha la lama integrata nel portapunte e quindi finita la lama, ciaone, questo è appunto un portalame con le lame singole da innestare (facilmente).
In pratica con il prezzo di una punta originale ho preso portalame e uno stock di 20 lame di ben 3 tipi (45° come l'originale, 60 e 35)
Re: Impostazioni silhouette portrait
Inviato: 20 settembre 2021, 11:58
da FreestyleAurelio
Ottimo!
Da come ho capito la rondella di cui parli deve fare da spessore o mi sbaglio?