Ciao a tutti,
dopo lunga assenza in cui ho portato avanti (a rilento) il lavoro ho ceduto alla tentazione di pubblicare qualche foto della situazione.
Ho assemblato la cabina con i sedili e le cloche, le fotoincisioni e qualche mano di vernice, ho verniciato e leggermente usurato il pavimento del vano.
Per simulare l'usura ho passato diverse leggerissime mani di "Panel Line" di colore scuro sulle parti chiare e di colore grigio sulle parti scure. Il tutto diluito molto con diluente per smalti e passato in mani successive cercando di fare in modo che i pannelli non abbiano tutti la stessa tonalità.
Almeno, io ci ho provato. Non so se il risultato ....
Poi ho passato un po' di pennello a secco per simulare graffi e macchie su quello che nella realtà è un pavimento. Ho cercato di evidenziare botole e pannelli.
Sui sedili anteriori ho "fabbricato" 2 cuscini con un po' di stucco bicomponente di Tamiya
Siamo ancora all'inizio.
Dopo questa fase inizierò quella che più mi diverte: lo scratch building di tutti i dettagli all'interno del vano. Accessori, apparati strani, tubi e cavi che corrono qua e là, borse di attrezzatura che vengono posizionate sotto i sedili.
Quando avrò finito, oltre alle foto del mio lavoro pubblicherò anche quelle del vero elicottero dal quale ho avuto ispirazione.
Io ci vedo molti difetti, soprattutto le indecisioni su cosa verniciare prima ... o incollare prima, hanno generato molte riverniciature a pennello dove prima c'era un bello strato uniforme ad aerografo.
E' dura sapere come procedere nel modo migliore.
Va bene, basta con le chiacchere.
Vi metto qualche foto e mi dite cosa ne pensate
Grazie
alla prossima
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Inviato: 10 aprile 2019, 8:25
da pitchup
Ciao Marco
Ottimi interventi...chiudiamolo nel suo contenitore ora!
saluti
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Inviato: 10 aprile 2019, 9:37
da fearless
Gli interni mi sembrano davvero ben fatti, bravo Marco!
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Inviato: 10 aprile 2019, 11:25
da das63
ciao Marco, belli gli interventi ...
M
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Inviato: 10 aprile 2019, 15:00
da washaki
Grazie per i complimenti ... ancora immeritati
Nelle foto non si vede bene ma l'aver verniciato i pezzi singoli prima ha creato un problema poi.
Quando li ho incollati con la "tappo verde" la vernice è andata a farsi friggere (letteralmente, il solvente l'ha fatta quasi friggere). alla fine i punti di incollaggio si notano di più perché la vernice si è sciolta e ridistribuita diversamente.
Scuola per la prossima volta: meglio incollare più cose e gestire le difficoltà in fase di verniciatura invece di verniciare pezzo per pezzo senza problemi ma impazzire nella fase di incollaggio.
Max, cosa intendi per suo contenitore? Lo scopo è di non fargli prendere polvere?
... o è un'allusione alla mia lentezza nel lavoro? ...
HO CAPITO...
... il contenitore è la fusoliera.
Però è presto ... mancano tutte le "personalizzazioni", che poi è la parte che mi diverte di più
Ho già fatto un piccolo estintore e ho delle idee prese da alcune foto di interni che ho trovato su internet
Il bello viene ora ...
Ciao a tutti
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Inviato: 10 aprile 2019, 17:32
da Starfighter84
Su pezzi già verniciati è bene non usare la Tappo Verde Marco... meglio l'Attack, ad esempio.
Comunque a me la cabina non dispiace, sembra tutto OK...!
Ho solo un dubbio sulla forma dei cuscini verticali... dove hai visto che sono "romboidali"?
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Inviato: 10 aprile 2019, 18:41
da washaki
Ciao Valerio,
è vero, la tappo verde è stata una sorta di esperimento ma purtroppo, data la scala e soprattutto l'età, il tremore della mano mi fa fare orrendi pasticci quando uso la cianoacrilica.
Posso usarla sol quando il contatto è sicuro e fermo. Nel caso dei seggiolini ho fatto molte prove a secco e mi sono convinto che l'unico modo di limitare i danni era bloccarli nella posizione e affidarsi al potere penetrante della tappo verde.
Unico problema la necessità di ripassare una mano di vernice a pennello se il danno alla verniciatura era troppo visibile.
Per i cuscini la forma romboidale è già nello stampo. Nel senso che lo schienale non l'ho fatto io ma era già stampato così. Io l'ho solo colorato. Mentre la seduta è frutto di una intera serata di lavoro con lo stucco bicomponente Tamiya.
Il resto sono fotoincisioni incollate con la cianoacrilica.
Il pavimento del vano mi è costato un po' di fatica per le mascherature. Soprattutto quelle tonde perché non ho attrezzi che mi consentono di ritagliare dischetti di carta adesiva così piccoli.
Ma mi sto attrezzando per il giorno del mio compleanno
A Presto nuove implementazioni. Ho qualche idea sui dettagli da aggiungere. Spero non sia troppo complicato
Ciao
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Inviato: 10 aprile 2019, 19:40
da Poli 19
ciao Marco,
direi che hai realizzato un ottimo dettaglio degli interni!
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Inviato: 10 aprile 2019, 20:04
da washaki
Grazie Fiorenzo.
Tra poco non si vedrà più nulla. Rimarrà tutto chiuso dentro.
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Inviato: 10 aprile 2019, 21:03
da Starfighter84
washaki ha scritto: 10 aprile 2019, 18:41
il tremore della mano mi fa fare orrendi pasticci quando uso la cianoacrilica.
Non dovresti applicare la colla direttamente dal tubetto o dalla boccetta Marco... meglio posarne un pò su un tappo (tipo quello della schiuma da barba) e applicare il collante con uno stuzzicadenti prendendone quantità ridotte.