Pagina 6 di 7
Re: Cabina verniciatura da acquistare - Info.
Inviato: 20 dicembre 2019, 18:00
da sirsimons
Ciao Luca,
in parte sono forse fisime esagerate dettate dal non avere esperienza con l'aerografo e con relativo uso di colori e solventi specifici. Fossi da solo sarebbe tutto più facile, ma occupando uno spazio comune anche ai bimbi vorrei prendere le giuste cautele anche per loro (io sull'uso della maschera ero già convinto leggendo molti post precedenti), evitando uno "spargimento" esagerato di molecole nocive che possano permanere nell'ambiente.
Certo, c'è anche da dire che per ora sono un modellista da max 2 kit l'anno, per lo più 1:72. Diciamo quindi che al momento non mi dovrei trovare nella condizione di dare del primer su un C130J 1:32

però mi sembra giusto premunirsi già in partenza del necessario, in modo da avere una configurazione che anche in futuro non sia limitante. Di sicuro comunque, soprattutto restando sulla 1:72 ci sono tante operazioni su piccoli pezzi che immagino siano di breve durata e senza grande dispersione di sostanze.
Biscottino73 ha scritto: 18 dicembre 2019, 19:22
Ciao Simone, escluderei l'ipotesi della tanica o soluzioni simili, la ventola di una cabina portatile non ha certo la potenza di spostare masse d'acqua come filtro (oltre alla scomodità di avere tra i piedi attrezzi del genere nonchè il rumore in stile pentola di fagioli).
Detto che la pasta a fagioli non mi dispiace affatto...

l'idea era quella di trovare un eventuale modo alternativo al tubo - vista la finestra un po' distante ed essendo un abbaino, posto quindi a circa 1,5 dal pavimento - imprigionando nell'acqua le particelle. Ma non sono un tecnico quindi probabilmente ho volato troppo con la fantasia...
Pensavo anche al fatto che molte cappe da cucina nuove oggi spesso non hanno il tubo di areazione ma trattengono tutto nei filtri. Ma forse essendo in quel caso solo "odori" la situazione è molto da diversa.
Comunque proverò a trovare una soluzione in modo da avere una piccola postazione ad hoc solo per quello. Nella speranza che non porti al divorzio...
Saluti
Simone
Re: Cabina verniciatura da acquistare - Info.
Inviato: 17 luglio 2020, 15:53
da BravoYankee17
Buongiorno a tutti, riesumo questo post perché, dopo lo scambio di opinioni con Valerio e Aurelio, ho comprato le maschere per verniciatura 3M 6200 con filtri AEBK1P3 e sto per acquistare anche una cabina di verniciatura.
Dato per assunto che per motivi di pigrizia, mancanza di tempo e di voglia non voglio auto-costruirmela, stavo valutando una delle seguenti:
-)
https://www.amazon.it/Cabina-aspirazion ... NrPXRydWU=
Qui mi rivolgo a Aurelio, Ing. I presume, e a tutti gli altri con sufficiente esperienza e/o feedback diretto...9 m^3/min influenzeranno le mie già estremamente ridotte capacità aerografiche? Nel senso che mi ritroverò con più colore estratto che quello depositato sul modello? La portata sembra essere sufficiente per superare la prevalenza necessaria anche a filtri sporchi ma non vorrei che fosse "ottimista" o eccessiva. Cosa ne pensate?
Come PRO vedo le due ventole e il fatto che sia circa 10 cm più larga delle altre cabine, parliamo di circa 50 cm contro 40...potrebbero fare la differenza tra lavorare comodo o più costretto, vostre opinioni?
-)
https://www.amazon.it/Display4top-Aerog ... C1144&sr=8
Mi sembra di capire che almeno un utente di questo forum l'abbia acquistata a dicembre 2019...come ti trovi dopo 7 mesi? La compreresti ancora oppure no?
Altre proposte? Come detto non ho voglia di impegnarmi nell'autocostruzione e MGSC, oltre che costare il doppio, mi ha detto che per il momento ha sospeso la produzione delle cabine.
Grazie mille ,ciao.
Fabiano
Re: Cabina verniciatura da acquistare - Info.
Inviato: 17 luglio 2020, 16:11
da Dioramik
BravoYankee17 ha scritto: 17 luglio 2020, 15:53
e e il fatto che sia circa 10 cm più larga delle altre cabine, parliamo di circa 50 cm contro 40...potrebbero fare la differenza tra lavorare comodo o più costretto, vostre opinion?
-)
https://www.amazon.it/Display4top-Aerog ... C1144&sr=8
Mi sembra di capire che almeno un utente di questo forum l'abbia acquistata a dicembre 2019...come ti trovi dopo 7 mesi? La compreresti ancora oppure no?
Probabilmente sono io quello a cui ti riferisci.
Mi trovo molto bene, non ho esperienze con altri modelli ma questo lo riprenderei certamente, aspira molto bene, luce in abbondanza e della temperatura giusta, tubo flessibile abbastanza e sufficientemente lungo (almeno per le mie necessità!), larghezza più che sufficiente e non ingombrante (almeno per i miei modelli in scala 1/72).
Non ha la potenza regolabile per l'aspirazione, mi pare ci sia un modello identico ma con la possibilità di modulare la velocità di aspirazione, comunque non ne sento il bisogno a dire il vero.
Spero di esserti stato utile.
Re: Cabina verniciatura da acquistare - Info.
Inviato: 17 luglio 2020, 16:25
da BravoYankee17
Dioramik ha scritto: 17 luglio 2020, 16:11
BravoYankee17 ha scritto: 17 luglio 2020, 15:53
e e il fatto che sia circa 10 cm più larga delle altre cabine, parliamo di circa 50 cm contro 40...potrebbero fare la differenza tra lavorare comodo o più costretto, vostre opinion?
-)
https://www.amazon.it/Display4top-Aerog ... C1144&sr=8
Mi sembra di capire che almeno un utente di questo forum l'abbia acquistata a dicembre 2019...come ti trovi dopo 7 mesi? La compreresti ancora oppure no?
Probabilmente sono io quello a cui ti riferisci.
Mi trovo molto bene, non ho esperienze con altri modelli ma questo lo riprenderei certamente, aspira molto bene, luce in abbondanza e della temperatura giusta, tubo flessibile abbastanza e sufficientemente lungo (almeno per le mie necessità!), larghezza più che sufficiente e non ingombrante (almeno per i miei modelli in scala 1/72).
Non ha la potenza regolabile per l'aspirazione, mi pare ci sia un modello identico ma con la possibilità di modulare la velocità di aspirazione, comunque non ne sento il bisogno a dire il vero.
Spero di esserti stato utile.
Grazie Silvio, utilissimo.
Anche io modello aerei principalmente in 1/72 ma mio figlio modella macchine in 1/24 quindi sto cercando di capire se 40 o 50 cm potrebbero fare la differenza per il nostro tipo di utilizzo. Anche il Prezzo raddoppia, da 90 a 180 €...vediamo se ne vale la pena, nel caso preferisco spendere qualcosina di più ma prendere qualcosa che mi duri più a lungo o che risponda meglio alle mie esigenza.
Modulare la velocità delle ventole non mi sembra necessario.
Certo tra 4 e 9 m^3/m, se reali, un po' di differenza c'é.
Per ora grazie, la tua risposta mi è stata molto utile, aspetto curioso anche pareri da altri utenti (senza offesa).
Fabiano
Re: Cabina verniciatura da acquistare - Info.
Inviato: 17 luglio 2020, 18:46
da FreestyleAurelio
Ciao Fabiano,
ottima scelta quella di munirsi di una maschera protettiva con i giusti filtri.
Tra le due cabine quella io che sceglierei, sarebbe quella da 180 € sia per la capacità d'aria aspirata al minuto, che è ottima considerando anche la presenza dei filtri che ne dimezzano il volume d'aria aspirata, sia per le dimensioni e la possibilità di lavorare bene sino alla scala 1/48
L'ideale sarebbe collegare l'estremità libera del tubo all'esterno dell'ambiente.
In ogni caso la portata dichiarata mi sembra commisurata bene con il volume d'aria della bocca d'aspirazione e della cabina.
Purtroppo queste cabine il più delle volte generano, durante il loro funzionamento, dei dB un tantino alti, circa 70-77 dBA.
Il punto però non è tanto questo ma il prezzo che mi sembra un po' altro rispetto a quello che sono i reali costi dei materiali utilizzati.
Ti posso dire che se hai delle buone e sicure basi di cablaggi elettrici o conosci qualcuno che ti può aiutare,
con un box di plastica trasparente delle stesse misure o più grande, un motore di recupero d'aspirazione da caldaie, un potenziometro, un tubo corrugato e dei filtri per Kappe ti costruisci una cabina con 1/4 di quella cifra.
BravoYankee17 ha scritto: 17 luglio 2020, 15:53
....a Aurelio, Ing. I presume,
Oops...mi hai scoperto

Re: Cabina verniciatura da acquistare - Info.
Inviato: 17 luglio 2020, 19:15
da BravoYankee17
FreestyleAurelio ha scritto: 17 luglio 2020, 18:46
Ciao Fabiano,
ottima scelta quella di munirsi di una maschera protettiva con i giusti filtri.
Tra le due cabine quella io che sceglierei, sarebbe quella da 180 € sia per la capacità d'aria aspirata al minuto, che è ottima considerando anche la presenza dei filtri che ne dimezzano il volume d'aria aspirata, sia per le dimensioni e la possibilità di lavorare bene sino alla scala 1/48
L'ideale sarebbe collegare l'estremità libera del tubo all'esterno dell'ambiente.
In ogni caso la portata dichiarata mi sembra commisurata bene con il volume d'aria della bocca d'aspirazione e della cabina.
Purtroppo queste cabine il più delle volte generano, durante il loro funzionamento, dei dB un tantino alti, circa 70-77 dBA.
Il punto però non è tanto questo ma il prezzo che mi sembra un po' altro rispetto a quello che sono i reali costi dei materiali utilizzati.
Ti posso dire che se hai delle buone e sicure basi di cablaggi elettrici o conosci qualcuno che ti può aiutare,
con un box di plastica trasparente delle stesse misure o più grande, un motore di recupero d'aspirazione da caldaie, un potenziometro, un tubo corrugato e dei filtri per Kappe ti costruisci una cabina con 1/4 di quella cifra.
BravoYankee17 ha scritto: 17 luglio 2020, 15:53
....a Aurelio, Ing. I presume,
Oops...mi hai scoperto
Grazie, l'ho fatto più per mio figlio che per me, comunque un po' di sana sicurezza personale non guasta.
Buono lo spunto del rumore, non ci avevo pensato, provo a fare domanda diretta al venditore e sentiamo cosa mi risponde.
L'idea è proprio quella di fare uscire il tubo di scarico dalla finestra di fronte al tavolo di lavoro...senza più avere il ventilatore alle nostre spalle.
So che potrei costruirla da solo spendendo una cifra inferiore e facendola come voglio ma, davvero, la voglia di sbattermi per cercare il ventilatore per caldaie manca del tutto.
Non potendo scrivere messaggi privati ed essendo curioso...punto su Ing. meccanico, aerospaziale o ambientale, ci ho preso?
Silvio,
guarda che ce l'hai, hai idea di quanto rumore faccia la tua?
Fabiano
Re: Cabina verniciatura da acquistare - Info.
Inviato: 17 luglio 2020, 19:24
da Dioramik
BravoYankee17 ha scritto: 17 luglio 2020, 19:15
Silvio,
guarda che ce l'hai, hai idea di quanto rumore faccia la tua?
Fabiano
Non la uso di notte e nemmeno in un appartamentino, quindi il rumore, se non eccessivo, per me è irrilevante, comunque sia, non è eccessivo, non da fastidio.
Per farti capire meglio ti posso dire che io sono un po' sordo ed utilizzo gli apparecchi acustici, solitamente se mi parlano con apparati accesi, che fanno rumore, non capisco le parole ma con questo attrezzo non succede, se mi parlano capisco quello che mi viene detto, quindi deduco che il rumore è abbastanza limitato.
Altra cosa, io non ho un grosso problema di udito ma di comprensione della fonica delle parole, quindi gli apparecchi amplificano il rumore a volte in modo insopportabile e devo spegnerli, con la cabina non lo devo fare.
Re: Cabina verniciatura da acquistare - Info.
Inviato: 17 luglio 2020, 19:32
da BravoYankee17
Dioramik ha scritto: 17 luglio 2020, 19:24
BravoYankee17 ha scritto: 17 luglio 2020, 19:15
Silvio,
guarda che ce l'hai, hai idea di quanto rumore faccia la tua?
Fabiano
Non la uso di notte e nemmeno in un appartamentino, quindi il rumore, se non eccessivo, per me è irrilevante, comunque sia, non è eccessivo, non da fastidio.
Per farti capire meglio ti posso dire che io sono un po' sordo ed utilizzo gli apparecchi acustici, solitamente se mi parlano con apparati accesi, che fanno rumore, non capisco le parole ma con questo attrezzo non succede, se mi parlano capisco quello che mi viene detto, quindi deduco che il rumore è abbastanza limitato.
Altra cosa, io non ho un grosso problema di udito ma di comprensione della fonica delle parole, quindi gli apparecchi amplificano il rumore a volte in modo insopportabile e devo spegnerli, con la cabina non lo devo fare.
Grazie mille per la risposta, non mi sembra che la tua faccia sia particolarmente rumorosa.
Ora questa la sommo a un compressore Fengda AS-189 e vedo i miei vicini che mi vengono a suonare
Fab
Re: Cabina verniciatura da acquistare - Info.
Inviato: 24 luglio 2020, 12:58
da BravoYankee17
Nell'ultimo giorno di ferie (SOB) ho ordinato la cabina che indicavo sopra e per la quale Aurelio ha fornito il suo parere, il fornitore dichiara 52 dB di rumore.
Mi ha fatto decidere anche il fatto che ha interruttori separati per aspirazione e luci e quello per l'aspirazione ha due posizioni, presumo e spero per due velocità distinte e non per una o due ventole.
Se vi interessa quando arriverà e la proverò vi farò avere qualche opinione.
Buona giornata a tutti, Fabiano.
Re: Cabina verniciatura da acquistare - Info.
Inviato: 27 luglio 2020, 14:42
da VorreiVolare
BravoYankee17 ha scritto: 24 luglio 2020, 12:58
Nell'ultimo giorno di ferie (SOB) ho ordinato la cabina che indicavo sopra e per la quale Aurelio ha fornito il suo parere, il fornitore dichiara 52 dB di rumore.
Mi ha fatto decidere anche il fatto che ha interruttori separati per aspirazione e luci e quello per l'aspirazione ha due posizioni, presumo e spero per due velocità distinte e non per una o due ventole.
Se vi interessa quando arriverà e la proverò vi farò avere qualche opinione.
Buona giornata a tutti, Fabiano.
Ciao Fabiano, dalle valide indicazioni di Silvio, è molto utile. Io difficilmente me ne doterò, comunque mi farebbe molto piacere un Tuo feed-back, le tue impressioni, nel momento che lo utilizzerai.
Ciao
Domiziano