Pagina 6 di 20

Re: Primo WIP - RF-4C Phantom Hasegawa 1/48

Inviato: 24 gennaio 2019, 18:39
da Carbo178
pitchup ha scritto: 24 gennaio 2019, 8:26 Ciao Marco
Ottimi interventi davvero! Belli i seggiolini!
saluti
Seby ha scritto: 24 gennaio 2019, 11:16 Benissimo! Bellissimi i seggiolini!
Jacopo ha scritto: 24 gennaio 2019, 14:34 Ottimo lavoro sulle seggiole!!! davvero molto belle :-oook :-oook :-oook
Poli 19 ha scritto: 24 gennaio 2019, 15:51 tutto molto interessante e ben fatto Marco!...avanti così!
Grazie ragazzi, sono contento che vi piacciano :-D
Ora ho una domanda alla quale non riesco a dare una risposta definitiva... ho visto in varie occasioni verniciare in blu, oppure in verde o ancora in smoke il blindovetro del Phantom, sinceramente non ho mai fatto caso che questa parte avesse il vetro azzurrato o scurito, anche dalle foto in mio possesso non riesco a capire se si tratta di un riflesso o se effettivamente ci sia un vetro fumè, quindi chiedo a voi se è necessario operare in tal modo o se posso lasciare il parabrezza così com'è

Re: Primo WIP - RF-4C Phantom Hasegawa 1/48

Inviato: 24 gennaio 2019, 20:07
da pitchup
Ciao
la parte centrale del windshield non è proprio fumè ma un verdeazzurrognolo:
https://forum.largescaleplanes.com/inde ... os/&page=2
saluti

Re: Primo WIP - RF-4C Phantom Hasegawa 1/48

Inviato: 24 gennaio 2019, 21:11
da fearless
I seggiolini sono venuti davvero bene Marco!!
Per il "parabreez" quoto Max, io l'ho visto in verde e azzurro... Qualche ditta, tipo la Furball, lo fa in decal...

Re: Primo WIP - RF-4C Phantom Hasegawa 1/48

Inviato: 24 gennaio 2019, 23:10
da Carbo178
fearless ha scritto: 24 gennaio 2019, 21:11 I seggiolini sono venuti davvero bene Marco!!
Per il "parabreez" quoto Max, io l'ho visto in verde e azzurro... Qualche ditta, tipo la Furball, lo fa in decal...
pitchup ha scritto: 24 gennaio 2019, 20:07 Ciao
la parte centrale del windshield non è proprio fumè ma un verdeazzurrognolo:
https://forum.largescaleplanes.com/inde ... os/&page=2
saluti
Grazie dei contributi, studierò il da farsi

Re: Primo WIP - RF-4C Phantom Hasegawa 1/48

Inviato: 24 gennaio 2019, 23:31
da siderum_tenus
Ciao Marco,

I seggiolini ti avranno fatto perdere molto tempo, ma alla fine sono riusciti davvero bene!

Re: Primo WIP - RF-4C Phantom Hasegawa 1/48

Inviato: 25 gennaio 2019, 8:03
da pitchup
Ciao
Carbo178 ha scritto: 24 gennaio 2019, 23:10 Grazie dei contributi, studierò il da farsi
...io maschero dall'interno e poi uso i clear green o blue Tamiya. Passate all'interno del pezzo con aerografo rapide e veloci per evitare accumuli.
saluti

Re: Primo WIP - RF-4C Phantom Hasegawa 1/48

Inviato: 11 febbraio 2019, 1:03
da Carbo178
Bene ragazzi, un aggiornamento senza foto, viste le poche cose degne di nota... dopo ore ed ore passate a carteggiare e riprendere pannelli persi, ormai sono alla verniciatura della camo superiore, e durante i vari ritocchi in corso d'opera, grazie ad uno dei miei movimenti spastici, ho accidentalmente lavato i jeans con l'ultima scorta di nitro... :.-(
Rovistando nel ripostiglio delle vernici ho trovato un diluente specifico per acrilici che avevo acquistato insieme ad un paio di vernici bicomponenti a base acrilica e mi sono detto: "chissà se riesco a fare un altro disastro", d'altronde l'ora era tarda, era chiuso persino il negozio dei cinesi e non avevo possibilità di procurarmi altra nitro, dovevo finire il lavoro iniziato e pulire gli aerografi, quindi... mi sono buttato.
Devo dire che il risultato non mi è dispiaciuto, rispetto alla nitro ho dovuto diluire meno (50/50) altrimenti il potere coprente è praticamente nullo, il colore non asciuga immediatamente ma in compenso con duse 0,2 e tratto finissimo l'aerografo non si è inceppato e non ha nemmeno iniziato a sputacchiare colore mezzo solido.
La pulizia poi, uno spettacolo!!! Scioglie tutti i residui di colore vecchio anche di anni, e per controprova ho preso 2 boccettini di colore secco, uno riempito con nitro e l'altro con questo diluente, dopo 24 ore quello con la nitro non aveva sortito effetti, mentre dell'altro boccettino volendo avrei potuto recuperare il colore :thumbup:
Spruzzato puro su superfici verniciate scioglie immediatamente lo strato di colore, pertanto non è assolutamente indicato per fare velature :problem:
Un altro paio di cose non proprio belle sono:
  • l'odore, sembra impossibile ma puzza anche più della nitro :wtf:
  • l'effetto deleterio sulle guarnizioni o-ring in gomma (non che la nitro le lasci intatte, ma almeno durano di più), tant'è che me ne sono procurato una scorticina dal mio orologiaio, in attesa di quelle prese su e-bay
  • la fastidiosa tendenza a sciogliere la plastica (quasi quasi lo uso come colla liquida)
Ho deciso di usarlo solo per le pulizie profonde e ne ho approfittato per fare una pulizia totale del mio BD-180, smontandolo completamente (previa rimozione di tutte le o-ring dal corpo) ed immergendolo in un vasetto pieno di diluente per un paio d'ore; è venuto uno splendore. Se vi capita sottomano provatelo... non chiedetemi il prezzo perchè non lo ricordo assolutamente.
Passando alla camo, come mio solito non ho usato maschere o patafix, ho fatto tutto a mano libera e ho avuto evidenti difficoltà nel gestire l'armonia delle chiazze (la mano non è più quella di una volta :-laugh ), ho pensato quindi di dotarmi di un supporto per l'aerografo in modo da "sentire" meglio l'attrezzo in mano (che pensate, maliziosi) ed aiutarmi a stare più fermo possibile; il supporto che ho trovato è Questo, qualcuno lo usa? Che ne dite, strumento utile o spesa inutile?
Devo altresì costruirmi un supporto per i modelli, in modo da non maneggiarli troppo e non lasciare impronte qua e là, ho visto il topic del Mirage F1 e credo prenderò spunto dal supporto usato da Daniele :-laugh

Re: Primo WIP - RF-4C Phantom Hasegawa 1/48

Inviato: 11 febbraio 2019, 7:57
da pitchup
Ciao Marco
ho letto delle tue esperienze...a questo punto manca solo di sapere la marca di questa bombanitro che ha comprato (così la evito :-D ).
Il supporto per aerografo non l'ho mai usato magari però può servire per evitare dolori alla mano e avere un'impugnatura più comoda.
saluti

Re: Primo WIP - RF-4C Phantom Hasegawa 1/48

Inviato: 11 febbraio 2019, 8:17
da microciccio
Ciao Marco,

da quello che ci hai fatto vedere i lavori sono stati tanti e ben eseguiti. :-oook
Carbo178 ha scritto: 24 gennaio 2019, 0:51... Mi sono arrivate le cinghie Eduard, cestinato quasi tutto e tenuto solo le fibbie e poco altro; le cinture le ho costruite con nastro da carrozziere, verniciate in grigio scuro 27, immerse in acqua per ammorbidirle, piegate e risvoltate, applicate ai seggiolini e fatto un drybrush in grigio 36440....
Come mai le hai cestinate? Mi spieghi meglio la tecnica? Dopo l'immersione in acqua immagino tu le faccia asciugare per bene prima di verniciarle. Cosa intendi per piegate e risvoltate?
Carbo178 ha scritto: 24 gennaio 2019, 18:39... Ora ho una domanda alla quale non riesco a dare una risposta definitiva... ho visto in varie occasioni verniciare in blu, oppure in verde o ancora in smoke il blindovetro del Phantom, sinceramente non ho mai fatto caso che questa parte avesse il vetro azzurrato o scurito, anche dalle foto in mio possesso non riesco a capire se si tratta di un riflesso o se effettivamente ci sia un vetro fumè, quindi chiedo a voi se è necessario operare in tal modo o se posso lasciare il parabrezza così com'è
Anche se la parte centrale è colorata in molte foto è praticamente indistinguibile. Direi che è uno di quei casi in cui vale la regola: solo se ne hai voglia e dopo opportune prove affinché il risultato ti soddisfi. In ogni caso, guardando le foto, la sfumatura che noto con maggior frequenza tende al verde.

microciccio

Re: Primo WIP - RF-4C Phantom Hasegawa 1/48

Inviato: 11 febbraio 2019, 8:32
da Bonovox
Ottime seggiole davvero. ;)