Pagina 6 di 8

Re: piccola recensione colori Hataka

Inviato: 28 aprile 2020, 13:42
da robycav
Gli unici che non puzzano sono i vinilici, che però non sono facilmente gestibili.
Il diluente usato da la differenza in termini di odore.
Quanto ai colori tedeschi della seconda guerra mondiale il mio consiglio è di usare quelli Gunze, che dispone di tutta la serie rlm.

Re: piccola recensione colori Hataka

Inviato: 28 aprile 2020, 15:18
da miki68
Problema simile a molti. Pure io ho fatto svariate prove con vari tipi di colore per problemi analoghi.
Senza dilungarmi tanto i colori che lasciano una finitura migliore sono i Gunze/Tamiya/AK diluiti con Laquer Thinner (o Nitro). Poi se li diluisci con alcool isopropilico puro hanno una finitura un po' meno bella soprattutto nelle colorazioni lucido/semilucido. Nell'opaco si avvicinano.
Gli altri colori, ovvero i vinilici, ad aerografo sono più difficili da dare. I più semplici sono i Vallejo Air ed i Ammo Mig. Richiedono il loro diluente e spesso anche il loro pulitore. Diluizioni basse e consigliate. Poi la serie MIG per fare gli effetti di trasparenza ha vari prodotti. Ovviamente hanno odore nettamente inferiore ai primi, con minore facilità e risultati meno belli.
Poi tra Vallejo, AK ed AMMo Mig hai tutto quello che ti serve.

Quindi se vuoi arrivare a certi risultati, l'uso dei colori con diluenti aromatici purtroppo è l'unico metodo. Ti devi organizzare con cabina di verniciatura, locale ben aerato, maschera e meglio se hai un posto all'esterno.
Altrimenti vai con i colori vinilici, hai più difficoltà, risultati mediamente meno belli, ma fai contenti tutti in casa e alla fine ti diverti uguale!

Re: piccola recensione colori Hataka

Inviato: 16 dicembre 2020, 11:25
da falagar
Buongiorno,
ricapitolando quanto ho letto e se ho ben capito, la linea rossa è dedicata ai vinilici (anche se sul sito Hataka è publicizzata come ideale per l'aerografo), la linea arancione è invece per i colori a smalto.

A quanto ho letto, a fini di una miglior resa, consigliate quelli a smalto per l'aerografo rispetto ai vinilici... che tipo di diluente avete alla fine usato per ottenere, in entrambe i casi (acrilici/smalti), i migliori risultati con l'aerografo?
Io ultimamente ho usato una semplice miscela di acqua ed alcool (da farmacia) per diluire i miei vinilici (principalmente Andreas/Valleyo/Life Color), ma li ho sempre usati a pennello....tale soluzione va bene anche per l'aerografo?

Grazie

Re: piccola recensione colori Hataka

Inviato: 16 dicembre 2020, 11:51
da FreestyleAurelio
Per l'aeropenna ti suggerisco i lacquer che è la serie Orange.
Li puoi diluire con il laquer thinner, leveling thinner o nitro.
I vinilici è meglio darli a pennello, nulla ti vieta di usarli ad aeropenna. In questo caso è meglio utilizzare anche un 10% di retarder per vinilici

Re: piccola recensione colori Hataka

Inviato: 16 dicembre 2020, 11:53
da falagar
Grazie Aurelio....vedo se oggi riesco a fare le foto al compressore per postarle, così magari puoi darmi un tuo parere :)

Re: piccola recensione colori Hataka

Inviato: 16 dicembre 2020, 11:58
da FreestyleAurelio
Dimenticavo, ho trovato la diluizione ideale per la serie laquer degli Hataka pari a 6:1 e pressione 0.5 bar, ovvero diluizione pari all'85% con uno dei diluenti prima citati.

Re: piccola recensione colori Hataka

Inviato: 16 dicembre 2020, 12:28
da falagar
Grazie ancora....in previsione di comprare il mitico Iwata Eclipse HP-CS , visto che lo usi da molto, che consigli puoi darmi per la sua pulizia dopo l' utilizzo con gli smalti?

Re: piccola recensione colori Hataka

Inviato: 16 dicembre 2020, 12:34
da FreestyleAurelio
Leggi qui:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 44#p525244

Qualunque prodotto usi, la procedura è sempre la stessa ;)
Ti invito a leggere anche le altre discussioni su aerografo e compressore qui sul forum

Occhio che io ti ho suggerito i lacquer e non gli smalti.
Per la pulizia usa la nitro per i lacquer

Re: piccola recensione colori Hataka

Inviato: 16 dicembre 2020, 22:20
da Ivons
Ciao a tutti,
grazie a Roberto e Aurelio per i test e i parametri della corretta diluizione.
Questi colori Hataka mi hanno sempre incuriosito, possiamo quindi parlare della linea Orange come integrazione ai Tamiya/MR Paint come colori alternativi?
Mi piacerebbe provarli per vedere come si comportano.

Re: piccola recensione colori Hataka

Inviato: 17 dicembre 2020, 6:28
da FreestyleAurelio
Io li ho acquistati direttamente dal loro sito, non ne rimarrai deluso se hai già provato altri lacquer come i Mr.Paint