Aggiornamenti in arrivo...!
Tomcat 23 by
Valerio, su Flickr
Alcuni pezzi dello stampo sono in comune con l'ultima scatola uscita, quella dedicata alla variante D. Ricordatevi, quindi, di eliminare questa porzione di plastica sia sulla semi fusoliera superiore, sia su quella inferiore. Il labbro evidenziato dalla foto era presente solo sui D a seguito della sostituzione dei vecchi Pratt & Whitney TF-30 con i più moderni General Electric F-110.
Tomcat 24 by
Valerio, su Flickr
Tomcat 25 by
Valerio, su Flickr
Tomcat 26 by
Valerio, su Flickr
Per chiudere il troncone di coda bisogna necessariamente prima completare le grandi prese d'aria.. ed eccole qui sopra! la scomposizione del kit è molto logica e tutti i pezzi si incastrano benissimo. Il condotto interno è diviso in due parti che combaciano quasi alla perfezione; personalmente li ho incollati con abbondanti spennellate di Tappo Verde che ha creato un piccolo cordolo di plastica lungo la giunzione interna. Una volta asciutta la colla ho carteggiato con tamponi abrasivi da 600 fino alla 4000 e le fessure sono completamente sparite.
I colori utilizzati sono il Mr Paint MRP-98 (36440) per la parte iniziale del condotto (stesso che sarà poi utilizzato sul resto del modello), per la parte finale ho utilizzato un Off White aggiungendo qualche goccia di Nato Black al Flat White Tamiya. Ho anche approfittato per mascherare il labbro anti ghiaccio interno e stendere una prima mano di White Alluminium Alclad.
Lo stesso metallizzato l'ho steso anche sulle ventole di bassa pressione.
Sui dettagli, anche se saranno poco visibili a modello ultimato, ho eseguito un lavaggio in grigio scuro ad olio.
Tomcat 27 by
Valerio, su Flickr
Tomcat 28 by
Valerio, su Flickr
Tomcat 30 by
Valerio, su Flickr
Tomcat 29 by
Valerio, su Flickr
Confermo e ribadisco che questo kit si monta da solo... alcuni pezzi starebbero su anche senza colla. Alcuni altri, invece, hanno bisogno di qualche accortezza in più per essere allineati correttamente ed evitare carteggiature invasive che cancellerebbero parte del bel dettaglio inciso. Uno dei rari casi è la copertura della gondola motore che fatica a rimanere in sagoma.. basta assottigliare leggermente il bordo interno per risolvere agevolmente il problema. Le piccole fessure che si sono create le ho riempite con il Magic Sculpt... tra l'atro ha praticamente lo stesso colore della plastica e il modello, una volta stuccato, sembra essere fatto di un blocco unico!
Tomcat 31 by
Valerio, su Flickr
A proposito di motori... quelli da scatola sarebbero già sopra la media, ma quelli in resina della Aires sono ancora meglio! dopo le prime prove a secco ho subito capito che dovevano essere leggermente modificati per poter entrare nella fusoliera...
Tomcat 33 by
Valerio, su Flickr
Il jet pipe in resina deve entrare nell'anello esterno della fusoliera, e per fare ciò bisogna ridurre la circonferenza del tubo in resina di qualche decimo di millimetro. Allo stesso modo bisogna eliminare i riscontri dall'anello in plastica ed assottigliarne lo spessore interno:
Tomcat 32 by
Valerio, su Flickr
Tomcat 34 by
Valerio, su Flickr
Alla fine tutto combacia!
Tomcat 35 by
Valerio, su Flickr
Tomcat 36 by
Valerio, su Flickr
Bisogna intervenire anche sulla fusoliera rimuovendo la plastica in eccesso contrassegnata dalle frecce in blu.
Tomcat 37 by
Valerio, su Flickr
Con circa un'ora di lavoro l'adattamento dei motori Aires è a posto...!
Per ora è tutto, stay tuned!
