Ciao Mattia, grazie per il tuo intervento. Comincio a sospettare anche io che siano riprese di verde, magari un verde più scuro del medium green.
Riguardo
il colore dietro i due finestrini laterali, che appare monocromatico senza che il verde entri dentro, ho trovato anche questa discussione, la risposte è di Dana Bell (ammesso che sia lui), e sembrerebbe aprire una pista interessante, interno solo in color sabbia. Ricordo che questo aereo è stato costruito per la RAF e scippato dall'USAAF.
All P-40E-1s were delivered in the RAF temperate scheme, so desert colors would have been applied by the Brits. The area behind the rear vision windows would have left the factory in a very poor version of Dark Earth. If the Brits had wanted to take the time, they could have removed the forward clips, slid the windows out (there was one piece on each side), and repainted the metal - not so hard, but it doesn't seem to have happened very often.
Per la cronaca, Bell parla di questo schema mimetico (sabbia, verde, gray/azure) in Squadron-Signal-6150-Air-Force-Colors-1926-42-Vol-1 pag 84
C'è anche questa foto, molto dubbia devo dire (è stato mai riverniciato?). Il solo fatto che sia appoggiato su un vecchio materasso con cartelli appiccicati mi fa ammattire.
fonte della foto e del testo citato
I colori sembrano concordare con questo eccezionale reperto, l'ala del P-40 E-1 di J. Sauber, altro pilota del 49th, amico di Reynold che ne recuperò i resti. I colori, inconsueti, vedrete che saranno simili ai miei. Ma il verde era un Medium Green tendente più al blu che al giallo, e questo è ben documentato, immagino si sia molto degradato. Vedremo che effetto otterrò.
fonte immagine inserita al solo scopo di discussione
conservato nell'Australian aviation heritage center
altri indizi in tal senso: questo è stato recuperato nel deserto, anche qui il colore scuro non entra dentro l'abitacolo
fonte
Foto storiche della NZDF
fonte
questo è in un museo (non mi fido ma ok)
fonte
Concludendo direi che un solo giallo sabbia, pare adeguato. Per il resto la regola generale è che quelle zone siano dipinte, fino alla versione M (io direi N-1, cioè l'M alleggerito, il "vero" N è l'N-5) del colore del camouflage. Dall'N-5 infatti quella zona cambia totalmente e si vede una sorta di prisma poligonale del colore del cockpit. Per capire cosa fare sull'N-1 quindi, ho confrontato le foto dei Burma Banshee di tipo N-1 ed N-5 o successivi, e sembra proprio così, la zona dietro i finestrini dell'N-1 appare più scura di quella degli altri, quindi concludo che sia in Olive drab. A Nostradamus migliori sentenze...