Pagina 6 di 30

Re: GB Made in Italy - Starfighter84 - MB.326G R.S.V. ESCI 1/48.

Inviato: 10 marzo 2018, 13:05
da fearless
Starfighter84 ha scritto: 10 marzo 2018, 8:10 Lietro che gli aggiornamenti siano di vostro gradimento, grazie per i complimenti! ;)
marturangel ha scritto: 9 marzo 2018, 22:05 Piccola curiosità hai pensato di rifare quei flap in resina così da conservare gli originali,idem per le prese d'aria ma credo che ormai quelle siano belle montate.
Ciao Angelo
Ci ho pensato in effetti... ma avevo appena terminato una sessione di stampa e non mi andava di ritirare fuori tutta l'attrezzatura. ;)
A vedere quanti hanno questo kit, faresti felice diverse persone...

Re: GB Made in Italy - Starfighter84 - MB.326G R.S.V. ESCI 1/48.

Inviato: 10 marzo 2018, 14:50
da marturangel
Starfighter84 ha scritto: 10 marzo 2018, 8:10

Ci ho pensato in effetti... ma avevo appena terminato una sessione di stampa e non mi andava di ritirare fuori tutta l'attrezzatura. ;)
:( Peccato meritano molto, anzi moltissimo, sei ancora in tempo per i ripensamenti :-Figo
Ciao Angelo ;)

Re: GB Made in Italy - Starfighter84 - MB.326G R.S.V. ESCI 1/48.

Inviato: 10 marzo 2018, 16:01
da microciccio
Ciao Valerio,

Bei lavori sia con gli ipersostentatori che con i condotti delle prese d'aria. :-oook

A proposito di queste ultime ho cercato altre infrmazioni in bibliografia senza trovare misure o altro che permettano di capire con esattezza che differenza ci sia tra quelle standard e quelle del G. Probabilmente l'unica è scrivere alla Leonardo, in cui Aermacchi mi ricordo esser confluita, e chiedere se gentilmente possono fornire l'informazione richiesta.
Madd 22 ha scritto: 5 marzo 2018, 1:26... Per le prese d'aria, al di là del fatto che saranno differenze di pochi decimi di millimetro, credo che nel progetto furono ingrandite le prese nel senso di spazio interno, non di bocca frontale. ...
Come ti scrissi, anch'io credo che Luca possa aver ragione ed in questo caso van già bene come sono. Nel frattempo ho fatto il confronto con le due foto che mi hai spedito e questo è il risultato. Naturalmente ha molti limiti ma sembra avvalorare ulteriormente la tesi.

Immagine
Macchi MB 326A/G - Confronto prese d'aria by Paolo, su Flickr


microciccio

Nota: immagini tratte da qui e quo.

Re: GB Made in Italy - Starfighter84 - MB.326G R.S.V. ESCI 1/48.

Inviato: 10 marzo 2018, 19:32
da Madd 22
microciccio ha scritto: 10 marzo 2018, 16:01
Madd 22 ha scritto: 5 marzo 2018, 1:26... Per le prese d'aria, al di là del fatto che saranno differenze di pochi decimi di millimetro, credo che nel progetto furono ingrandite le prese nel senso di spazio interno, non di bocca frontale. ...
Come ti scrissi, anch'io credo che Luca possa aver ragione ed in questo caso van già bene come sono. Nel frattempo ho fatto il confronto con le due foto che mi hai spedito e questo è il risultato. Naturalmente ha molti limiti ma sembra avvalorare ulteriormente la tesi.
Infatti la forma della bocca, in fase di progetto, viene disegnata in base alle prestazioni del velivolo.
Il 326 alla fine era subsonico, un maggior volume di aria è più semplice ottenerlo ingradendo la sezione interna del condotto invece di modificare la bocca e quindi anche la carenatura adiacente.

Contrariamente all f-16c, introducendo un altro propulsore completamente diverso, una maggiore necessità di aria ha costretto a modificare la sezione e la bocca della presa, ma in questo caso si è dovuto far fronte anche al rallentamento del flusso da supersonico a subsonico prima del compressore motore.

Scusate per la divagazione.

Valerio grandissimo risultato, adesso che vedo il risultato delle superfici dei flap, hai avuto una grande idea. Li hai rifatti identici praticamente.

Fai delle copie in resina! :-Figo :-Figo

Re: GB Made in Italy - Starfighter84 - MB.326G R.S.V. ESCI 1/48.

Inviato: 12 marzo 2018, 16:29
da pensionato
Valerio, vedo ora il lavoro che hai fatto.
Prima di rifarlo io, darei un'altra volta Scienza delle Costruzioni!

Re: GB Made in Italy - Starfighter84 - MB.326G R.S.V. ESCI 1/48.

Inviato: 12 marzo 2018, 17:00
da El Cjastron
Madd 22 ha scritto: 10 marzo 2018, 19:32
microciccio ha scritto: 10 marzo 2018, 16:01
Madd 22 ha scritto: 5 marzo 2018, 1:26... Per le prese d'aria, al di là del fatto che saranno differenze di pochi decimi di millimetro, credo che nel progetto furono ingrandite le prese nel senso di spazio interno, non di bocca frontale. ...
Come ti scrissi, anch'io credo che Luca possa aver ragione ed in questo caso van già bene come sono. Nel frattempo ho fatto il confronto con le due foto che mi hai spedito e questo è il risultato. Naturalmente ha molti limiti ma sembra avvalorare ulteriormente la tesi.
Infatti la forma della bocca, in fase di progetto, viene disegnata in base alle prestazioni del velivolo.
Il 326 alla fine era subsonico, un maggior volume di aria è più semplice ottenerlo ingradendo la sezione interna del condotto invece di modificare la bocca e quindi anche la carenatura adiacente.

Contrariamente all f-16c, introducendo un altro propulsore completamente diverso, una maggiore necessità di aria ha costretto a modificare la sezione e la bocca della presa, ma in questo caso si è dovuto far fronte anche al rallentamento del flusso da supersonico a subsonico prima del compressore motore.
Quoto (aldilà di questo caso specifico...)

Re: GB Made in Italy - Starfighter84 - MB.326G R.S.V. ESCI 1/48.

Inviato: 12 marzo 2018, 18:03
da pitchup
Ciao
Diciamo che in tema di prese d'aria un semplice "buco" frontale aiuta fino a max Mach 1.8 non di più, dopodichè l'onda d'urto spacca tutto. Per velocità Mach 2+ si è dovuto studiare altre soluzioni risoltesi con l'introduzione dei coni di induzione sull' F104 oppure soluzioni tipo Phantom, f15/F14.
saluti

Re: GB Made in Italy - Starfighter84 - MB.326G R.S.V. ESCI 1/48.

Inviato: 12 marzo 2018, 20:08
da filippo77
che spettacolo di lavori

Re: GB Made in Italy - Starfighter84 - MB.326G R.S.V. ESCI 1/48.

Inviato: 12 marzo 2018, 20:36
da pankit
Io dico solo "mortacci" come al solito, sono questi i lavori che mi piacciono, ho ricostruito i flap sul P-51 dell'Airfix allo stesso modo e i "Quarter round" sono indispensabili!

Bei lavoretti Vale! :-oook :-oook

Re: GB Made in Italy - Starfighter84 - MB.326G R.S.V. ESCI 1/48.

Inviato: 18 marzo 2018, 10:40
da FreestyleAurelio
Quoto Luca/Madd22 aggiungendo che fluidodinamicamente il discorso è più articolato e coinvolge nella progettazione anche le condizioni di pressione, temperatura, velocità, portata e direzione del flusso d'aria che il compressore richiede alle varie condizioni di funzionamento, oltre uno studio accurato della geometria del condotto e della posizione delle shockwaves nelle condizioni di correnti trans-soniche e supersoniche per scongiurare il rischio di pompaggio o stallo rotatorio del compressore.
In questo caso subsonico la presa d'aria deve avere un condotto divergente per garantire il rallentamento della corrente e la giusta portata massica d'aria al compressore scongiurando sempre il pericolo di pompaggio e stallo.