Starfighter84 ha scritto: 7 marzo 2019, 18:44
eaman ha scritto: 7 marzo 2019, 18:14
Ecco allora buone vacanze a tutti e siamo a posto, dormiamo sogni tranquilli con i nostri compressori da 500 euro che tutto il resto fa venire solo il mal di testa!
Vuoi sapere cosa e dove scalda? Piglialo fuori, accendilo, guardaci.
Ma tu pensi che qui parliamo a vanvera? apriamo la bocca solo per dare fiato? credi che si facciano affermazioni senza cognizione di causa?
In casa ho un compressore a bagno d'olio, come associazione utilizziamo proprio un Fengda AS-186A, quello con copertura. Guarda caso lo scorso fine settimana lo abbiamo tirato fuori per l'ennesima volta in occasione del Model Expo 2019 allo scopo di fare qualche dimostrazione al pubblico... è stato utilizzato da varie persone, non continuativamente, ma comunque possiamo dire che è stato sfruttato più o meno come si farebbe in un contesto casalingo (forse un pò di più del normale, ma la cosa è soggettiva e molto dipende da che mano e abitudini hai con l'aerografo).
Dopo un'ora di sessione lo abbiamo dovuto spegnere perchè la temperatura del motore... o del compressore (come dice te) era troppo alta; toccandolo con la "manina" scottava al punto di non poterla tenere sulla superficie.
Ed e' perfettamente normale che il dissipatore sopra al compressore si scaldi e anche "molto" visto che tira a 6atm.
Il motore invece come stava?
Appunto perche' so che ne hai uno ti ho detto: tiralo fuori e fai la prova.
Ora.... possiamo parlare di ciò che vuoi... di sofismi, di tecnicismi... di fisica della materia...
No guarda io mi guardo bene di fare sofismi, usare paroloni o formule matematiche: io ho consigliato di acdenderlo e misurare la temperature, anche con le sante manine.
tutti argomenti interessanti, per carità, ma che al modellista medio importano meno della metà del vero succo del discorso: QUANTO MI DURA IL COMPRESSORE? CHE PRESTAZIONI HA? SE FACCIO L'INVESTIMENTO ME LO PORTERO' AVANTI PER QUALCHE ANNO ALMENO?
E a questo come ci siamo arrivati? Ancora sta storia del quanto dura?
Ma quanto costa no? Quanto costa mantenerlo?
Se compri un compressore da 60euro ha due anni di garanzia, quindi almeno quelli fai e ti e' costato trenta euro l'anno massimo. Vuoi sapere quanto costa il mio?
12 euro all'anno.
Sicuramente il 99% dei modellisti che conosci te, eaman (di cui ancora non conosciamo il nome reale), hanno in casa una pistola termica (chi non ne ha per controllare se davvero l'acqua bolle a 100°?)
Manco un tester con la sonda termica? 10 euro?
o una fotocamera a infrarossi... il 99% di quelli che frequento io quest'attrezzatura non la possiedono e, sinceramente, non servirebbe neanche a nulla averla.
Il compressore è caldo? ci metti la mano sopra e valuti... come fanno tutti. Senza smontare parti, allentare viti... inventarsi cose strane.
E io che ti ho detto? Metti le sante manine sul dissipatore, sul corpo del cilindro e sul motore e senti come va.
Ce l'avrai una brugola? Svita un po' la testa cosi' non comprime l'aria e senti se scalda di piu' il motore o la compressione.
Poi se qualcuno proprio vuole mettersi a tirare fuori formule e calcoli allora avranno anche gli strumenti per raccogliere i dati, cosa che comunque e' del tutto fuori luyogo su un forum di modellismo: non ci si riuscira' mai a tirare un modello decente degli effetti della pressione sulle parti del compressore, l'unica e' cercare di farsi un'idea delle temperature nelle varie zone e nei varie configurazioni.
Sei su un forum, che è pubblico, ed è letto da tante persone... anche neofiti in cerca di risposte. Hai acquistato un Fengda AS-186 o simile? bene... dì chiaramente come ti trovi e quali sono le tue impressioni senza assumere un atteggiamento da esperto di compressori (qui nessuno lo è, a meno che tu non li costruisca per lavoro). Non entrare troppo in tecnicismi che poi, tra l'altro, ci costringi a rispondere in modo ancor più tecnico (come ha fatto Aurelio) per correggere più o meno parzialmente le cose che scrivi.
Io non sono entrato in tecnicismi, o almeno per me non e' un tecnicismo distinguere tra motore e compressore (e non voglio aprire una discussione sulla conduzione di calore nei metalli...).
Quello che non capisco e come si passi dal dire che il motore e il compressore sono due parti distinte a uno totalitario:
In 5 righe Davide ha espresso il concetto in maniera chiara e senza troppi giri di parole tecnici. Il Fengda si scalda tutto, punto. Costa poco ed ha delle limitazioni... va bene per iniziare.... ma per strumenti più performanti bisogna investire più soldi.
Ma che vuol dire?
Il Fengda scalda perche' e' naturale che quando coprimi aria questa si scaldi, comprime l'aria e non c'e' nessuna differenza tra 1 litro d'aria fatta con la pompa di una bicicletta e quella fatta con un compressore da 1000euro.
E soprattutto, facci vedere qualcosa di quello che stai facendo con l'aerografo e il compressore che ti sei comprato. Va bene la teoria... ma anche la pratica è importante.
Anzi, per certi versi è più importante... perchè se il risultato c'è i forumisti se ne accorgono e capiscono se davvero ci si può fidare di quello che affermi.
Grazie.
Quindi se i miei modellini sono belli il compressore scalda meno? Ma che ragionamento e'?
Qui stiamo parlando di compressori: se vuoi ti faccio una foto del mio manometro, o un video di come il mio flusso d'aria resta costante.
Uno dovrebbe comprare un compressore da 400 euro perche' tu fai dei bei modelli e pensi che uno da 60 non sia inutilizzabile?
Fino a una pagina fa manco sapevi quale era il motore e quale il compressore di questo modello.