Pagina 6 di 13
Re: Starfighter F-104C - 1/48 - Hasegawa
Inviato: 19 dicembre 2017, 23:23
da Starfighter84
Le M-117 hanno anche la forma delle pinne diversa... non credo sia fattibile usare un Mk.82 o 84 Marco...
Re: Starfighter F-104C - 1/48 - Hasegawa
Inviato: 21 dicembre 2017, 12:23
da jollyroger
X i carichi utilizzati dallo Zipper, sembra che nelle missioni CAS, la configurazione fosse di 2 M 117 da 350 kg più il cannone interno e taniche alle tip alari.
La mimetica SEA venne introdotta nel corso del secondo rischieramento, a partire da settembre 1966. Prima la finitura era NM. nel primo rischieramento l'utilizzo prevalente fu la difesa aerea e scorta ai Warning Star, x circa il 60%. Nell'ultima fase del rischieramento, vista la ritrosia dei vietnamiti ad alzarsi in volo a causa del 104, per il 30 % CAS ed il rimanente missioni meteo. Nel secondo rischieramento le proporzioni si invertirono. All'inizio utilizzato come scorta ravvicinata agli F 105 Wild Weasel e polizia aerea, salvo poi passare prevalentemente al CAS, sempre a causa dell'assenza di minaccia aerea generata dalla sua presenza, con l'adozione definitiva della mimetica SEA. tranne piccola parentesi durante l'operazione Bolo come scorta agli F 4 ma senza intervento nei dog fights. Pare che la prontezza operativa fosse molto elevata, superiore al 95% e non inferiore al 90% e, nel corso dei dissimilar training svolti negli USA, il 104 era l'avversario da battere. In più il 479th TFW svolgeva regolarmente esercitazioni dissimilar con gli F 8 ed F 4 della Navy, tanto da ricevere numerosi inviti di partecipazione alle esercitazioni USAF e USN. Da un report dell'USAF:The Starfighter, by 1962, had established a reutation as almost unbeatable in ACM. This reputation was later justified during the USAF's Project Feathersome evaluations. Notably, the Zipper's ACM capability, is superior to all other aircraft evaluated at altitudes below 20.000 ft. Dati presi da: International Air Power Review, articolo dedicato all'impiego del 104 in Vietnam. E dal volume Osprey dedicato alle unità adottanti il 104.
Re: Starfighter F-104C - 1/48 - Hasegawa
Inviato: 22 dicembre 2017, 18:50
da Wingfly
Grazie Mauro,
finalmente una spiegazione chiara. In inglese non si capiva granché.
Cmq queste sono le bombe che vorrei usare come M-117.
Bomb_02 by
Wingfly *, su Flickr
Bomb_03 by
Wingfly *, su Flickr
Invece queste sono le M-117 della Eduard
M-117 early Eduard by
Wingfly *, su Flickr
Forse c'è una piccola differenza sulle alette, niente che non possa essere rifatto con del plasticard.
Io direi che possono andare. Tra l'altro spendere circa 20 € per due "bombette"...
Re: Starfighter F-104C - 1/48 - Hasegawa
Inviato: 23 dicembre 2017, 4:41
da jollyroger
De nada

mah, le eduard sicuramente son piu' dettagliate pero', anche in plastica direi che possono andare. Dipende da quanto vuoi spendere. Ad ogni modo, dalle foto che ho visto, meglio usare quelle senza la prolunga della spoletta.
Dando un'occhiata alle mie fonti x rinfrescare la memoria, una configurazione che mi e' sfuggita era: serbatoi alle tips alari e due contenitori BLU-1 x napalm agli attacchi subalari.
Re: Starfighter F-104C - 1/48 - Hasegawa
Inviato: 23 dicembre 2017, 10:48
da Paladin
Premetto che non me ne intendo molto,ma dai governali la bomba che vuoi usare tu mi sembra più una Mk 82.Buon proseguimento!
Re: Starfighter F-104C - 1/48 - Hasegawa
Inviato: 23 dicembre 2017, 12:33
da Madd 22
ciao marco
Il montaggio devo dire che è filato liscio e sembra pulito. Bravo!
Vedo che sei ancora preso dalla questione configurazione dei carichi, purtroppo non ho idea di cosa proporti. Forse la migliore è la configurazione con le M-117, davvero inusuali sul 104.
concordo con paladin, le Mk 82 da modificare per assomigliare alle m-117 sono un calvario. Devi rifare le alette stabilizzatrici come minimo. Il set eduard è perfetto, certo costicchia però le compri, togli le bave e vernici. Zero fatica
Re: Starfighter F-104C - 1/48 - Hasegawa
Inviato: 30 dicembre 2017, 10:24
da Wingfly
Per le bombe ok, mi avete convinto ed andrò con le Eduard.
Ora un altro dubbio. I colori che ho per la camo SEA, mi sembrano più scuri rispetto a quello che si vede nelle varie foto. Ad esempio il tan Fs 30219 della Gunze mi sembra decisamente più scuro.
Quindi che fare? Provare a schiarire prima o dopo la verniciatura con delle velature generali?
Inoltre, é consigliabile riportare sul modello le linee di demarcazione dei vari colori della mimetica?
Se si basta una matita o c'è il rischio che dopo la verniciatura si veda?
Re: Starfighter F-104C - 1/48 - Hasegawa
Inviato: 30 dicembre 2017, 10:32
da Paladin
I colori andrebbero sempre schiariti per l'effetto scala.Sul come e quanto schiarirli si potrebbe discutere fino a domani.Il modo più facile è quello di aggiungere una piccola percentuale di bianco,ma il bianco ingrigisce e appiattisce i colori.
Per la definizione dello schema di camuffamento:io la matita la uso poco.Se la uso ,prendo una 2B e ci vado proprio leggero.
Re: Starfighter F-104C - 1/48 - Hasegawa
Inviato: 30 dicembre 2017, 11:36
da Starfighter84
Se usi i Gunze, i toni sono perfetti a mio avviso. Li vedi scuri ma con la finitura opaca finale tornano ad essere più fedeli.
Li ho appena stesi sul mio A-4....
A-4SU Restoration_36 by
valerio, su Flickr
Re: Starfighter F-104C - 1/48 - Hasegawa
Inviato: 27 gennaio 2018, 18:01
da Wingfly
Dopo una pausa ho ripreso cominciando con la verniciatura. Ho utilizzato per la prima volta il Patafix e nonostante abbia seguito i suggerimenti postati qui sul forum, qualche problema me l'ha dato. Per facilitare la successiva "lucidatura" ho pensato di aggiungere al colore il lucido trasparente in rapporto 2:1 e per rimanere nella percentuale di diluizione 70-30 ho dovuto aggiugere più diluente con il risultato che il colore era più diluito e quindi meno coprente. Infatti ho dovuto passare più mani. Ho sbagliato? Boh?
Cmq ecco qualche foto
Paint_01 by
Wingfly *, su Flickr
Paint_02 by
Wingfly *, su Flickr
Paint_03 by
Wingfly *, su Flickr
Paint_04 by
Wingfly *, su Flickr
E questo dopo il lucido. Non l'ho "caramellato" tanto credo che così vada già bene per evitare il silvering delle decal.
PaintGloss_01 by
Wingfly *, su Flickr
PaintGloss_02 by
Wingfly *, su Flickr
PaintGloss_03 by
Wingfly *, su Flickr
Ora passo alla fase successiva ma qual'è? Prima le decal e poi le pannellature con gli olii o prima evidenziare le pannellature con gli olii e dopo le decal?
E riguardo le decal, ho delle Caracal. Posso utilizzare il Set & Sol Microscale o ho bisogno di qualcosa di più aggressivo tipo il Mr. Mark Softer Gunze?