Pagina 6 di 6
Re: F4E israeliano
Inviato: 31 agosto 2017, 18:16
da Maurizio
Ottimo lavoro sulle piastre. Anche a me ad una prima occhiata mi sembravano troppe, Ora ho controllato le foto del mio soggetto e le devo togliere tutte. Per me l'ago sul mandrino é la soluzione più versatile.
Maurizio
Re: F4E israeliano
Inviato: 1 settembre 2017, 1:44
da Starfighter84
Saggia decisione quella di togliere via tutto Filippo... del resto con tutto quel ben di Dio di kit e di accessori, non aveva senso.

per la reincisione, personalmente utilizzo con soddisfazione lo scriber della Flex-I-File che fornisce anche due tipi di ago nella confezione. In alternativa, il vecchio compasso è sempre valido.
Per ripristinare i rivetti, invece, queste... sono ottime!
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte bartartool.com
Re: F4E israeliano
Inviato: 1 settembre 2017, 15:36
da brando
Bel lavoro!
Hai fatto davvero bene a tirarle via!
Ora reincidi tutto per bene e vai alla grande.
Io a reincidere non sono un mago ma faccio il possibile per migliorare.
Utilizzo nastro Dymo, mascherine fotoincise della Verlinden e un ago di un compasso.

Re: F4E israeliano
Inviato: 3 settembre 2017, 23:16
da filippo
Grazie a Voi. Ieri ho acquistato il cutter/incisore della Tamiya e ho fatto delle prove a secco. Mi pare che vada bene ma non ho ancora verificato se l'incisione con il cutter Tamiya è compatibile, per profondità e forma, con quelle già presenti sul modello.
Vi faccio sapere.
Ciao
F
Re: F4E israeliano
Inviato: 10 settembre 2017, 19:44
da microciccio
Ciao Filippo,
arrivo a WIP già cominciato ad augurarti buon lavoro.
Davvero una pessima scoperta quelle piastre in rilievo su un kit tanto blasonato. A questo punto anche se il montaggio sarà di alto livello il modello perde comunque dei punti in partenza.
Per la riproduzione delle pannellature puoi dare una lettura a
questo articolo. Riguardo lo strumento da usare per pannellare secondo me dipende in primo luogo dal modellista e dalle sue preferenze tra attrezzi a punta o a lama. Io mi trovo a mio agio con entrambi anche se, per le pannellature più lunghe, preferisco le lame (nel mio caso l'attrezzo è Trumpeter) perché espellono più efficacemente il truciolo durante la tracciatura anche se per alcune superfici le punte (ottimo l'attrezzo suggerito da Valerio) restano insuperabili.
My two cents.
microciccio
Re: F4E israeliano
Inviato: 13 settembre 2017, 17:20
da filippo
Grazie Paolo per i consigli e per l'articolo!
Ciao
Filippo
Re: F4E israeliano
Inviato: 13 settembre 2017, 17:29
da filippo
Ciao a tutti, sopra e sotto le prese d'aria anteriori ci sono due aperture quadrate che mi sembrano un poco spoglie, vedi le foto. Non so a cosa servano ma in un modello in 1/32, secondo me, vanno dettagliate. Ho cercato sul web e nella bibliografia a disposizione ma le foto che ho trovato riprendono sempre la parte anteriore della presa d'aria oppure la parte posteriore ma vicina al cockpit. Un aiutino sarebbe graditissimo.
Grazie mille
Ciao
Filippo

Re: F4E israeliano
Inviato: 17 settembre 2017, 11:13
da Starfighter84
filippo ha scritto: 13 settembre 2017, 17:29
Un aiutino sarebbe graditissimo.
Leggi
QUI!!!!
Re: F4E israeliano
Inviato: 18 settembre 2017, 8:22
da filippo
Grazie Valerio, lettura interessante. Bello complicato in 1/32!.
Ciao
F