Starfighter84 ha scritto: 22 febbraio 2019, 14:44
A quali sensori RWR fai riferimento Michele? le "beer can"?
Questi Valerio
immagine inserita a solo scopo di discussione, fonte www.f-16.net
Re: F-16 e la selva dei blocks
Inviato: 22 febbraio 2019, 15:35
da Starfighter84
Quelle sono le così dette "beer can" e sono state introdotte solo dal Block 25 in poi (gli Early 25/30/32 ne erano sprovvisti, ma poi le antenne sono state retrofittate su tutte le cellule).
Re: F-16 e la selva dei blocks
Inviato: 22 febbraio 2019, 17:15
da Vegas
Starfighter84 ha scritto: 22 febbraio 2019, 15:35
Quelle sono le così dette "beer can" e sono state introdotte solo dal Block 25 in poi (gli Early 25/30/32 ne erano sprovvisti, ma poi le antenne sono state retrofittate su tutte le cellule).
Ok grazie,
quindi di base dal kit Kinetic F-16A Block 20 MLU No. K48036
si retrofitta un block 15 tranquillamente
Re: F-16 e la selva dei blocks
Inviato: 22 febbraio 2019, 17:35
da Starfighter84
Sicuramente sì Michele.
Re: F-16 e la selva dei blocks
Inviato: 22 febbraio 2019, 19:42
da davmarx
Ciao Michele, per le "beer can" sui Block 15 dipende dal velivolo che vuoi riprodurre, ovviamente, se prima o dopo l'aggiunta delle stesse.
Re: F-16 e la selva dei blocks
Inviato: 22 febbraio 2019, 21:11
da Vegas
davmarx ha scritto: 22 febbraio 2019, 19:42
Ciao Michele, per le "beer can" sui Block 15 dipende dal velivolo che vuoi riprodurre, ovviamente, se prima o dopo l'aggiunta delle stesse.
Starfighter84 ha scritto: 22 febbraio 2019, 17:35
Sicuramente sì Michele.
Grazie,
avrei due progetti in mente sul viper, uno di un esemplare cileno da riprodurre con un block 50 che ho già e per cui sto studiando la ditazione di carico aria terra, il secondo un semplare venezuelano, quindi un block 15, mi intriga la scatoal kinetic del block 20MLU perchè ha un sacco di carchi aria terra e i TER-9A, e ho letto che hanno corretto diversi difetti del primo kit F-16A rilasciato.
Per il cileno ho anche gia preso le decals, ma per il venezuala no ho diversi problemi nel reperirle, infatti ho trovato solo un set Aztec ma con deriva commemorativa, mentre io vorrei fare un esemplare operativo. Ho visto che c'è un set decals dedicato ai velivoli latini ma non lo trovo in vendita da nessuna parte.
Continuo le ricerche.
ciao
Re: F-16 e la selva dei blocks
Inviato: 22 febbraio 2019, 21:23
da davmarx
Belle scelte, sono entrambi stupendi!
Re: F-16 e la selva dei blocks
Inviato: 23 febbraio 2019, 11:17
da Starfighter84
Vegas ha scritto: 22 febbraio 2019, 21:11
ma per il venezuala no ho diversi problemi nel reperirle, infatti ho trovato solo un set Aztec ma con deriva commemorativa, mentre io vorrei fare un esemplare operativo
Stesso problema che tento di risolvere da anni... in pratica ci sono solo commemorativi in giro...
Re: F-16 e la selva dei blocks
Inviato: 23 febbraio 2019, 11:46
da davmarx
Anche l'esemplare presente nel kit Italeri è un commemorativo. E pensare che sarebbe bastato aggiungere poche decal al foglio per fare anche un normale velivolo operativo, peccato.
Vegas ha scritto: 22 febbraio 2019, 21:11
ma per il venezuala no ho diversi problemi nel reperirle, infatti ho trovato solo un set Aztec ma con deriva commemorativa, mentre io vorrei fare un esemplare operativo
Stesso problema che tento di risolvere da anni... in pratica ci sono solo commemorativi in giro...
Ieri sera, mentre navigavo ho trovato questo foglio sul sito aztec
non lo trovi se cerchi F-16 ma generic decals,
ho fatto un po di confronti fotografici ed in effetti sembra che con questo foglio si possa fare un viper operativo.
Io l'ho comprato.
Include tutte tre le scale 72/48/32.
vediamo cosa sarà appena arriva.
CIao