Pagina 6 di 16
Re: MiG 23 1/48 Trumpeter
Inviato: 25 maggio 2017, 11:21
da fearless
Molto meglio, avanti così!!
Re: MiG 23 1/48 Trumpeter
Inviato: 25 maggio 2017, 18:11
da davmarx
Bravo Enrico, ora la sagoma sembra molto più simile all'originale rispetto a prima!
Se permetti una piccola opinione personale non userei lo stucco per ricostruire la parte inferiore, non è un materiale affidabile a mio parere.
Io preferisco sempre aggiungere delle piccole "fettine" di plasticard di spessore adeguato ("fettine" perché le incollo con la tappo verde che filtra bene e salda tutto, più sono strette meglio filtra, e perché si conformano più efficacemente alle forme arrotondate che ha il modello in quel punto). Prima di sagomare basta una passata di ciano sulle giunzioni dei listelli per avere in seguito un'ottima base per ricreare le incisioni perse.
Le strisce di plastica sono anche semplici da incollare a filo di eventuali vuoti, ad esempio il vano carrello.
Poi ovviamente ognuno usa il metodo più congeniale ai propri gusti e tecniche di lavoro, quindi se riuscirai a ricostruire ed incidere con lo stucco avrai tutta la mia ammirazione ...
Ciao.
Re: MiG 23 1/48 Trumpeter
Inviato: 25 maggio 2017, 18:40
da Enrico59
davmarx ha scritto:Bravo Enrico, ora la sagoma sembra molto più simile all'originale rispetto a prima!
Se permetti una piccola opinione personale non userei lo stucco per ricostruire la parte inferiore, non è un materiale affidabile a mio parere.
Io preferisco sempre aggiungere delle piccole "fettine" di plasticard di spessore adeguato ("fettine" perché le incollo con la tappo verde che filtra bene e salda tutto, più sono strette meglio filtra, e perché si conformano più efficacemente alle forme arrotondate che ha il modello in quel punto). Prima di sagomare basta una passata di ciano sulle giunzioni dei listelli per avere in seguito un'ottima base per ricreare le incisioni perse.
Le strisce di plastica sono anche semplici da incollare a filo di eventuali vuoti, ad esempio il vano carrello.
Poi ovviamente ognuno usa il metodo più congeniale ai propri gusti e tecniche di lavoro, quindi se riuscirai a ricostruire ed incidere con lo stucco avrai tutta la mia ammirazione ...
Ciao.
Ciao Davide
Non ho mai usato la tecnica che suggerisci ma sicuramente sarà ottima, mi sono orientato per lo stucco ,inteso quello bicomponente (milliput) che indurisce molto una volta asciutto, perché mi sembra di aver letto che sopporta bene l' incisione. Ho alcune domande sul tuo metodo: che spessore hanno le striscioline di plasticard che usi? Io ho disponibili spessori di 0.25mm possono andare bene? Se devi riempire forme non piane o irregolari come fai? Tagli dei pezzetti e li applichi tipo mosaico? Hai qualche foto di modelli dove usi questa tecnica?
Grazie per le tue dritte
enrico
Re: MiG 23 1/48 Trumpeter
Inviato: 25 maggio 2017, 20:01
da davmarx
Non so se questa tecnica sia ottima o meno... è solo quella che è più congeniale al mio modo di lavorare, può darsi che altri modellisti mi ritengano un folle... lo posso tranquillamente capire ed accettare.
Purtroppo non ho foto... non ho mai pensato che sarebbero state utili, mi spiace. Inoltre ho la tendenza a ricoprire con il primer appena posso per vedere prima possibile le imprecisioni che indubbiamente sono sempre presenti durante la ricostruzione qualunque sistema si decida di usare.
Riguardo gli spessori di plastica nel corso dei secoli ho accumulato di tutto, dal decimo fino al 4 millimetri, uso quello che risulta essere appena maggiore del vuoto da riempire. Non amo fare più strati sovrapposti perché la legge di Murphy insegna che la superficie finita sarà esattamente coincidente con lo strato di colla fra un piano e l'altro...
Per le superfici assurde penso vada bene l'effetto mosaico ma onestamente non ricordo di essermi mai trovato in tale situazione, gli aerei tutto sommato hanno forme piuttosto regolari.
P.S. Mi sono ricordato di aver "recentemente" usato un paio di listelli di plasticard (giusto due e pure piccolini) per sistemare il radome del Phantom recce Italeri che sto montando, controllerò se compaiono in qualche foto.
Re: MiG 23 1/48 Trumpeter
Inviato: 25 maggio 2017, 21:08
da pitchup
Ciao Enrico
Cavolo...se mai avessi bisogno di un "ritocchino" al naso verrei da te di sicuro!!!! Di certo, malgrado le tue capacità, sempre brutto rimarrei però almeno avrò il profilo di un flogger....cattivo!
saluti
Re: MiG 23 1/48 Trumpeter
Inviato: 25 maggio 2017, 21:09
da Starfighter84
Le forme sono decisamente più panciute... a vederlo così sembra più corretto Enrico! se vuoi toglierti altri dubbi, secondo me, montando il pitot hai una visione ancor più completa!
Quoto i consigli che ti ha dato Davide e ti sconsiglio l'utilizzo del Milliput... se lo reincidi si sgretola.

Re: MiG 23 1/48 Trumpeter
Inviato: 26 maggio 2017, 11:31
da Bonovox
Sei arrivato al dunque, vedo. Secondo me è ottimo! Ma ti conviene per pochissimi millesimi di millimetro andare ancora a modificarlo? E' ancora tanta la differenza?
Re: MiG 23 1/48 Trumpeter
Inviato: 26 maggio 2017, 12:12
da Enrico59
Bonovox ha scritto:Sei arrivato al dunque, vedo. Secondo me è ottimo! Ma ti conviene per pochissimi millesimi di millimetro andare ancora a modificarlo? E' ancora tanta la differenza?
Ciao Francesco
Credo che non aggiungerò più niente a quello fatto finora se non un necessario riempimento compensativo nella zona inferiore dovuto alla nuova inclinazione del radome.
Un saluto
enrico
Re: MiG 23 1/48 Trumpeter
Inviato: 6 giugno 2017, 6:03
da Enrico59
Un saluto a tutti
Solo una breve parentesi per chiedervi consiglio:
sono ancora alle prese con la sistemazione del radome, sto infatti carteggiando tutti gli interventi resi necessari alla sua modifica (ho poi usato il plasticard per riempire le zone vuote, grazie a Davide per il prezioso suggerimento) ed il prossimo passo sarà la reincisione di alcune pannellature inevitabilmente perse. Ma ce n'è una in particolare che mi da dei pensieri:

(disegno tratto dal sito Airwar drawing.ru al solo scopo di discussione)
è la linea tra le frecce, deve essere tracciata su una superfice conica ed essere leggermente inclinata in avanti. La domanda è: quale sistema/dima utilizzare per guidare la punta?
Al momento non mi viene in mente niente e sto rallentando con il modello, se mai ce ne fosse bisogno, sperando in un ispirazione. Avete qualche suggerimento?
A presto
enrico
Re: MiG 23 1/48 Trumpeter
Inviato: 6 giugno 2017, 7:48
da Starfighter84
Sempre scomodo reincidere sulle superfici tonde. Personalmente uso il nastro Dymo... lo taglio a metà longitudinalmente e poi pratico delle incisioni ripetute (o tacche) perpendicolarmente lungo tutta la lunghezza. Così facendo il nastro si conforma molto meglio e segue il profilo conico aderendo completamente alla superficie.
Spero di essermi riuscito a spiegare... farei prima con una foto ma non sono a casa!