Pagina 6 di 8
Re: Il KIT per cominciare
Inviato: 17 gennaio 2017, 9:50
da ballaround
Ahhhhhhh quindi posso fare un lavaggio direttamente sullo smalto usando l'acrilico! Però non se gli smalti sono opachi... E quindi non va bene nel mio caso
Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk
Re: Il KIT per cominciare
Inviato: 17 gennaio 2017, 9:54
da Enrywar67
....si' ma i lavaggi acrilici sono difficilissimi da usare perche' molto piu' difficili da togliere.....a volte impossibile....
Re: Il KIT per cominciare
Inviato: 17 gennaio 2017, 10:03
da ballaround
Grazie!
Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk
Re: Il KIT per cominciare
Inviato: 17 gennaio 2017, 12:44
da pitchup
Ciao
io personalmente andrei gradatamente.... perdonami il paragone musicale ma a tutti piacerebbe saper suonare, subito dopo la prima lezione, John Petrucci.
Quindi Kit.... prendere confidenza coi pezzi e materiali...pulizia nel montaggio (gestione incollaggi...parti trasparenti)... colorazione e tempi di asciugatura e primi lavaggi. Sinceramente nel primo modello non userei neanche lo stucco per vari motivi (e la parte che annoia di più la carteggiatura) quindi solo divertimento.
saluti
Re: Il KIT per cominciare
Inviato: 17 gennaio 2017, 13:50
da ballaround
Si daccordo Max, ma per non fare casini devo sapere che prodotti prendere e mi state dando molte informazioni utili. Ad esempio, parli di primi lavaggi, ma se non avessi chiesto avrei applicato un lavaggio sull'opaco magari con lo smalto facendo un gran casino. Invece ora so che se voglio farlo devo prima passare il lucido acrilico e poi fare il lavaggio con pittura ad olio diluita con acquaragia.
A proposito conoscete questo prodotto?
http://www.humbrol.com/uk-en/humbrol-gl ... ottle.html
Re: Il KIT per cominciare
Inviato: 17 gennaio 2017, 15:16
da Enrywar67
....se avessi fatto quel che dici avresti imparato lo stesso.....e in maniera piu' convincente....perche' anche i forum hanno i loro limiti:i limiti legati alle opinioni SOGGETTIVE di chi le esprime.....se chiedi qual'è la colla migliore usciranno almeno tre quattro tipi......stessa cosa aerografi,kit...tutto.....ecco perche' all'inizio facciamo qualche sbaglio in autonomia e capiamo come funziona divertendoci.......
P.s....quel trasparente mai usato ma ne ho sentito parlar bene....
Re: Il KIT per cominciare
Inviato: 17 gennaio 2017, 15:51
da pitchup
Ciao
ballaround ha scritto:Si daccordo Max, ma per non fare casini devo sapere che prodotti prendere e mi state dando molte informazioni utili. Ad esempio, parli di primi lavaggi, ma se non avessi chiesto avrei applicato un lavaggio sull'opaco magari con lo smalto facendo un gran casino. Invece ora so che se voglio farlo devo prima passare il lucido acrilico e poi fare il lavaggio con pittura ad olio diluita con acquaragia.
.... non fraintendermi ma penso solo che, essendo il primo modello, bisognerebbe andare per gradi e mirare a divertirsi e impratichirsi.
Man mano che si procede nell'opera porsi traguardi successivi. Ad esempio il lavaggio presuppone già avere completato gli step precedenti.
In altre parole riassumo il tutto "inutile preoccuparsi del lavaggio quando ancora non ho aperto la scatola"..... in questa fase penso alla colla, al taglierino (e a non affettarsi le dita cosa fondamentale visto che suoni, però ti assicuro che capita) ed al montaggio. Il resto poi viene più avanti.
saluti
Re: Il KIT per cominciare
Inviato: 17 gennaio 2017, 16:16
da ballaround
Grazie per la preoccupazione delle dita, ma sono abituato... Di lavoro ho un negozio di biciclette e quindi faccio anche il meccanico... Diciamo che un po di manualità c'è [FACE WITH TEARS OF JOY]
Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk
Re: Il KIT per cominciare
Inviato: 17 gennaio 2017, 16:40
da ballaround
Comunque avete ragione, ma forse non ho ben chiaro quali sono i vari steps. Mi preoccupavo dei lavaggi perché ho visto che il modello in parte viene verniciato prima del montaggio (vedi cockpit). Quando avrò il modello ed aprirò il WIP potrò capire meglio. Per ora grazie a tutti
Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk
Re: Il KIT per cominciare
Inviato: 17 gennaio 2017, 17:47
da pitchup
Ciao
ballaround ha scritto:Mi preoccupavo dei lavaggi perché ho visto che il modello in parte viene verniciato prima del montaggio (vedi cockpit). Quando avrò il modello ed aprirò il WIP potrò capire meglio. Per ora grazie a tutti
...diciamo che il "lavaggio" serve a dare profondità e tridimensionalità alle parti verniciate soprattutto se queste presentano spigoli, linee pannelli, incavi e rilievi. Quindi possiamo riassumere in vari passi:
0) eventuale primer di base;
1) verniciatura (smalto nel tuo caso) e asciugatura.
2) successiva passata di vernice trasparente lucida (acrilica nel tuo caso) sul pezzo e asciugatura.
3) lavaggio con colori ad olio o anche smalti ben diluiti;
4) eliminazione lavaggio in eccesso, eventualmente ripetere il passo 3;
5) mano di opaco per sigillare.
questi passi valgono per tutti i lavori...cockpit...piloti.... vani ...seggiolini..... fusoliere ecc
saluti