Pagina 6 di 18

Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 Agg 06/07/2017 ASSEMBLAGGIO ALI

Inviato: 9 luglio 2017, 21:59
da brando
Starfighter84 ha scritto:Di plastica ne è rimasta ben poca.... viva la resina!!

Hai fatto un gran bel lavoro di adattamento. I vani armi sono quelli che ti hanno dato più filo da torcere, e si vede... speriamo che la prima passata di vernice non metta troppo in evidenza la parziale perdita di dettaglio della tela sul dorso delle ali.

Bentornato tra noi! ci sei mancato. ;)
Grazie Vale!
Il dettaglio perso delle parti telate in realtà è poco...le foto ingannano un po'....mi aiuterà il weathering a riprendere la parte persa(almeno spero :-D ).

Finito l assemblaggio (e le stuccature) ho cominciato a verniciare con l XF-4 le zone interne del velivolo passando poi il lucido per i successivi lavaggi ad olio...
Immagine
Nel vano armi dell ala sinistra o successivamente incollato il pannello sul bordo d uscita per dare un po' di asimmetria alla scena anche perché controllando foto reali ho notato che capitava che i vani a volte non venissero smontati del tutto.
Immagine
Dopodiché mi sono concentrato sulla paratia anteriore del serbatoio dell olio....verniciato con l XF-4 ad aerogafo ed a pennello i particolari.
L ho poi lucidato per dare un lavaggio ad olio scuro e, una volta dato l opaco ho effettuato un drybrush in alluminio.
Immagine
Infine ho incollato la paratia di resina alla fusoliera.
Immagine

In attesa che la Future mi lucidi i trasparenti che incollerò, ho continuato a verniciare ed assemblare tutto che fa parte della zona anteriore del velivolo....il motore è già pronto, ho così preparato i tubi di scarico, la paratia del turbocompressore, i tralicci di sostegno e accessori vari.
Son partito dalla solita mano di XF-4.
Immagine
La zona dei tubi di scarico li ho verniciato con l XF-85 un grigio scurissimo per poi invecchiarli con polveri varie.
Alle parti restanti ho verniciato i particolari a pennello.
Immagine
L assemblaggio del motore e le paratie degli scarichi con quelle del turbo sono state messe in asse utilizzando un minipunta di trapano lasciandola affogata nella colla in modo da creare un pezzo unico in modo che non si smonti nulla in seguito.
Immagine
Tutti i particolari sono poi stati lucidati, lavaggiati con olio e drybrushati....
Immagine
Infine ho incollato il tutto a parte i tralicci superiori perché dopo quasi 4578 prove a secco ho deciso che sarà meglio incollarli definitivamente al momento opportuno....nelle foto che vedete sono solo fissati provvisoriamente.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Tutti i componenti preparati saranno però assemblato alla fine in quanto se lo montassi ora, nel verniciare il modello, sicuramente andrei a rompere e perdere qualcosa....una volta che i trasparenti saranno pronti li incollerò ed inizierò la verniciatura vera e propria del velivolo.
Per ora è tutto....spero vi piaccia!
A presto! :-oook

Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 Agg 09/07/2017 ZONA MOTORE

Inviato: 11 luglio 2017, 6:31
da Starfighter84
Prende forma... anche se utilizzare il termine "forma" è un pò azzardato... non c'è quasi più niente! :-sbraco

Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 Agg 09/07/2017 ZONA MOTORE

Inviato: 11 luglio 2017, 13:36
da rob_zone
Ben tornato Alessandro...e che ritorno!!
Stupendo il gruppo motore!!

Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 Agg 09/07/2017 ZONA MOTORE

Inviato: 15 luglio 2017, 20:19
da brando
Starfighter84 ha scritto:Prende forma... anche se utilizzare il termine "forma" è un pò azzardato... non c'è quasi più niente! :-sbraco
Si in effetti ormai è più resina che plastica...ma per il dettaglio che offre vale veramente la pena di "scavare" tutta sta plastica. ;)
rob_zone ha scritto:Ben tornato Alessandro...e che ritorno!!
Stupendo il gruppo motore!!
Grazie Rob....e pensa che manca ancora parecchia roba da aggiungere nel vano.... :-oook

Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 Agg 09/07/2017 ZONA MOTORE

Inviato: 16 luglio 2017, 9:53
da Argo2003
Vabbè Alessà, che te devo dì?? [emoji33]
Mi sono rimesso in pari col wip, e pregusto i prossimi step!
[emoji122] [emoji122] [emoji122]

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 Agg 09/07/2017 ZONA MOTORE

Inviato: 20 luglio 2017, 12:07
da FreestyleAurelio
Wauuu wauuu wauuuuuuuuu.
Guarda che up mi stavo perdendo!
A dir poco stupendo!
Mi piace tutto aperto!

Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 Agg 09/07/2017 ZONA MOTORE

Inviato: 11 agosto 2017, 22:51
da brando
Argo2003 ha scritto:Vabbè Alessà, che te devo dì?? [emoji33]
Mi sono rimesso in pari col wip, e pregusto i prossimi step!
[emoji122] [emoji122] [emoji122]

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Grazie Ale!adesso arriva il bello! ;)
FreestyleAurelio ha scritto:Wauuu wauuu wauuuuuuuuu.
Guarda che up mi stavo perdendo!
A dir poco stupendo!
Mi piace tutto aperto!
Grazie Aurelio!la zona motore è veramente ostica da assemblare, ma ha un livello di dettaglio da paura!

Ormai ci siamo!la verniciatura si avvicina sempre di più!
Prima ho trattato con la Future i trasparenti e ho incollato la parte anteriore e stuccata col Mr surfacer.
È la prima volta che utilizzo le mascherine della Montex ma non mi hanno dato quel feeling che danno le Eduard in quanto al tipo di adesività...spero di sbagliarmi.
Immagine
Ho poi mascherato tutte le zone preverniciate con nastro Tamiya e spugna.
Immagine
Immagine
Infine ho steso su tutto il modello l Alclad Aluminium come base....servirà per le future scrostature e soprattutto come controllo degli incollaggi e stuccature.
Immagine
Immagine
La base è venuta bene...nel senso che devo riprendere solo qualche rivetto....ma il bello deve ancora iniziare.
Ho fatto qualche prova con pezzi cavia riguardo al tipo di metodo da utilizzare per ricreare scrostature e sbiaditure tipiche dei Corsair basati sulle isole del Pacifico.
Immagine
Tutti e tre gli esempi hanno avuto la stessa verniciatura: base in Alclad Aluminium, fondo in XF-4 Yellow Green Tamiya ed infine l H-54 Navy Blue Gunze.
Ad ogni strato però ho usato tre componenti diversi per ricreare l invecchiamento:
1- ho utilizzato l equivalente del Maskol però della mr hobby.
2- lacca per capelli.
3- sale.
Il test della lacca per capelli è quello che (a mio parere) ha dato più soddisfazione in quanto è il più semplice da effettuare e mi sembra il più reale in quanto posso passare dalla scrostature alla sbiaditura semplicemente dal tipo di pressione che si esercita sul pennello e dalla quantità di acqua che si mette nella zona.... naturalmente un po'di esercizio sull' utilizzo del pennello è necessario perché altrimenti si rischia di fare danni, ma una volta capito il modo, si va alla grande.
Ora devo studiarmi le varie foto dei velivoli reali per effettuare l invecchiamento in maniera ottimale in quanto gli aerei americani, al contrario dei giapponesi, avevano solo determinate zone usurate e non tutto il velivolo.

Per ora è tutto!
A presto! :-oook

Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 Agg 11/08/2017 INIZIO VERNICIATURA

Inviato: 11 agosto 2017, 23:04
da daibanana
Ciao
che marca di lacca hai usato?? perchè io ne ho provate due modelli differenti però entrambe quando vado a bagnare la parte mi sciolgono anche la vernice sottostante..te con cosa diluisci i colori? con l' alcool rosa, alcool bianco oppure con l' apposito diluente?

Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 Agg 11/08/2017 INIZIO VERNICIATURA

Inviato: 12 agosto 2017, 6:57
da Starfighter84
Attento alle mascherine in vinile Alessandro... sopratutto le Montex hanno la brutta tendenza a sollevarsi qualche giorno dopo averle applicate. Ogni tanto pressale di nuovo contro il vetrino. ;)

Per ciò che riguarda le tecniche, personalmente farei un mix tra il Maskol e la lacca. Il primo è buono per le scrostature vere e proprie, la seconda ottima per ricreare l'usura da calpestio. Il Maskol come l'hai applicato?

Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 Agg 11/08/2017 INIZIO VERNICIATURA

Inviato: 12 agosto 2017, 16:34
da brando
daibanana ha scritto:Ciao
che marca di lacca hai usato?? perchè io ne ho provate due modelli differenti però entrambe quando vado a bagnare la parte mi sciolgono anche la vernice sottostante..te con cosa diluisci i colori? con l' alcool rosa, alcool bianco oppure con l' apposito diluente?
Ciao Alvise!
Ho usato una lacca della Garnier......praticamente i remasugli di una bomboletta della mia ragazza....la vernice sottostante la scioglie molto probabilmente perché hai utilizzato solo acrilici....mentre come base devi utilizzare un altro tipo di colore che sia smalto o lacche come gli Alclad oppure dare una sigillata con un trasparente e lasciarlo asciugare per bene...bisogna stare attenti anche alla quantità di acqua che si mette e l intervallo di tempo tra stesura lacca e colore....più la lacca asciuga più è resistente il colore da rimuovere sopra....cmq dopo più di 12 ore il colore riuscivo ancora a toglierlo.
Io gli acrilici usati lo ho diluiti con nitro circa al 70%.
Spero di esserti stato d aiuto. ;)
Starfighter84 ha scritto:Attento alle mascherine in vinile Alessandro... sopratutto le Montex hanno la brutta tendenza a sollevarsi qualche giorno dopo averle applicate. Ogni tanto pressale di nuovo contro il vetrino. ;)

Per ciò che riguarda le tecniche, personalmente farei un mix tra il Maskol e la lacca. Il primo è buono per le scrostature vere e proprie, la seconda ottima per ricreare l'usura da calpestio. Il Maskol come l'hai applicato?
A dire il vero Vale, il mio timore è il contrario...nel senso che sono molto più adesive delle Eduard e non vorrei che una volta tolte mi rimangano delle zone di accumulo di adesivo...speriamo di no.
Riguardo all invecchiamento, il liquido è il Mr. Masking Sol R....ieri non ricordavo il nome :-vergo
Comunque l ho steso un po' a pennello e poi (come avrei fatto sul modello) con un pezzetto di spugnetta tanto per vedere come funziona....
Ho due domande però :
Il liquido pensavo di utilizzarlo nelle zone tipo bordi d attacco e di forte usura, mentre la lacca sulle parti piane delle ali e in certi pannelli dove ci si fa manutenzione. Come teoria è corretta giusto?
L altra domanda è che dopo parecchie ore che il liquido è posizionato si fa molta fatica a rimuovere....anche nei test l ho quasi dovuto grattare via col rischio di rovinare la verniciatura. C'è un modo per tirarlo via senza rischiare di rovinare la zona vicina?