Pagina 6 di 15

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Inviato: 12 dicembre 2016, 1:34
da Starfighter84
Lo stucco liquido pregiudicherebbe la verniciatura... a questo punto non hai molte alternative, devi lasciare tutto così Gianni.

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Inviato: 12 dicembre 2016, 13:38
da matteo44
Avrei anch'io aspettato a verniciare i timoni di coda Gianni...
Stai facendo un bel lavoro... sarebbe un peccato lasciare quella fessura...

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Inviato: 12 dicembre 2016, 15:23
da pankit
Ciao Gianni, altrimenti hai provato a mangiare un pò l'interno dell'incastro tra timoni e fusoliera in modo da creare un incavo più "accogliente" diciamo? magari colmi il gap in quel modo (che pizza quando succedono questi imprevisti -.-' )

Un saluto

Mattia

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Inviato: 12 dicembre 2016, 15:43
da Ollyweb
punkit ha scritto:Ciao Gianni, altrimenti hai provato a mangiare un pò l'interno dell'incastro tra timoni e fusoliera in modo da creare un incavo più "accogliente" diciamo? magari colmi il gap in quel modo (che pizza quando succedono questi imprevisti -.-' )

Un saluto

Mattia
pitchup ha scritto:Ciao
In effetti non è tanto rischiosa la scelta di verniciare i timoni prima di montarli ma è l'avere già decalizzato il tutto che può creare problemi! Un ritocco sulla vernice si fa velocemente ma se poi rovini le decals nei passaggi successivi come fai???
saluti
Ciao Mattia come dicevo a Microciccio e Starfighter84 io opterei per non toccar nulla ,farei in modo di posizionare i 2 timoni bilanciando la poca luce anche verso la parte interna,
l'alternativa dello stucco liquido o mi viene in mente adesso il milliput , sarebbe una possibilità da giocarsi alla fine...le decal a scacchiera del timone sono sulla parte mobile staccate dalla fusoliera forse riuscirei a non toccarle ...ma e solo un'ipotesi ....al momento sono preso con i carrelli ...uff. li avevo quasi finiti ma riguardandoli non mi piacevano in quanto diverse mani a pennello avevano lasciato la superfice troppo inspessita e non uniforme...ho sverniciato tutto.
:.-(

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Inviato: 12 dicembre 2016, 21:33
da pitchup
Ciao
la soluzione degli stucchi tipo milliput o waterfiller true earth o Surfacer Gunze può essera valida perchè faresti una stuccatura senza successiva carteggiatura. L'importante è proteggere le decals però.
saluti

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Inviato: 15 dicembre 2016, 13:47
da Ollyweb
Rieccomi con alcuni aggiornamenti, i seggiolini sono da completare e solo inseriti per avere una visione di insieme, al momento trovo il tutto piacevole.
Alla prossima
Gianni

Immagine
F18 Hornet Academy 1/72 by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine
F18 Hornet Academy 1/72 by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine
F18 Hornet Academy 1/72 by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine
F18 Hornet Academy 1/72 by Giovanni Olivero, su Flickr

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Inviato: 15 dicembre 2016, 23:58
da Starfighter84
Aggiungerai anche le cinture sul cuscino inferiore Gianni?

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Inviato: 16 dicembre 2016, 0:19
da Bonovox
infatti...e le cinghiette sulle sedute?

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Inviato: 16 dicembre 2016, 9:34
da Ollyweb
Bonovox ha scritto:infatti...e le cinghiette sulle sedute?
Starfighter84 ha scritto:Aggiungerai anche le cinture sul cuscino inferiore Gianni?
infatti i sedili , come dicevo sono da completare vorrei aggiungere le cinghie sullo schienale (magari sopra a nascondere quelle esistenti) ed aggiungere le cinghie sulla seduta , la maniglia gialla sul davanti e proverei come fece Valerio a rappresntare il dettaglio con filo di rame sulla destra del sedile.
:-oook

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Inviato: 31 dicembre 2016, 14:09
da Ollyweb
Ecco alcune foto degli aggiornamenti:
ho realizzato le cinture ( non mi chiedete di far meglio, vi prego)
realizzata maniglia di espulsione , realizzata maniglia laterale , ho provato basandomi sulle immagini di Valerio a riprodurre il tubo laterale , ho applicato le decal datto drybrush e ho tentato di fare qualche lavaggio.
Nell'insieme sono soddisfatto , comunque sicuramente meglio di quello che proponeva il kit, tutto questo grazie anche a voi che mi spronate a far sempre qualcosa in più di quello che vorrei fare.

Immagine
20161231_135557[1] by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine
20161231_135617[1] by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine
20161231_135710[1] by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine20161231_135656[1] by Giovanni Olivero, su Flickr