Pagina 6 di 6
Re: Il piega fotoincisioni
Inviato: 26 giugno 2016, 9:28
da Cox-One
Prova fatta ed ecco i risultati....
Ho usato un lamierino da 0,5 mm, che è più rigido delle lamine di ottone che usiamo.
La prova mi interessava anche perchè questo lamierino lo recupero dalle batterie da buttare e ne ho più di una lamina .... che è utile anche negli altri miei hobby.
20160625_091533
20160625_092117
Come si vede l'angolo ottenuto è molto ben definito, nonostante non vi sia nessun pre intaglio a facilitare la piegatura, cosa invece presente nelle nostre fotoincisioni.
Vista la durezza del materiale, dopo la piegatura, ma ancora in morsa nella piegatrice, l'angolo va definito facendo pressione con una punta piatta in modo da far ben aderire la lamina alla piegatrice. Se non si fa così, con lamine di un certo spessore non si ottiene un angolo di 90° ma una curva molto stretta.
Con lamine sottili, o di materiali più malleabili, il problema non si pone.
Con lamine spesse, può essere utile mettere uno spessore della stessa lamina dal lato diametralmente opposto al punto di piegatura. Così facendo la piastra aderisce perfettamente alla lamina.
Re: Il piega fotoincisioni
Inviato: 26 giugno 2016, 11:49
da Biscottino73
Gran bel lavoro: complimenti!! Devo ricordarmi anch'io di spogliare una batteria vecchia [emoji1303]
Ciao ciao
Luca
Re: Il piega fotoincisioni
Inviato: 26 giugno 2016, 13:32
da microciccio
Ciao Vincenzo,
da quanto ci mostri la piegatrice compie bene il proprio dovere.
Cox-One ha scritto:... Come si vede l'angolo ottenuto è molto ben definito, nonostante non vi sia nessun pre intaglio a facilitare la piegatura, cosa invece presente nelle nostre fotoincisioni. ..
Sulle lamine fatte in casa è possibile eseguire delle incisioni che favoriscono la piegatura con una punta affilata tipo punteruolo, chiodo d'acciaio o altro. L'effetto è analogo alle fotoincisioni con intaglio. L'unica accortezza consiste nell'evitare di eccedere quando si traccia la linea per evitare di piegarne i bordi o addirittura tranciarla (meglio eseguire più passaggi leggeri).
Cox-One ha scritto:... Vista la durezza del materiale, dopo la piegatura, ma ancora in morsa nella piegatrice, l'angolo va definito facendo pressione con una punta piatta in modo da far ben aderire la lamina alla piegatrice. Se non si fa così, con lamine di un certo spessore non si ottiene un angolo di 90° ma una curva molto stretta.
Con lamine sottili, o di materiali più malleabili, il problema non si pone. ...
A questo proposito,per compensare il ritorno elastico del materiale piegato sarebbe bene che l'angolo della piegatrice consentisse di superare i 90° anche se ritengo che i costi di realizzazione aumenterebbero.
Cox-One ha scritto:... Con lamine spesse, può essere utile mettere uno spessore della stessa lamina dal lato diametralmente opposto al punto di piegatura. Così facendo la piastra aderisce perfettamente alla lamina.
Qui ti ho perso Vincenzo. Puoi mostrare la tecnica con una foto?
microciccio
Re: Il piega fotoincisioni
Inviato: 27 giugno 2016, 17:06
da Cox-One
microciccio ha scritto:Ciao Vincenzo,
.......
Cox-One ha scritto:... Con lamine spesse, può essere utile mettere uno spessore della stessa lamina dal lato diametralmente opposto al punto di piegatura. Così facendo la piastra aderisce perfettamente alla lamina.
Qui ti ho perso Vincenzo. Puoi mostrare la tecnica con una foto?
microciccio
Come sempre una foto/disegno vale più di mille parole
20160626_154946
Nel primo caso, non avendo un appoggio dal lato opposto, la piastra si abbassa obliquamente, facendo si che in fase di piegatura tu non ottenga un angolo preciso.
Se però il bordo da piegare è corto o la lamina è sottile ... l'accorgimento diviene quasi inutile.
Re: Il piega fotoincisioni
Inviato: 30 settembre 2016, 8:48
da microciccio
Cox-One ha scritto:microciccio ha scritto:Ciao Vincenzo,
.......
Cox-One ha scritto:... Con lamine spesse, può essere utile mettere uno spessore della stessa lamina dal lato diametralmente opposto al punto di piegatura. Così facendo la piastra aderisce perfettamente alla lamina.
Qui ti ho perso Vincenzo. Puoi mostrare la tecnica con una foto?
microciccio
Come sempre una foto/disegno vale più di mille parole
20160626_154946
Nel primo caso, non avendo un appoggio dal lato opposto, la piastra si abbassa obliquamente, facendo si che in fase di piegatura tu non ottenga un angolo preciso.
Se però il bordo da piegare è corto o la lamina è sottile ... l'accorgimento diviene quasi inutile.
Ciao Vincenzo,
con estremo ritardo ti ringrazio per il chiarimento.
microciccio
Re: Il piega fotoincisioni
Inviato: 30 settembre 2016, 8:59
da Cox-One
Di nulla, Paolo. Come spesso accade una foto o un disegno rendono più immediata la comprensione di concetti espressi con mille parole
