Pagina 6 di 7
Re: McLaren MP4/8 (Tamiya 1/20)
Inviato: 15 giugno 2016, 14:04
da Corpsegrinder
matteo44 ha scritto:Non ne so molto di macchine... ma quelle cinture sono spettacolari!

Grazie Matteo. In effetti io le trovo belline, non so perche' possono sembrare fuori scala. Ho un kit della Top Studio che comprende anche del tessuto per le cinture, ma nonostante sia apposito per la scala 1/20 non lo utilizzero' mai perche' piu' adatto alla scala ....1/1!! Forse dalle foto puo' sembrare con una maglia grossa ma dal vero secondo me sono perfette.
Comunque magari fossero solo questi i problemi. Ho provato ad assemblare il cofano e non si chiude...c'e' qualcosa che ingombra...adesso inizia la ricerca del componente colpevole di tale delitto!
Re: McLaren MP4/8 (Tamiya 1/20)
Inviato: 16 giugno 2016, 7:17
da Corpsegrinder
Posto le ultime foto con la posizione di tutti cavetti e connettori che saranno, credo, definitive.
Il tubo dell'acqua sulla bancata destra non mi convince perche' non rimane diritto, ma usando il filo di stagno, questo e' veramente soffice e non riesco a tenerlo diritto. Ho un tubetto di ottone, forse un po grosso ma almeno rimarrebbe diritto, il problema sarebbe come lo piego a 90 gradi per farlo entrare nel retrotreno!? Vedo se riesco a trovare altre soluzioni
Re: McLaren MP4/8 (Tamiya 1/20)
Inviato: 16 giugno 2016, 8:34
da Cox-One
Piegare i tubi è un'arte.
Se hai un fondono di ferro dolce che combacia con il diametro del tubo, lo infili dentro e pieghi il tutto .... ma deve essere dello stesso diametro, se vi balla non va bene perché in fase di piegatura avrai delle grinze.
Re: McLaren MP4/8 (Tamiya 1/20)
Inviato: 16 giugno 2016, 9:12
da Bountyhunter
Ottimi lavori fino a qui, complimenti!
I tubi di scappamento li hai fatti tu piegando dei tubicini??
Lascerai il motore in vista, immagino, visto gli interventi con tutti i cavetti aggiunti!
Re: McLaren MP4/8 (Tamiya 1/20)
Inviato: 16 giugno 2016, 10:15
da Corpsegrinder
Caro Vincenzo
quando dici che piegare i tubi e' un'arte ti devo dare ragione al 101%. Ho utilizzato una vagonata di tubetti per quel particolare, parto da un filo diritto, ma una volta che faccio quella piega a 90 gradi, comincia a "spiegazzarsi" ovunque!!!
Bountyhunter ha scritto:Ottimi lavori fino a qui, complimenti!
I tubi di scappamento li hai fatti tu piegando dei tubicini??
Lascerai il motore in vista, immagino, visto gli interventi con tutti i cavetti aggiunti!
I tubi di scappamento fortunatamente sono compresi nel kit, io non sarei mai in grado di farmeli da soli. All'inizio come scritto nei primi messaggi, non volevo aggiungere dettagli, ma poi ho iniziato a sperimentare qua e la, cose che non avevo mai fatto prima ed e' uscito quel mostro che vedi nelle foto! Non e' male, inizia a piacermi pero' a me le F1 di quell'epoca continuano a piacermi per le bellissime linee e quindi questa McLaren rimarra' quasi sempre chiusa!
Re: McLaren MP4/8 (Tamiya 1/20)
Inviato: 16 giugno 2016, 10:23
da Bountyhunter
Corpsegrinder ha scritto:Bountyhunter ha scritto:Ottimi lavori fino a qui, complimenti!
I tubi di scappamento li hai fatti tu piegando dei tubicini??
Lascerai il motore in vista, immagino, visto gli interventi con tutti i cavetti aggiunti!
I tubi di scappamento fortunatamente sono compresi nel kit, io non sarei mai in grado di farmeli da soli. All'inizio come scritto nei primi messaggi, non volevo aggiungere dettagli, ma poi ho iniziato a sperimentare qua e la, cose che non avevo mai fatto prima ed e' uscito quel mostro che vedi nelle foto! Non e' male, inizia a piacermi pero' a me le F1 di quell'epoca continuano a piacermi per le bellissime linee e quindi questa McLaren rimarra' quasi sempre chiusa!
Grazie per la risposta.
Si, sono totalmente d'accordo con te. Che "curve" che avevano a quel tempo.. altro che quelle di ora.. anche se la Benetton di M. Schumacher è stata la prima a cambiare profilo (mi sembra).
Sicuramente ci avrai già pensato, ma un'idea potrebbe essere quella di fare un "diorama", con la macchina nei box (ad esempio) e quando ti gira metti/togli la scocca

Re: McLaren MP4/8 (Tamiya 1/20)
Inviato: 16 giugno 2016, 19:04
da Corpsegrinder
Per il diorama qualcosina vorrei fare, ma veramente semplice perche' preferisco concentrarmi sui modellini.
Ritornando al "famoso" tubo sulla bancata destra, ho tolto quello vecchio e riprovato con altro filo di stagno, e questa volta se pur non perfetto mi piace piu' di prima:
Ho messo il condotto nella parte bassa del radiatore, visto che il kit orignariamente ne era sprovvisto. Per questo ho utilizzato un tondino da 1mm, una mano di primer e poi il True Metal alluminium di AK. E' un prodotto veramente buono secondo me, per riprodurre la finitura in alluminio o altri metalli e per chi e' sprovvisto di aerografo come me e' veramente un'ottima soluzione. Su parti cosi' piccole come questo condotto neanche si nota, ma su parti piu' grandi l'effetto e' veramente notevole.

Re: McLaren MP4/8 (Tamiya 1/20)
Inviato: 18 giugno 2016, 17:42
da Corpsegrinder
Piu' o meno tutto pronto per l'assemblaggio finale.
Qualche ritocco qua e la, oltre alle decal ma ci siamo.

Re: McLaren MP4/8 (Tamiya 1/20)
Inviato: 18 giugno 2016, 18:36
da Cox-One
Dai che la mettiamo in pista

Alla fine i lavori di miglioramento stanno dando il loro frutto e il modello ne guadagna.
Questi lavori lo rendono poi unico.
Re: McLaren MP4/8 (Tamiya 1/20)
Inviato: 18 giugno 2016, 19:35
da microciccio
Ciao Alessandro,
vedo dalle foto che è già quasi tutto pronto.
Corpsegrinder ha scritto:microciccio ha scritto:... bel lavoro sulle cinture anche se la trama del nastro mi sembra generi un effetto fuori scala. Hai cercato una alternativa con trama più sottile come ad esempio quello di seta che suggerisce solitamente Paolo F14? ...
... In effetti io le trovo belline, non so perche' possono sembrare fuori scala. ...
Come ho scritto mi sembra che la trama sia molto evidente e per questo motivo mi da l'impressione del fuori scala. Tra l'altro, per simulare le cuciture, forse si potrebbe tagliare il nastro a 90°. Provo a spiegarmi con una immagine.
Confronto_cinture-DEF by
Paolo, su Flickr
In ogni caso devono piacere a te, quindi van bene così!
microciccio