Pagina 6 di 24
Re: MDD F4 B/N Phantom Hasegawa 1/72
Inviato: 31 maggio 2016, 11:55
da ta152h
pitchup ha scritto:Ciao
Starfighter84 ha scritto:le consolle in decal non se le merita il tuo Phantasmino Max!
....ammetto la mancanza.... oramai penso di essere abbastanza "diversamente giovane" per superare la testardaggine scratchofila che si impossessa di me ed esplorare (non dico la resina) orizzonti splendenti di ottone fotoinciso almeno in certi casi.
Mi domando perchè Hasegawa non si sforzi un attimino di più con dei cruscotti e consolle in rilievo!
In settimana vorrei cercare di finire gli abitacoli ed iniziare poi la parte divertente: le stuccature

!
saluti
Max come ti capisco!!!!
Non ci vedo piuuuuuu
intanto non posso che attendere le fotoooooooo del cockpit colorato e poi
interessante la dritta dell'XF 19 per colorare il cockpit...che dici
anche per l'f104 in 32 andtrebbe bene?
ciao Luca

Re: MDD F4 B/N Phantom Hasegawa 1/72
Inviato: 31 maggio 2016, 13:54
da pitchup
Ciao Luca
ta152h ha scritto:intanto non posso che attendere le fotoooooooo del cockpit colorato e poiinteressante la dritta dell'XF 19 per colorare il cockpit...che dicianche per l'f104 in 32 andtrebbe bene?
... in merito all'Xf19 come colore per il cockpit del tuo 104 in 32 direi: dipende. In realtà tutto il mio ragionamento sull'uso dell'Xf19 per i cockpit parte dal fatto che il colore Fs36231 (colore standard USA per gli abitacoli) a me appare, tendenzialmente, troppo scuro specie per le scale piccole 1/72 e 1/48.
A questo punto visto che lavori in 1/32 io farei una prova dei colori Xf19 e 36231 e vedere come rispondono paragonato ad una foto e, se necessario, applicare correttivi di tonalità ok?
saluti
Re: MDD F4 B/N Phantom Hasegawa 1/72
Inviato: 31 maggio 2016, 18:00
da microciccio
Off Topic
pitchup ha scritto:... Mi domando perchè Hasegawa non si sforzi un attimino di più con dei cruscotti e consolle in rilievo!

...
Ciao Max,
parecchi anni fa circolava la voce che, per alcuni velivoli, avesse stretto un accordo con dei noti produttori di
after market che predisponevano immediatamente dei set dedicati a migliorare, ad esempio, gli interni.
Probabilmente si tratta solo di pensieri in libertà emersi da delle chiacchierate tra modellisti che qualcuno, a posteriori, trasformò in notizia quasi ufficiale e riservatissima.

microciccio
Re: MDD F4 B/N Phantom Hasegawa 1/72
Inviato: 31 maggio 2016, 20:48
da pitchup
Ciao Paolo
microciccio ha scritto:Probabilmente si tratta solo di pensieri in libertà emersi da delle chiacchierate tra modellisti che qualcuno, a posteriori, trasformò in notizia quasi ufficiale e riservatissima.

....sinceramente.... mi viene malignamente da pensare..... d'altronde ho l'italiota vizio della polemica..... nonchè da fan della prima ora di "XFiles" assoluto discepolo della "teoria del complotto" .... non vorrei che Hasegawa abbia trattato la cosa come ha fatto per la questione "corsa agli armamenti" nelle sue scatole!
Ma la storia qui fa ancora più paura, perchè non è un complotto ma è storia vera, quindi, ancora più spaventosa della fantasia!
Hasegawa secondo le rivelazioni di noti pentiti voleva entrare lei stessa nella "Photoetched mafia", o meglio la Yakuza, che sicuramente ha il controllo della Hasegawa, come confermato dall'inchiesta denominata "Plastica e cemento" giusto? Ora, ovviamente le famiglie Newyorkesi, i cui picciotti modellisti sono notoriamente coalizzati con la mafia dell'est Cecoslovacca in particolare (chissà perchè cechi?) hanno mandato una serie di avvertimenti e teste di cavallo mozzate recapitate ai manager giapponesi della Hasegawa. Ragazzi me l'ha raccontato mio cuggino!
saluti

Re: MDD F4 B/N Phantom Hasegawa 1/72
Inviato: 31 maggio 2016, 22:22
da nannolo
e chi chiamerai ? ....
ormai hai di diritto il titolo di acchiappafantasmi...
bello il lavoro di scratch... complimenti ai ragnetti ammaestrati...
inviato con tapacoso...
Re: MDD F4 B/N Phantom Hasegawa 1/72
Inviato: 5 giugno 2016, 20:27
da pitchup
Ciao a tutti
Andiamo avanti con le modifiche (doverose secondo me) al cockpit. In particolare il tutto ha riguardato soprattutto la zona tra il pilota ed il RIO. Sui velivoli la zona è un intricata giungla di cavi (in sprue stirato) che partono dal cruscotto e vanno a finire davanti, all'interno. Hasegawa glissa questo particolare che però è molto visibile.
Ho inoltre ricostruito:
- il mirino a riflessione sulla parte superiore della palpebra, un dispositivo molto semplice lontano dalla complessità dei moderni HUD.
- le battute dei tettucci;
- la zona retro del RIO
Il cruscotto anteriore è una decals con aggiunte parti verniciate, mentre il cruscotto del RIO è completamente autocostruito (quello da scatola è troppo piatto) e verniciato.
saluti
IMG_2348 by
Massimo Maria De Luca, su Flickr
IMG_2347 by
Massimo Maria De Luca, su Flickr
Re: MDD F4 B/N Phantom Hasegawa 1/72
Inviato: 5 giugno 2016, 20:57
da Bonovox
Alla grandissima Max
Re: MDD F4 B/N Phantom Hasegawa 1/72
Inviato: 5 giugno 2016, 21:24
da marturangel
Vai Max siamo tutti con teeeeee
Ciao Angelo
Re: MDD F4 B/N Phantom Hasegawa 1/72
Inviato: 5 giugno 2016, 21:30
da fearless
grandi lavori...!!
Re: MDD F4 B/N Phantom Hasegawa 1/72
Inviato: 5 giugno 2016, 21:37
da Jacopo