Pagina 6 di 16
Re: F16C block 50 tamiya 1/72
Inviato: 22 gennaio 2016, 12:30
da Maurizio
Questo é un mio scatto ad Aviano in cui si possono osservare le note piastre.
Maurizio
Re: F16C block 50 tamiya 1/72
Inviato: 22 gennaio 2016, 15:10
da Bountyhunter
Starfighter84 ha scritto:Vegas ha scritto:Sui lavaggi dell'abitacolo devo documentarmi meglio...
Pensavo non fossero necessari ..
Adesso non tiratemi le
Pietre

Guarda QUI!
Scusa Vale, ho visto anche io il tuo video per farmi una cultura.
Da quello che ho potuto vedere il lavaggio degli abitacoli non avviene nella stessa maniera delle pannellature dell'aereo. È come se tu avessi colorato la parte sotto per poi lumeggiare. Ma allora non capisco l'utilizzo dei colori ad olio: perché non hai usato un acrilico normale? Grazie.

Re: F16C block 50 tamiya 1/72
Inviato: 22 gennaio 2016, 15:13
da Starfighter84
L'olio ha scurito e ha messo in risalto i dettagli incisi. Con l'acrilico come base hai un dettaglio meno definito.
Dipende quello che vuoi ottenere.
Sent by OnePlus One using Tapatalk.
Re: F16C block 50 tamiya 1/72
Inviato: 22 gennaio 2016, 15:17
da Bountyhunter
Starfighter84 ha scritto:L'olio ha scurito e ha messo in risalto i dettaglio. Con l'acrilico come base hai un dettaglio meno definito.
Dipende quello che vuoi ottenere.
Sent by OnePlus One using Tapatalk.
Ok grazie mille. [emoji1]
Re: F16C block 50 tamiya 1/72
Inviato: 22 gennaio 2016, 16:21
da Vegas
Grazie Valerio
Ma secondo voi devo lavare anche le pannellature degli strumenti?
Non mi è chiaro dove andare ad applicare questa tecnica nel mio abitacolo
Re: F16C block 50 tamiya 1/72
Inviato: 24 gennaio 2016, 11:02
da Vegas
Allego alcune foto del mio wip, come vedete ho fatto tesoro dei vostri consigli durante la stuccatura, ora incarto tutto e uso il mr surf. 500 che devo dire mi soddisfa molto sia per come si stende a pennello sia per come si leviga in fase di carteggio.
image.jpeg
image.jpeg
Consiglio: voi stucchereste la linea di giunzione sul dorso della fusoliera?
image.jpeg
È piu marcata perche è la giunzione tra due pezzi del kit, nel vero è una linea esistente ma spessa come le altre, se stucco però temo di farla sparire. Come procedere?
Grazie
Re: F16C block 50 tamiya 1/72
Inviato: 24 gennaio 2016, 12:53
da Mattia79
Vegas ha scritto:
Consiglio: voi stucchereste la linea di giunzione sul dorso della fusoliera?
image.jpeg
È piu marcata perche è la giunzione tra due pezzi del kit, nel vero è una linea esistente ma spessa come le altre, se stucco però temo di farla sparire. Come procedere?
Grazie
Anch'io ho lo stesso problema sul mio kit,io stuccherei e poi reinciderei..opinione da beginner..
Re: F16C block 50 tamiya 1/72
Inviato: 24 gennaio 2016, 14:00
da Starfighter84
Vegas ha scritto:Grazie Valerio
Ma secondo voi devo lavare anche le pannellature degli strumenti?
Non mi è chiaro dove andare ad applicare questa tecnica nel mio abitacolo
Il lavaggio andrebbe applicato in tutti i recessi e sottosquadri Michele... anche sugli strumenti. In questo modo i dettagli si definiscono e aumentano di profondità!
Vegas ha scritto:È piu marcata perche è la giunzione tra due pezzi del kit, nel vero è una linea esistente ma spessa come le altre, se stucco però temo di farla sparire. Come procedere?
Puoi provare a riempire e ridurre la fessura con il Mr.Surfacer. Poi reincidere... ma con ESTREMA delicatezza! altrimenti lo stucco salta e devi ricominciare da capo.
Re: F16C block 50 tamiya 1/72
Inviato: 24 gennaio 2016, 15:31
da Vegas
Roger
Re: F16C block 50 tamiya 1/72
Inviato: 24 gennaio 2016, 18:02
da microciccio
Ciao Michele,
le
piastre sul dorso le trovi prodotte anche queste, come le decalcomanie, da DaCo.
microciccio