Pagina 6 di 19

Re: F-4E TuAF 1/72 Rev

Inviato: 27 settembre 2016, 18:27
da rob_zone
Bentornato al lavoro Ciccio,finalmente!
Bonovox ha scritto:Grazie ragazzi...però ho un piccolo problema, come posso riprodurre i piccoli quadranti dei due display del pannello posteriore senza cadere nel fuoriscala?
Io ti consiglio con della vecchia pellicola fotografica se ce l'hai! :-D
Magari dietro ci metti un quadratino in plasticard per irrigidirla!

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: F-4E TuAF 1/72 Rev

Inviato: 27 settembre 2016, 18:57
da Cox-One
Cavoli ..... già in 48 impazzisco con i quadranti già stampati ..... in 72 non ci provo nemmeno!
Complimenti!!!!

Re: F-4E TuAF 1/72 Rev

Inviato: 27 settembre 2016, 19:04
da filippo77
Bravo Francesco lavori di fino fino.....

Re: F-4E TuAF 1/72 Rev

Inviato: 27 settembre 2016, 19:13
da pitchup
Ciao Francesco
Scusa la domanda ma ti riferisci alla riproduzione dei box degli schermi o ai soli pulsanti laterali. Nel primo caso c'è solo da affidarsi a Santa Evergreen. Per i pulsantini uno stuzzicadente appuntito e colore vinilico. Poi il fuori scala in 1/72 è la norma in pratica: non c'è mai un particolare che non sia fuori scala a dire il vero. L'importante è che sia un fuori scala discreto ;-)
saluti

Re: F-4E TuAF 1/72 Rev

Inviato: 28 settembre 2016, 10:08
da Bonovox
pitchup ha scritto:Ciao Francesco
Scusa la domanda ma ti riferisci alla riproduzione dei box degli schermi o ai soli pulsanti laterali. Nel primo caso c'è solo da affidarsi a Santa Evergreen. Per i pulsantini uno stuzzicadente appuntito e colore vinilico. Poi il fuori scala in 1/72 è la norma in pratica: non c'è mai un particolare che non sia fuori scala a dire il vero. L'importante è che sia un fuori scala discreto ;-)
saluti
Ho risolto il problema...spero! :-XXX
Ho ordinato da Hannants la famosa lastrina Airscale dedicata agli strumenti. E' in 48 ma qualche quadrante l'adattero' sicuramente, male che vada la userò per i kit in 48 e troverò un'altra soluzione indolore!

rob_zone ha scritto:.....
Io ti consiglio con della vecchia pellicola fotografica se ce l'hai! :-D
Magari dietro ci metti un quadratino in plasticard per irrigidirla!

saluti
RoB da Messina :-oook
Si Rob, per l'interno dei diplay va bene; il problema è riprodurre "la cornice" del display. Comunque, come spiegavo a Max...ho risolto, spero! ;-)

Re: F-4E TuAF 1/72 Rev

Inviato: 28 settembre 2016, 16:35
da FreestyleAurelio
Francesco, ottimo lavoro nel cockpit; ti consiglio anche io di inserire le singole foto almeno a una dimensione di 800x600 per una maggior chiarezza.
Le Airscale le ho anche io e a memoria ricordo che fossero un po grandicelle per un MFD in 72

Re: F-4E TuAF 1/72 Rev

Inviato: 28 settembre 2016, 16:45
da Bonovox
FreestyleAurelio ha scritto:....
Le Airscale le ho anche io e a memoria ricordo che fossero un po grandicelle per un MFD in 72
Dalla foto del pannello reale i due monitor sembrano belli grossi...bho, staremo a vedere...qualcosa c'inventeremo ;-)

Re: F-4E TuAF 1/72 Rev

Inviato: 28 settembre 2016, 20:53
da brando
Bel lavoro sul cockpit!attendiamo altri aggiornamenti! :-oook

Re: F-4E TuAF 1/72 Rev

Inviato: 5 ottobre 2016, 13:24
da Bonovox
FreestyleAurelio ha scritto:...
Le Airscale le ho anche io e a memoria ricordo che fossero un po grandicelle per un MFD in 72
Mi sono arrivate stamattina. Ho già individuato tutti gli schermi che mi servono e sono letteralmente compatibili con i piccoli moduli che ho autocostruito sul pannello strumenti! :-banana
Immagine

Re: F-4E TuAF 1/72 Rev -Cockpit finito-

Inviato: 23 ottobre 2016, 2:24
da Bonovox
Salve ragazzi...
Vi ricordate il pannello strumenti di qualche pagina fa? Ecco, fate finta che non c'è più...anzi, non fate finta, non c'è più :mrgreen: Come mai? Semplice: TUTTO RIFATTO e pit finito. :-D
Poche chiacchiere e veniamo al bel lavoretto che ho dovuto fare per scratchare i pannelli strumenti per l'esemplare turco.
La base di partenza è il pannello anteriore AIRES. Ho eliminato palpebra, HUD e strumentini vari con un bel dremel; con plasticard sottile ho riformato la base per il nuovo pannello e, con l'aiuto di un cutter ho creato l'incasso per lo scratch del primo strumento centrale (1). Grazie agli strumentini AIRSCALE in 48 sono riuscito a trovarne uno che si adattasse al secondo grosso display multifunzione a sx (2); ho cannibalizzato la lastrina PE AIRES lasciando anche spazio a dx per un altro strumentino ed ho ricreato anche la palpebra tondeggiante e devo dire che la prima prova è andata bene (3). Pannello anteriore finito con relativo scratch anche dell'HUD e devo dire che abituato all scala 48 è davvero molto piccolo (4) (5) :-crazy
Immagine
.
Chiuso l'anteriore si passa al pannello posteriore.
Anche qui ho dovuto fare qualche modifica al pezzo in resina; la più importante è stata quella che ha coinvolto la parte inferiore del pannello con la creazione di un blocco (plasticard quadrato di 3,2 mm) per il display centrale e laterale dx ed un pannello di sx. Naturalmente, sempre con l'aiuto del dremel ho dovuto eliminare i dettagli originali.
Immagine
.
Sempre con gli strumentini in 48 ho potuto adattarli perfettamente ai due grossi display compreso un pezzo per quello di sx. La parte libera del pannello in alto a dx è destinata per un micro strumentino.Tutto filava liscio :-XXX
Immagine
.
Ecco anche questo pannello finito :-D
Immagine
.
Archiviato il settore strumentazione (che faticaccia :-crazy ) passiamo ai dettagli del resto del pit. La vasca e dintorni è stata colorata con XF-19 (opportunamente schiarito) con strumentazione in XF-1. Lavaggi in nero diluito ad olio.
Paratie laterali
Immagine
.
Vasca
Immagine
Immagine
Immagine
.
seggiole
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
.
Cockpit completo
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Come al solito scusate per la cattiva luminosità delle immagini ma non disponendo di un softbox adatto, mi devo accontentare. :shifty:
Spero che il lavoro vi piaccia e giu' con i commentazzi! :-XXX
Prossimo step chiusura fuso! :-oook